Immersa nella tranquillitร delle colline di Sassoferrato, la Societร Agricola delle Monache, collegata al monastero di SantโAnna a Bastia Umbra, nasce come un progetto che intreccia la vita monastica con la cura della terra e la produzione di alimenti. La comunitร di suore che gestisce questa realtร alleva api e coltiva frutta, verdura e cereali come l’orzo distico, trasformando i raccolti in passate di pomodoro, conserve, marmellate di limoni e arance, biscotti, taralli, tisane, miele, olio e birra artigianale. ร la prima esperienza in Italia di suore produttrici di birra, portano avanti unโattivitร che riflette la regola benedettina ora et labora, ovvero lโequilibrio tra preghiera e lavoro.
Lโambiente che circonda la societร agricola รจ circondato da una natura rigogliosa, mentre il borgo di Sassoferrato รจ caratterizzato da strade che si snodano tra antichi palazzi, vicoli silenziosi e scorci. La cittร vecchia รจ dominata dalla fortezza di SantโAnna, che dal 1609 ospita la comunitร .
In questo monastero, un tempo ferito dalla guerra tra Perugia e Assisi, i terreni si estendono su 17 ettari di terra, le suore si dedicano alla lavorazione con attenzione, seguendo processi che valorizzano al massimo ogni singolo ingrediente. Le monache seguono la regola benedettina con orari e attivitร precise durante l’arco della giornata: sveglia alle 5.30 di mattina, tre ore di preghiera, dalle 9 alle 12 si svolge il lavoro, poi la preghiera prima di pranzo. Nel pomeriggio o si lavora o si studia fino alle 18, cioรจ l’ora dei vespri. Poi cena e alle 21 si fa lโultima preghiera.
La birra artigianale prodotta dalle monache, chiamata Tranquillitร Antica, รจ presenta in due versioni, entrambe rifermentate naturalmente in bottiglia secondo la tradizione belga: la Belgian Blonde, dal gusto delicato e leggermente dolce grazie al malto Pils biologico, e la Belgian Dubbel, piรน corposa e complessa, con note calde di cioccolato e caramello tostato che ne esaltano la ricchezza.
Accanto alla birra cโรจ anche lโolio extra vergine dโoliva, ottenuto da tre cultivarโleccino, frantoiano e moraioloโche danno vita a un olio dal sapore fruttato e deciso, con un finale lievemente piccante. I prodotti si possono trovare ad Assisi nella Bottega delle Monache.
Foto credit: sito ufficiale della Societร Agricola delle Monache
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd