La battaglia

"Facciamo questo lavoro non per avvelenare, servono sconti fiscali per salvare i ristoranti". L'appello dei grandi chef francesi

Cinquanta tra i piรน grandi nomi della cucina francese lanciano un grido dโ€™allarme al governo e si dichiarano contrari alla legge Duplomb

  • 25 Luglio, 2025

Cinquanta tra i piรน grandi nomi della cucina francese lanciano un grido dโ€™allarme: la gastronomia nazionale รจ in pericolo. Chef del calibro di Alain Ducasse, Hรฉlรจne Darroze, Yannick Allรฉno, Chloรฉ Charles, Mauro Colagreco, Sarah Mainguy e Thierry Marx si sono uniti in un appello pubblico pubblicato su Les ร‰chos, chiedendo alle istituzioni francesi di riconoscere la gastronomia come unโ€™โ€œeccezione culturaleโ€, al pari della musica o del cinema. ยซLa nostra gastronomia, risorsa chiave del nostro soft power, pilastro della nostra cultura ed emblema dei nostri territori, รจ in pericoloยป, scrivono gli chef, preoccupati per le crescenti difficoltร  che affliggono il settore. Tra costi in aumento, calo dei sostegni statali e pressione competitiva dellโ€™industria alimentare, il futuro di molti ristoranti indipendenti sembra sempre piรน incerto.

Taglio tasse e agevolazioni per le mance

I firmatari chiedono politiche pubbliche adeguate per tutelare la cucina d’autore, sostenere la ristorazione artigianale e incoraggiare i giovani talenti. Tra le misure proposte: un trattamento fiscale piรน favorevole per le mance, un maggiore supporto per la cucina “fatta in casa”, e lโ€™introduzione di unโ€™educazione alimentare solida fin dalle scuole. ยซOggi siamo preoccupati. Preoccupati – scrivono – per il futuro del nostro approvvigionamento alimentare, duramente colpito dalla crisi climatica e dalla perdita di biodiversitร . Preoccupati per il preoccupante aumento dei casi di cancro. Preoccupati per la qualitร  dei prodotti che serviamo, che sembra solo peggiorare, poichรฉ contengono sempre piรน residui di pesticidi. Persino l’acqua che portiamo in tavola, sia minerale che del rubinetto, รจ influenzata da questo problema. Facciamo questo lavoro per nutrire, non per avvelenareยป. Gli chef si dichiarano contro laย legge Duplomb, che autorizza l’uso di un pesticida prima messo al bando.

Lo chef Christopher Coutanceau, stella Michelin e tra i firmatari dellโ€™appello, ha denunciato la progressiva industrializzazione del settore: ยซOggi รจ l’industria a prendere il sopravvento sull’artigianatoยป. Da tempo sostiene che lโ€™apertura di un ristorante dovrebbe richiedere un diploma di cucina o di servizio, per garantire standard minimi di qualitร  e professionalitร . Anche Fanny Rey, chef due stelle Michelin, ha affidato allโ€™AFP il suo timore per la sorte della cucina francese: ยซLa gastronomia francese รจ una promessa di connessione, bellezza e lavoro ben fatto. Oggi vacilla. Se non la proteggiamo, tacerร  nel silenzio della chiusura dei tavoliยป.

Laurent Guez, editorialista gastronomico e fondatore del think tank Le Passe, promotore dellโ€™iniziativa, ha sottolineato lโ€™importanza storica di questo fronte comune: ยซรˆ una pietra miliare che la comunitร  dei grandi chef sia unanime nel difendere la professione in questo modoยป. Riconosciuta nel 2010 come patrimonio culturale immateriale dellโ€™umanitร  dallโ€™Unesco, la cucina francese rappresenta molto piรน di un semplice piacere del palato: รจ un simbolo identitario, sociale e culturale. Unโ€™ereditร  che oggi rischia di essere compromessa, se non protetta con decisione.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd