Si amplia la batteria delle eccellenze vitivinicole italiane. Il nuovo arrivato è il Cirò Classico, che chiude l’iter di riconoscimento con l’ultimo passaggio europeo. La Commissione Ue ha, infatti, conferito la protezione alla Denominazione di origine controllata e garantita (Docg) “Cirò Classico”, approvando l’iscrizione come Dop nel registro dell’Unione europea, dopo la pubblicazione del disciplinare nella Gazzetta ufficiale europea ad aprile scorso e il via libera del Masaf a dicembre 2023, chiudendo un percorso partito nel 2019. Per il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, l’iscrizione del Cirò Classico ne registro Ue «è l’ennesimo riconoscimento della forza e del valore del nostro sistema produttivo. Oggi, l’Italia vanta oltre 890 prodotti Dop, Igp, Stg. L’Italia si conferma leader nella qualità».
I vini a Docg Cirò Classico sono prodotti nell’intero territorio amministrativo dei Comuni di Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone. Il comprensorio, appartenente alla zona altimetrica della collina litoranea, si sviluppa dal livello del mare fino ad una altezza massima 462 metri e rappresenta il luogo di più antica presenza della vite dell’intera area. Di colore rosso rubino, il Cirò Classico ha profumo intenso (frutta rossa e spezie) e complesso e un sapore corposo, armonico e persistente, che tende a diventare sempre più vellutato con l’invecchiamento. Un profilo sensoriale legato all’influenza che il vitigno gaglioppo riceve dal microclima della zona di produzione: suoli di origine sedimentaria dei suoli, ricchi di scheletro e di disponibilità di minerali e clima fortemente influenzato dal massiccio montuoso a ovest e dal mare a est.
E la Calabria si prepara a celebrare questo riconoscimento storico. Dal 4 al 10 agosto prossimi, tra Cirò e Cirò Marina, torna il Cirò wine festival. Sarà un’edizione speciale, simbolica, storica: per la prima volta si brinda a una conquista attesa da decenni, la prima nella storia del vino calabrese. L’edizione 2025 sarà una vera festa del territorio: una settimana di eventi diffusi, tra degustazioni, talk, visite in cantina, cene con i produttori e momenti di approfondimento culturale, che culmineranno nella grande serata finale del 10 agosto ai Mercati Saraceni di Madonna di Mare, con la partecipazione delle cantine aderenti al Consorzio di tutela, che ha rinnovato recentemente il consiglio di amministrazione, con l’elezione a presidente di Carlo Siciliani.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd