Viaggi

Quartieri giovani, mercati e bistrot "parigini". Tre giorni a Vienna, ecco dove mangiare e cosa vedere

Una vacanza sostenibile nella capitale austriaca alla scoperta di quartieri giovanili, mercati, heurigen, negozi di design, bar, bistrot, botteghe e locali gourmet

  • 25 Agosto, 2025

Viaggiare a misura di rotaia, in treno, tram e metropolitana. È nuovo trend di vacanza che permette di godersi fette di mondo con ritmi lenti e rispettando l’ambiente (ed evitando lunghe attese e code negli aeroporti). Una destinazione giusta è Vienna, una delle città più vivibili, giovanili e smart del mondo, da qualche mese raggiungibile viaggiando di notte (anche nella economica ed essenziale mini cabin singola) nel nuovo Nightjet che parte da Roma, si ferma a Firenze e Bologna e arriva al mattino nella Wien Hauptbahnhof in Südtiroler Platz, la stazione centrale nel cuore di Vienna. Da qui passa il tram D, una delle oltre 30 linee di tram di Vienna, che collega la Hauptbahnhof con i vigneti di Nussdorf, borgo vinicolo sulle colline a nord della città, passando per i punti più belli e iconici della ex capitale dell’impero asburgico, come il Belvedere e la Ringstrasse.

Vienna - Tram D

Tram D

I volti di Vienna, dalla città gotica a quella contemporanea

Si viene a Vienna per godersi la città gotica, barocca e stile Impero, quella Liberty della Secessione (perfino i lampioni che segnalano la presenza dei wc sono in Jugendstil, come al Graben), quella funzionale e minimalista di inizio ‘900 (la “casa senza sopracciglia” di Adolf Loos e la Postsparkasse di Otto Wagner).

Ma non è difficile innamorarsi della sua anima moderna e contemporanea, con il Hundertwasserhaus (il trasgressivo complesso residenziale dell’artista Friedensreich Hundertwasser), le torri che sfidano il cielo (DC Tower, Millennium Tower, Donauturm, Uniqa Tower, Andromeda-Tower), la Donau-City, l’Haas Haus, i 4 gasometri nel distretto di Simmering (trasformati in un quartiere moderno), il MQ MuseumsQuartier (ex scuderie dell’imperatore, oggi area culturale tra le più grandi al mondo), il Wien Museum (che racconta la storia di Vienna in un’esposizione permanente con ingresso gratuito, e caffè sul terrazzo panoramico).

Vienna, Wien Museum: modello della dispensa, progettato dall'architetta Margarete Schütte-Lihotzky (1923), realizzato da Nikolaus Fuchs (2019)

Wien Museum: modello della dispensa, progettato nel 1923 dall’architetta Margarete Schütte-Lihotzky, realizzato nel 2019 da Nikolaus Fuchs

Si attraversa la città per raggiungere il Karl-Marx-Hof, il grande complesso della “Vienna rossa” lungo più di un chilometro e inaugurato nel 1930, e Nussdorf con i suoi Heurigen (osterie contadine), dove in estate si frescheggia, si sorseggia il Wiener Gemischter Satz, il tradizionale vino locale, e si gustano i piatti della tradizione (il più famoso quello della storica casa vinicola Mayer am Pfarrplatz).

Vienna, Nussdorf: Mayer am Pfarrplatz

Vienna, Nussdorf: Mayer am Pfarrplatz

Perdersi nei Grätzel

C’è poi la Vienna tutta da vivere dei Grätzel (quartieri), quelli più vivaci, autentici e cosmopoliti, un mix di umanità, architetture, strade, negozi e locali di tendenza che fanno sentire il turista un viaggiatore. Sono gli “Heartbeat Streets”, i cuori pulsanti fuori dal centro della città. Nel Gusshausviertel (con Karlsplatz, una delle piazze ombelico della città, il Wien Museum e la barocca Chiesa di San Carlo) trovate ristoranti di tradizione (Wiener Wiaz’ Haus, famosa per la Wiener Schnitzel) e di ricerca: imperdibile Z’SOM, ristorante “bistronomico” di cucina fusion internazionale creativa.

Vienna: piatto del ristorante Z'SOM

Vienna: piatto del ristorante Z’SOM

Spittelberg era un quartiere a luci rosse, oggi una vivace zona residenziale, quasi tutta pedonale, con case fascinose, vicoli, giardini nascosti, gallerie d’arte, bar e ristoranti (tra i quali il Tian Bistro, costola del ristorante Tian di Paul Ivic, l’unico chef stellato a Vienna che offre cucina vegetariana). Si va al Freihausviertel per il Naschmarkt, il più famoso mercato di Vienna (oltre 120 box tra banchi di prodotti freschi e conservati e locali di cucina tipica e internazionale), e per alcune mete gastronomiche: il celebrato Café Anzengruber (da non perdere la cotoletta viennese), l’originale ristorante Zur Herknerin e il Café Vollpension, il “posto delle torte delle nonne”. Il Seestadt, il moderno 22° distretto affacciato sul Danubio dove sta nascendo la Vienna ipermoderna, accoglie l’HoHo, grattacielo in legno di 84 metri, uno dei più alti al mondo nel suo genere.

Vienna: Vollpension

Vollpension

La “piccola Parigi” viennese

Uno dei più smart e giovanili Heartbeat Streets è il Servitenviertel, nel 9° distretto, a Vienna chiamato “piccola Parigi” per lo stile à la française di case, botteghe, locali e strutture di accoglienza (come The Harmonie, boutique-hotel 4 stelle ispirato al mondo della danza). Il cuore del quartiere dei Serviti è la Servitengasse, lungo la quale si affacciano Caffè a Casa (torrefazione e bar di caffè specialty), La Pasteria (bottega di pasta fresca italiana), Xocolat (boutique del cioccolato), i ristoranti Steirasia (cucina asiatica e stiriana), Porzellan (cafe lounge con cucina internazionale), Scala (cucina italiana), Suppenwirtschaft (il posto delle zuppe), König (gastronomia e ristorante di specialità europee).

Vienna: Rebhuhn

Rebhuhn

A pochi minuti a piedi, nella Berggasse trovate La Mercerie, bistrot francese all’angolo con la Porzellangasse, Zum Roten Bären, Beisl (ristorante tipico viennese) di tendenza, e Rebhuhn, storico Beisl tradizionale negli ambienti e nella cucina (vicino al Museo di Sigmund Freud). Sempre in zona: Café Naschsalon, luogo di dolci tentazioni e deliziose prime colazioni in Liechtensteinstrasse, e Pramerl & the Wolf, “casual fine dining” (una stella Michelin) in un locale dal look di trattoria in Pramergasse.

Vienna: Café Naschsalon

Café Naschsalon

Meidlinger Markt, il mercato gourmet nella periferia della città

Non si può visitare Vienna senza andare in uno dei suoi mercati, luoghi non solo di shopping gastronomico e soste gourmet ma anche spazi aperti dove vivere l’esprit della capitale austriaca. Potremmo consigliarvi il noto Naschmarkt o il Brunnenmarkt, il più grande mercato cittadino con oltre 170 stand. Ma preferiamo portarvi al Meidlinger Markt, tradizionale mercato viennese di fine ’800 situato in un quartiere popolare nella periferia sud-occidentale di Vienna, tra il centro città e la reggia di Schönbrunn, oggi zona emergente della capitale austriaca. È raggiungibile con le linee della metropolitana U4 e U6 ed è frequentato da residenti e turisti (in zona c’è il Graetzlhotel Meidlinger Markt, vecchi negozi trasformati in eleganti suite d’albergo).

Vienna, Meidlinger Markt: Heu & Gabel

Meidlinger Markt: Heu & Gabel

Qui si viene al mattino per gustare golose colazioni da Ignaz & Rosalia, caffetteria annessa a Hüftgold, considerata la più piccola pasticceria di Vienna. Si fa la spesa quotidiana: frutta e verdure fresche di contadini locali, salumi e formaggi (Kästreff Feinkost), prodotti di forno (Anna am Meidlinger Markt). Heu & Gabel è un negozio-bistrot buono per ogni momento della giornata: ci si ferma per breakfast, aperitivi, snack e lunch preparati da Clara Aue (una delle chef più interessanti e creative del panorama viennese), ma anche per comprare pane, formaggi, vini e prodotti naturali. Si mangiano piatti di tradizione nel Meidlinger Alm e nel bistrot Markt.grätzL. Si fa l’esperienza gastronomica al Wirtschaft. am Markt, ristorante gourmet con 2 cappelli Gault&Millau.

Dove mangiare a Vienna

Mayer am Pfarrplatz – Pfarrplatz 2 – +4313701287 – pfarrplatz.at

Wiener Wiaz’ Haus – Karlsgasse 22 – +4315054507 – wiener-wiazhaus.com

Z’SOM – Gusshausstrasse 12 – +4319204454 – zsom-restaurant.at

TIAN Bistro am Spittelberg – Schrankgasse 4 – +4315269491 – tian-bistro.com

Café Anzengruber – Schleifmühlgasse 19 – +4315878297 – anzengruber.cafe

Zur Herknerin – Wiedner Hauptstraße 36 – +4369915220522 – zurherknerin.at

Café Vollpension – Schleifmühlgasse 16 – vollpension.wien

Caffè a Casa – Servitengasse 4a – +4313151978 – caffeacasa.com

La Pasteria – Servitengasse 10 – +4313102736 – lapasteria.at

Steirasia – Servitengasse 3/1/1 – +4313463875 – steirasia.at

Porzellan – Servitengasse 2 – +4313156363 – orzellan-lounge.at

Scala – Servitengasse 4 – +4313102079 – ristorante-scala.at

Suppenwirtschaft – Servitengasse 6 – +4313176745 – suppenwirtschaft.at

König Spezialitäten – Servitengasse 6/4- 5 – +436648450451 – koenigswelt.at

La Mercerie – Berggase 25

Zum Roten Bären – Berggasse 39 – +4313176150 – zumrotenbaeren.at

Gasthaus Rebhuhn – Berggasse 24 – +4313195058 – rebhuhn.at

Café Naschsalon – Liechtensteinstrasse 38a – +436644534193 – naschsalon.at

Pramerl & the Wolf – Pramergasse 21/1 – +4319464139 – pramerlandthewolf.com

Ignaz & Rosalia Marktcafé – Meidlinger Markt 37 – +4313949496-98 – marktcafe.wien

Heu & Gabel – Meidlinger Markt – +436648521426 – heuundgabel.at

Meidlinger Alm – Meidlinger Markt 127-132 – +436767074451 – meidlingeralm.at

Markt.grätzL – Meidlinger Markt 15-20 – +4369917122497 – markt-graetzl.at

Wirtschaft. am Markt – Meidlinger Markt 89-92 – +436605944125 – wirtschaftammarkt.at

I migliori negozi di Vienna

Xocolat – Servitengasse 5 – +4318905474 – xocolat.at

Hüftgold – Meidlinger Markt 35-36 – +4313949496 – hueftgold.wien

Kästreff Feinkost – Meidlinger Markt 65-70 – +436605139287 – kstrefffeinkost-wien.at

Anna am Meidlinger Markt – Meidlinger Markt 25/27 – +4369919061877 – anna-am-markt.at

Dove dormire a Vienna

The Harmonie Vienna – Harmoniegasse 5-7 – +4313176604 – harmonie-vienna.at

Graetzlhotel Meidlinger Markt – Reschgasse 4 – +4312083904 – urbanauts.eu

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd