Immersa nel verde dei Colli Euganei, l’Abbazia di Praglia è un monastero che si sviluppa intorno a una basilica minore e quattro chiostri rinascimentali. La struttura custodisce una biblioteca ricca di oltre 130mila volumi, un patrimonio culturale importante che si affianca a un laboratorio storico di restauro del libro, attivo da più di mezzo secolo. Si preservano manoscritti antichi con tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione, confermando il ruolo dell’abbazia come custode del sapere, ma non solo. Qui si cerca di ottenere il “bonum vinum purum” di cui parlano le antiche carte pragliesi, insieme a miele e liquori.
La vita quotidiana dei monaci, però, non si limita alla preghiera e alla conservazione culturale. La comunità coltiva, con un sesto d’impianto di 4500 viti per ettaro a 500 metri di altitudine su suolo vulcanico, il vigneto dove nascono vini DOC come Garganega, Moscato, Raboso e Merlot, frutto di una tradizione agricola che mantiene un legame diretto con la terra circostante. La cantina, che risale al XV secolo e conserva elementi architettonici storici come le volte a crociera, è stata adeguata a strumenti moderni senza perdere la sua anima antica.
A fianco della produzione vinicola, vengono realizzati miele, caramelle e liquori e amari tradizionali, che si possono acquistare direttamente nel negozio monastico.
Le visite guidate all’Abbazia permettono di scoprire non solo gli spazi religiosi e i chiostri, ma anche il laboratorio di restauro e la cantina. I percorsi sono pensati per avvicinare il visitatore a una realtà ancora attiva e radicata, in cui il rispetto per la tradizione si sposa con una gestione agricola sostenibile. Le degustazioni, spesso accompagnate da preparazioni semplici e genuine, offrono l’occasione di assaporare direttamente la qualità dei prodotti dell’abbazia.
Il calendario degli eventi si arricchisce durante l’anno con concerti, conferenze e iniziative culturali che valorizzano l’arte e la musica in un contesto unico. L’Abbazia di Praglia è anche un luogo di accoglienza: dispone di una foresteria con venti posti letto e spazi per incontri, destinati a gruppi, scuole o chi desidera vivere una pausa di tranquillità immersi nella natura e nella spiritualità.
Foto credit: sito ufficiale dell’Abbazia di Praglia
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd