Il racconto

Una storica pizzeria napoletana racconta Napoli con una docuserie

La serie firmata Masardona ha lโ€™obiettivo di raccontare Napoli in modo autentico, lontano dai clichรฉ turistici, attraverso i suoi protagonisti piรน significativi e appassionati

  • 03 Agosto, 2025

Napoli รจ qualcosa che ci si porta dentro e che si racconta con fierezza. รˆ proprio questo il pensiero di Napoli Racconta Napoli โ€“ Special Delivery, la docuserie ideata da Salvatore e Cristiano Piccirillo, quarta generazione della storica pizzeria Masardona, prodotta dallโ€™agenzia napoletana Bread and Network. Dal primo febbraio 2024 รจ disponibile sui canali social e online del brand, in un formato breve (5-10 minuti) che richiama lโ€™estetica narrativa dei contenuti Netflix. Il cuore del racconto รจ il battilocchio, la celebre pizza fritta di Masardona, consegnata come un dono simbolico che dร  il via a ogni episodio.

Chi รจ Masardona

Masardona รจ unโ€™istituzione partenopea nata nel 1945ย  per mano di Anna Manfredi, soprannominata “a’ Masardonaโ€ (termine in dialetto usato per indicare una donna fidata, un’ambasciatrice che portava messaggi), la friggitoria ha tramandato la propria tradizione attraverso quattro generazioni.

Oggi รจ articolata in piรน sedi ed รจ condotta da Enzo Piccirillo e dai figli Salvatore e Cristiano, con tutta la famiglia, che ha contribuito a trasformare la pizza fritta da cibo povero del dopoguerra a simbolo gastronomico e culturale della cittร . La ricetta รจ rimasta fedele alle origini, ma con ingredienti di alta qualitร  e una forma di revival moderno della tradizione popolare.

Tra le realtร  piรน iconiche di Napoli

La prima stagione รจ composta da sei episodi, ciascuno ambientato in una bottega o locale storico di Napoli, dove la consegna del battilocchio diventa il pretesto per aprire conversazioni ricche di memoria, emozione e orgoglio napoletano. I protagonisti raccontano la cittร  attraverso la propria arte, mestiere e visione personale.

In ogni incontro, tra un morso e lโ€™altro, emergono temi come la resilienza, la creativitร , la celebrazione delle radici: Marco Ferrigno ripercorre lโ€™arte del presepe e il progetto di San Gregorio Armeno, tra pizza fritta e figure di cartapesta; da Gay Odin, si ripercorre la storia della cioccolateria, il passato e il futuro di Napoli; Marinella apre le porte della sartoria trasformata in salotto, unendo tradizione sartoriale e stile internazionale; Mimรฌ alla Ferrovia รจ custode della autenticitร  gastronomica napoletana; Attanasio racconta generazioni di sfogliatelle da forno come simboli di identitร  partenopea; Lโ€™Antiquario parla di stereotipi, estetica e drink perfetti in abbinamento alla pizza fritta.

Uno degli aspetti piรน toccanti รจ il passaggio generazionale delle attivitร , delle tradizioni e dei valori. Si vede chiaramente come il senso di appartenenza non sia solo un sentimento ma una responsabilitร  che viene portata avanti con orgoglio.

Tra artisti e musicisti

Dal primo maggio 2025, sempre nelle piattaforme online e social di Masardona, รจ cominciata la seconda stagione che sposta lo sguardo su sei figure della cultura e dello spettacolo. Il battilocchio resta lโ€™innesco simbolico di ogni puntata, una consegna che apre esperienze umane e artistiche diverse.

Aprono le danze Salvatore Esposito, attore famoso per il ruolo di Genny Savastano in Gomorra, che racconta il successo internazionale e il legame viscerale con Napoli. Seguono Antonio Nocera, artista di fama mondiale che fonde arte, moda e cultura pop; Gianpiero Dโ€™Alessandro, illustratore e designer che con i suoi progetti parla di Napoli attraverso lโ€™arte grafica; Dat Boi Dee, voce della scena urban napoletana che racconta ritmi, sfide e rinascita; Marisa Laurito, protagonista del teatro e della televisione, icona della cultura partenopea; infine, Gigi Dโ€™Alessio, simbolo della musica popolare napoletana in Italia e nel mondo.

Artisti, attori, musicisti non sono semplicemente protagonisti ma testimoni diretti di una cultura che affonda le sue radici nella cittร .

Foto credits: https://napoliraccontanapoli.it

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd