Giro d'Italia

Che cos'è il brodetto di Grado, la mitica zuppa di pesce dell'Alto Adriatico (e dove mangiarlo)

La versione friulana di uno dei grandi classici del litorale italiano ha una caratteristica unica. Ecco quale

  • 26 Luglio, 2025

Nel cuore della laguna friulana, dove il mare lambisce le calli di Grado, nasce una delle più antiche zuppe di pesce d’Italia: il brodetto gradese. Che si distingue dalle altre varianti adriatiche per la sua straordinaria limpidezza, un colore dorato che esprime la semplicità elegante della cucina lagunare.

Come nasce e come si fa il brodetto gradese

Le origini affondano nella vita dei “casoni”, le capanne dei pescatzuppaori di laguna: lì, al riparo dai venti, si cucinava ciò che si pescava, spesso pesci piccoli, lische, interiora, molluschi, tutto ciò che il mercato rifiutava ma che il pescatore non sprecava. Il brodetto di Grado è un perfetto esempio di cucina povera, nata dall’ingegno e dalla necessità.

Il suo segreto sta nella cottura graduale e nell’aggiunta, rara per una zuppa marinara, dello zafferano, che colora e profuma il brodo in modo unico. Niente pomodoro, a differenza di quasi tutti gli altri brodetti adriatici: solo aglio, cipolla, prezzemolo, vino bianco e olio d’oliva. A cottura quasi ultimata, si aggiungono crostacei e molluschi, che rilasciano i loro succhi nel brodo limpido. Si serve con fette di pane tostato o polenta bianca, secondo la tradizione locale. Una zuppa delicata, quasi eterea, che racconta il volto più gentile dell’Adriatico, quello delle lagune silenziose, delle reti tirate all’alba e della sapienza umile dei pescatori gradesi.

AB Osteria Contemporanea

Dove mangiare il brodetto gradese: gli indirizzi

AB Osteria Contemporanea – Mortegliano (UD) – fraz. Lavariano – via Aquileia, 5 – 0432 1844110 – abcontempo.it

Tavernetta all’Androna – Grado (GO) – calle Porta Piccola, 6 – 0431 80950 – androna.it

Balan – Lignano Sabbiadoro (UD) – via Lagunare, 14/1 – 043 11770856 – dabalanlignano.it

Campiello – San Giovanni al Natisone (UD) – via Nazionale, 40 – 0432 757910 – ristorantecampiello.it

Chimera di Bacco – Trieste – via del Pane, 2 – 040 364023 – chimeradibacco.com

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd