Dolci

Che cos’è la Crema Reggina, l’iconico gelato rosa che trovi solo a Reggio Calabria

La Crema Reggina è, senza dubbio, il gelato più celebre e distintivo di Reggio Calabria, un simbolo identitario della città

  • 09 Agosto, 2025

Se ti allontani anche solo di pochi chilometri dal centro di Reggio Calabria, la Crema Reggina smette di esistere. È un gelato che fuori dai confini cittadini diventa sconosciuto, come se fosse un segreto custodito gelosamente dai reggini. Eppure, nel cuore della città, è il dolce più amato, una presenza fissa nelle gelaterie. Ma cos’è davvero la crema reggina e qual è la sua storia?

Com’è nata

La sua origine risale agli anni Cinquanta, quando il maestro pasticcere Giuseppe Caridi volle onorare la squadra del cuore con un gelato dal colore della maglia della Regina, l’amaranto. Un gelato preparato con una base di crema all’uovo e aromatizzato con rum, arricchito con ciliegie candite e scaglie di cioccolato. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è ancora oggi proposta nelle gelaterie della città, compresa la pasticceria gestita dalle sorelle Caridi.

La ricetta

La crema all’uovo, ingrediente principale del gelato Crema Reggina, si prepara mescolando tuorli con zucchero, latte e una bacca di cannella, quindi si procede alla pastorizzazione. Una volta raffreddata, viene arricchita con aromi come vaniglia e rum, che ne esaltano il sapore. Un gelato apprezzato per la sua delicatezza e il sapore avvolgente, spesso servito con cioccolato fuso, frutta fresca o biscotti. Questa specialità ha conquistato un posto speciale nel cuore degli abitanti di Reggio Calabria e non. Tanto che qualche anno fa, il gusto è stato presentato al Comune di Reggio Calabria su iniziativa di Conpait e del suo presidente, Angelo Musolino, alla presenza della famiglia del maestro Giuseppe Caridi, ideatore di questo gelato, e di un gruppo di pasticceri, tra cui alcuni che in passato hanno collaborato con la Pasticceria Caridi & Laganà.

Foto credit, Confartigianato Reggio Calabria

Dove mangiarla

Tra le gelaterie più rinomate dove mangiare la crema reggina, oltre alla Pasticceria Caridi, spiccano Gelato Cesare 1918 (Tre Coni nella guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso), attiva dal 1940 e oggi gestita da Davide Destefano. Offre circa 40 varianti di gelato, anche salate, con ingredienti selezionati. Sempre presenti opzioni vegane e senza lattosio.

Sottozero Penestrì (Due Coni Gambero Rosso), storica insegna fondata negli anni Settanta da Tito Pennestri, si trova vicino al lungomare ed è caffetteria, pasticceria e gelateria. Presenta gusti classici e stagionali con ampia offerta di granite, dolci mignon, salati e aperitivi.

Foto credit, Facebook Sottozero Pennestrì

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd