È un laboratorio di dolcezza consapevole, quello di Dolcemascolo, tra i finalisti al premio illy Bar dell’Anno per la Guida Bar d’Italia 2026. Un luogo dove la pasticceria non è solo esercizio di tecnica, ma anche riflessione sulle materie prime, sul territorio, sulla responsabilità di fare impresa oggi.
Fondata oltre sessant’anni fa, oggi la guida è saldamente nelle mani di Matteo e Simone Dolcemascolo, nipoti del fondatore. Il primo è l’anima creativa del laboratorio insieme a suo padre Massimo, figura di riferimento dell’attività; il secondo si occupa della gestione amministrativa e dello sviluppo aziendale.
Il passaggio generazionale ha segnato una trasformazione nel segno della contemporaneità, che ha reso la realtà della famiglia Dolcemascolo un esempio di coerenza tra gusto e rigore, territorio e visione, arrivando ad aprire una seconda sede a Roma, nel quartiere Prati, nel 2024. Da Dolcemascolo, a fare la differenza è una filosofia radicata nel quotidiano, non una strategia di marketing, che dà vita a un’esperienza completa, dalla colazione all’aperitivo, e a una linea di prodotti dolciari eccellenti.
Tra i punti forti ci sono i lievitati da colazione – croissant, pain au chocolat, veneziane alla crema, maritozzi, girelle, pain suisse – tutti fatti in casa, farciture comprese, utilizzando solo materie prime selezionate e metodi artigianali. Accanto, trovano spazio le monoporzioni moderne, i classici della tradizione, la biscotteria e i rinomati lievitati da ricorrenza, realizzati con il lievito madre per garantire digeribilità e naturalezza del prodotto.
La linea di caffetteria, in costante evoluzione, guarda con crescente interesse al mondo dello specialty coffee. Alla base c’è una scelta chiara, che punta alla massima qualità attraverso l’esaltazione della materia prima e un approccio etico alla produzione. La sostenibilità, per i Dolcemascolo, è tassello di una visione che attraversa ogni fase del lavoro e che merita attenzione in tutte le sue declinazioni: dalla selezione delle materie prime, alla gestione delle risorse, passando per l’organizzazione interna.
In cima alla lista, c’è la volontà di collaborare in modo diretto, trasparente e continuativo con una rete di produttori artigianali di fiducia, soprattutto locali, che oltre a creare virtuose sinergie consente un controllo più diretto sull’impatto ambientale e sociale dei prodotti utilizzati.
All’interno dell’azienda, questa visione si traduce anche in una cura costante del team, formato e valorizzato, che lavora in un laboratorio di recente ristrutturazione, ora più funzionale ed efficiente dal punto di vista energetico. In risposta all’aumento generalizzato dei costi, l’impresa ha scelto di non scaricarne il peso sul cliente finale, ma di rivedere i processi produttivi, snellendoli e ottimizzandoli nell’ottica di ridurre gli sprechi e mantenere alta la qualità. Inoltre, le attività di formazione interna, i momenti di confronto e il dialogo diretto con altri professionisti del settore contribuiscono a creare un modello virtuoso di consapevolezza.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd