Nel mare magnum delle app dedicate alla consegna di cibo, un nome nuovo si sta facendo strada con velocità sorprendente e un’identità precisa: BiteSight. Nata a New York nel 2024, la piattaforma è il frutto dell’intuizione di due giovani fondatori, Lucious McDaniel IV e Zac Schulwolf, che hanno coniugato il linguaggio visuale dei social network con la funzionalità di un servizio di food delivery. Il risultato è un’ applicazione che porta lo stile narrativo di TikTok direttamente nel mondo della ristorazione urbana.
Il successo virale dell’app è iniziato quando la sorella di McDaniel, Kendall, ha pubblicato un video su TikTok per presentare BiteSight seguendo un trend del momento. Il video, che ha ottenuto quasi quattro milioni di mi piace e diciotto milioni di visualizzazioni, ha evidenziato le caratteristiche uniche dell’app e ha trovato riscontro tra gli utenti, in particolare la Generazione Z, che interagiscono con i contenuti attraverso video brevi e raccomandazioni social.
I download di BiteSight sono aumentati di oltre il 700%, facendo salire l’app al 18° posto nella classifica generale dell’App Store e al 1° nella categoria Food & Beverage. Attualmente, vanta una valutazione di 4.9 stelle basata su più di 1.200 recensioni degli utenti.
Al posto delle classiche gallerie fotografiche o dei menu statici, l’utente si trova di fronte a un feed scorrevole di video in formato verticale, girati direttamente dai ristoranti o dai content creator. Ogni piatto viene mostrato nel suo contesto reale, inquadrato mentre viene impiattato, servito, assaggiato. La dinamica è quella del social entertainment, ma applicata alla ristorazione. Gli utenti possono scorrere i video e ordinare con un semplice clic. Il design dell’app è volutamente social e intuitivo.
L’intelligenza artificiale integrata seleziona e propone i contenuti sulla base delle preferenze dell’utente. È sufficiente guardare, salvare o cercare un certo tipo di piatto per vedere il proprio feed trasformarsi: più street food se si ama la cucina di strada, più cucina vegetale per chi segue diete plant-based, o magari una serie di video sui piatti tipici locali se si è turisti. Non è un caso che tra le ambizioni dichiarate dai fondatori ci sia proprio quella di creare un motore di scoperta culinaria che superi le logiche da catalogo, restituendo centralità al piacere visivo ed emozionale del cibo.
BiteSight ha raccolto 1,5 milioni di dollari in finanziamenti pre-seed, con l’aiuto di investitori come Y Combinator, SurgePoint Capital e alcuni ex dirigenti di importanti aziende tech. L’app è stata lanciata inizialmente a New York, ma la richiesta di espansione da parte degli utenti è in forte crescita, con particolare interesse per città come Houston, Washington D.C. e Atlanta.
La rapida ascesa di BiteSight è la dimostrazione concreta che anche senza una campagna pubblicitaria a pagamento si può ottenere visibilità a livello nazionale esclusivamente grazie ai social media e al passaparola.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd