Miniguida

Dove mangiare a Bologna spendendo poco: gli street food in città

Per chi passa l'estate nella città delle torri, ecco una miniguida sui cibi di strada da provare assolutamente

  • 21 Agosto, 2025

Crescentine, pasta fresca  a portar via,  cibo di strada asiatico e tanti panini con la mortadellaBologna è la capitale dello street food, dove anche la cucina della tradizione può trasfromarsi in un piatto da mangiare per strada, passeggiando, oppure seduti su una panchina in un parco. Ed è così che si sdoganano anche tagliatelle o la lasagna da gustare non più seduti a un tavolo, ma con un packaging creato appositamente per il consumo street. Ecco i migliori cibi di strada di Bologna (dalla nostra guida Street Food 2026) da mangiare spendendo poco.

Dove mangiare a Bologna

Be’ Mo

Un piccolo locale nel centro storico, specializzato in cucina asiatica, con una selezione di cibi di strada dal gusto deciso, preparati al momento. Tra le preparazioni più apprezzate i rogamo, sorta di panini piatti (somigliano alle tigelle) ripieni di manzo, maiale o verdure, i noodles saltati con carne o tofu, e i ravioli di manzo o vegetariani.

Via Giuseppe Petroni 21/a
Instagram

Bottega Portici

La location permette di osservare le sfogline all’opera nella preparazione di tortellini, tortelloni e tagliatelle, il menu include classici come tortellini in brodo e tagliatelle al ragù, serviti in packaging eco-friendly, con casse automatiche e un disk pager che avvisa quando il piatto è pronto.

Via Indipendenza, 69 f
Sito web

Ciao Kebab

Un punto fermo per chi cerca un kebab di livello superiore. Le carni spaziano dal manzo al più tradizionale vitello, fino a pollo e tacchino per ampliare la gamma di sapori. Non manca l’agnello. Tutte le salse sono preparate in casa, così i falafel. L’esclusiva pita è un tratto distintivo, così come il pane integrale a lievitazione naturale.

Via Centotrecento, 24
Instagram

Indegno – La Crescentina 2.0

In questa insegna la crescentina bolognese si è evoluta in una versione 2.0, senza strutto e con un mix di farine che la rendono rustica e leggera. Tra gli snack da passeggio più richiesti, i tortellini fritti con crema di Parmigiano Reggiano 28 mesi e pepe, croccanti fuori e cremosi dentro, una vera delizia.

Via del Pratello, 84/a
Sito web

Lu Lè & Lu Là

Fulcro dell’offerta gli stecchi fritti proposti in tre differenti versioni: alla lasagna, con ripieno di tortellini e mortadella e alla salsiccia. In alternativa “piade pinse” e golose polpette. Da bere una bella selezione di vini del territorio e una proposta interessante di amari e liquori con i quali accompagnare delle peschine dolci sfiziose o raviole alla mostarda.

P.za Aldrovandi 7/2b
Instagram

Mò! Mortadella Lab

Un’offerta incentrata sulla mortadella e su rosette farcite con ingredienti selezionati. Il pane, fragrante e leggero, viene abbinato a mortadelle di qualità. Si va da proposte popolari come la rosetta con mortadella, squacquerone e granella di pistacchio a quella con crema di parmigiano e fichi caramellati.

Via de’ Monari, 1c
Sito web

ODD

Qui si fa street food di sintesi e ricerca. Di ispirazioni e sensazioni. Tutte racchiuse nel morso di un morbidissimo panino. Si parte col botto da Bologna col bombolone salato al ragù e parmigiano. E poi verso la Grecia con il bun con pancia di agnello, tzatziki, cetrioli, limone e menta. Interessante quello con coniglio brasato al miso, mayo di soia al timo e polvere di porcini.

Via del Borgo di San Pietro, 21/a
Instagram

Onigiri Raku

Specialità giapponesi da strada, con un focus sugli onigiri, polpette di riso farcite e avvolte in alga nori. Le combinazioni variano tra ripieni come salmone marinato e umeboshi ed edamame e formaggio fresco. Completano l’offerta alcuni piatti tipici della cucina casalinga nipponica.

Via Milazzo, 5 c
Instagram
Chiuso dal 25 luglio al 1 settembre

Pasta Fresca Naldi

Storico laboratorio di pasta fresca del Pratello, con una produzione artigianale che rispetta la tradizione emiliana. L’offerta spazia dai classici tortellini in brodo alle tagliatelle al ragù, fino ai tortelloni ricotta e spinaci con burro e salvia. L’attività è esclusivamente da asporto.

Via del Pratello, 69c
Instagram
Chiuso dal 20 luglio al 20 agosto

Pigro Mortadelleria

Offerta essenziale che ruota attorno alla mortadella affettata al momento e servita in panini semplici, ma ben eseguiti. Il pane, leggermente riscaldato, mantiene una croccantezza esterna e una mollica soffice, valorizzando il gusto del salume. A seconda della disponibilità, si trovano anche altre farciture e accostamenti essenziali.

Via de’ Pignattari, 1b

Ragù

Il ragù bolognese qui viene proposto all’interno di un sofficissimo panino (bun, per l’esattezza). Nell’offerta anche delle ottime lasagne, la gramigna con ragù di salsiccia o le tagliatelle, condite con ragù tradizionale o antica ricetta. Sfiziose cotolettine di pollo con crumble di prosciutto crudo o polpette al sugo con polenta. Vini locali e birre artigianali.

Via Goito, 9b
Sito web

Ravioleria Quadrilatero

Piccolo laboratorio nel cuore del Quadrilatero bolognese, specializzato nella preparazione artigianale di ravioli e baozi. I ravioli, disponibili in varianti come maiale e verza, manzo e sedano, gamberi o la versione vegetariana con funghi shiitake e tofu. I baozi offrono ripieni che spaziano dal maiale al pollo, fino alle verdure miste. L’attività è esclusivamente da asporto.

Via Drapperie, 7b
Instagram

Sorbole Que Tapas

Dalle carni alle tigelle farcite, dal pan tomate alle bruschette in varie declinazioni. Gli arrosticini, cuore della nuova proposta, vengono preparati con tagli selezionati e cottura alla brace. A questi si affianca una selezione di jamón iberico di alta qualità, affettato al momento.

p.zza Aldrovandi, 9/2b
Instagram

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd