Non molto lontano dalla Perugia signorile di corso Vannucci, con i suoi monumenti medievali ed etruschi e i negozi di cioccolata, c’è un quartiere colorato dove i residenti hanno ricominciato a fare la spesa come una volta. Qui i pomodori non sembrano disegnati da Giotto e sono più dolci dei Baci Perugina; sugli scaffali si trovano legumi oggi dimenticati, ma che gli umbri conoscono da secoli, come la roveja. Le persone davanti e dietro il banco si chiamano per nome: Antonella, Daniele, Giorgio.
Il rumore delle casse è meno frenetico, il profumo del pane (rigorosamente sciapo) riempie l’aria e ogni gesto – dalla scelta delle uova fresche al consiglio di una ricetta – diventa occasione di incontro. Si tratta di Birà food coop, il primo emporio autogestito dell’Umbria, nato a giugno in piazza Birago a Perugia. Residenti e associazioni di quartiere hanno riaperto le porte del vecchio supermercato per trasformarlo in un modello di partecipazione attiva e volontariato, dove protagonisti sono prodotti di qualità da una filiera locale e controllata.
Piazza Birago è il cuore di un quartiere residenziale nato agli inizi del Novecento attorno alla fabbrica di feltro che dava lavoro agli abitanti. Oggi la cosiddetta Garbatella perugina, con i suoi palazzi curvilinei gialli e rossi, è un luogo di ritrovo per residenti e cittadini. L’ex quartiere-dormitorio è diventato un punto di interesse culturale grazie all’impegno dell’associazione Cap 06124 e al gruppo di acquisto solidale, basato su un modello alimentare sostenibile. Tra i palazzi, i bambini giocano intorno alla fontana al centro della piazza, qualcuno discute di letteratura nella veranda della libreria indipendente Pop-up e gli anziani chiacchierano sulle panchine disposte a semicerchio.
Dall’altro lato della strada prende vita Birà, ispirato alle food coop newyorkesi degli anni Sessanta e a esperienze italiane come Camilla a Bologna: supermercati autogestiti con prodotti locali scelti dai soci, creando una filiera diretta tra produttore e consumatore. Dietro gli scaffali ci sono 26 soci fondatori, sostenuti da crowdfunding cittadino e bandi di Legacoop e Fondazione Perugia. «Il coinvolgimento dei residenti che ha portato all’apertura ha attivato nuove dinamiche sociali, ampliando il tessuto del quartiere», spiega Giordano Stella.
A poco più di due mesi dall’apertura, secondo Stella, si vedono già i primi cambiamenti nel modo di fare la spesa di chi frequenta l’emporio: «È nato un rapporto diverso tra consumatori e chi sta dall’altra parte del bancone; il supermercato è passato da nonluogo a spazio di comunità. La cosa più bella è vedere gli anziani del quartiere frequentare il negozio». Birà eredita lo spirito dei supermercati di quartiere, ma aggiunge qualcosa in più: i soci sono al tempo stesso clienti e proprietari, svolgendo le mansioni a rotazione e affiancando i dipendenti.
La proposta dell’emporio si fonda su due principi: ripensare la filiera del cibo e rinnovare le relazioni sociali. I fondatori hanno creato un duplice canale che offre «prodotti di qualità a prezzi accessibili e orientati all’ecosostenibilità, accanto ad altri che mantengono criteri di qualità ma restano economicamente alla portata di tutti», spiega Stella. Nei primi due mesi il numero di soci è aumentato costantemente, confermando Birà come punto di riferimento sociale, oltre che luogo di spesa, contribuendo alla riqualificazione del quartiere. Il progetto preserva lo spirito dei negozi di vicinato e ne amplia la funzione sociale, riportando la spesa a gesto comunitario e condiviso.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd