Viaggi

Vigne, dune e panorami: la dimora di campagna nascosta nel paradiso naturale di Menfi

È la famiglia Planeta ad avere costruito un vero e proprio sistema di ospitalità, modellando la campagna affacciata sul Mediterraneo

  • 15 Agosto, 2025

Cicale, grilli, uccelli. I suoni della campagna agrigentina d’estate sono quasi assordanti. E il sole, quel sole tagliente: la stagione si riconosce dalla nettezza delle sue ombre, cercate e agognate, di tende, ombrelloni, alberi.

L’ospitalità secondo una storica famiglia siciliana

Nel Mediterraneo ardente di fichi d’India e agavi, l’eden della Foresteria appare perfettamente integrato: addomestica la natura siciliana con i suoi vigneti, ulivi e le piante aromatiche che circondano la tenuta e al contempo è nel suo posto, senza sfarzi, asciutto, bello, una dimora rurale senza inutili ghirigori o lussi: elegantissima per ogni dettaglio eppure così accogliente. Sono i Planeta, una delle più note famiglie del vino siciliano ad aver costruito un vero e proprio sistema di ospitalità, con il Palazzo Planeta nel centro storico di Palermo, le antiche Case Sparse a Noto, la Casa d’artista Panitteri a Sambuca di Sicilia, la nuova Planeta Country House a Menfi e, sempre qui, appunto, La Foresteria.

Nelle esperienze proposte dall’insegna dei Planeta, il vino, ovviamente è protagonista. Ma alla Foresteria si soggiorna: i fortunati che possono permettersi di dormire in una delle accoglienti 14 stanze – i prezzi sono alti ma non proibitivi né ingiustificati, considerando la proposta – hanno a disposizione una colazione d’autore (con vista), giardini lussureggianti in cui lavanda, aromatiche e bouganvillee bianche fanno un figurone, una piscina a sfioro che fa godere di un panorama spaziale. E un grande ristorante, aperto anche agli ospiti esterni, e meno male, perché la cucina di Angelo Pumilia vale il viaggio, riesce ad essere sicilianissima e al contempo una delle meno siciliane in circolazione.

foto instagram.com/laforesteria_planeta

Un grande ristorante siciliano

Spieghiamoci: i barocchismi della tradizione isolana sono un patrimonio, ma non di rado sfociano in eccessi. Eccessi di sapidità, di dolcezze, di acidità, eccessi di condimenti e di elementi, in genere. Pumilia riesce a togliere là dove gli altri aggiungono, senza perdere un minimo di personalità o di aderenza al luogo. Grazie anche ai grandi ingredienti di questo lembo di mondo: erbe e ortaggi dai profumi pieni, grandi formaggi e carni, arrivi di pescato locale. Poi anche qui si va di preferenze e i percorsi degustazione, ad esempio, indagano due direttrici: le ricette storiche di Casa Planeta (dalla pasta con i tenerumi al savarin) e la creatività stagionale (con piatti come il 100% pomodoro o l’insalata del capitano). Alla carta pure grande divertimento, con terrine, timballi, polli ruspanti e pasta con l’anciova riletti da un talentuoso cuoco.

Godere del Mediterraneo a Menfi

Ma Menfi, la sua riserva naturale, le dune, il suo mare, ce li dimentichiamo? La risposta è ovviamente no. Non si resta arroccati in collina per paura della canicola o della folla estiva. Chi arriva alla Foresteria gode da qualche anno di un plus non trascurabile. Appendice costiera della dimora, infatti, è il Beach Club Insula a Lido Fiorio. Anche qui la formula magica della convivenza tra natura e attività umana sembra essere stata trovata: in riva al mare una spiaggia selvaggia, tra la sabbia i rarissimi papaveri di mare o le viti spontanee. Alle spalle delle dune, celati, ombrelloni e lettini, e poi ancora indietro una pineta in cui godere dello scorrere del tempo tra amache e frescura, con tanto di comodi spogliatoi e trattamenti benessere. Per non parlare del ristorantino, sotto i pini ci si accomoda per assaporare un’insalata di pomodori che rimette al mondo.

La Foresteria Wine Resort – SP79, Km 91 – c.da Passo di Gurra – Menfi (AG) – planetaestate.it/it/la-foresteria-resort

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd