Mensile

Gambero Rosso, il numero di settembre 2025

Il Vermentino è una delle uve più emblematiche dell’Italia vitivinicola. Abbiamo degustato diverse ottime etichette di Sardegna, Liguria, Toscana (e Corsica). Ecco i risultati

  • 29 Agosto, 2025

Sommario del mensile Gambero Rosso di settembre 2025

Editoriale

  • Apritelo e basta di Lorenzo Ruggeri

Rubriche

  • Il coso permanente di Valerio Massimo Visintin
  • ½ pieno ½ vuoto di Loredana Sottile
  • This must be the place. L’Enoteca sotto l’ombrellone di Giuseppe Carrus
  • Heard it through the grapevine. Urban Wine di Gabriele Gorelli MW
  • Paté. Ci siamo persi Milano di Paolo Manfredi
  • Dulcamara. Creatività di Antonella De Santis 
  • Benservito. Cucina a vista. Arma di distruzione tessile di Sonia Ricci
  • Twist on classic. Risveglio & Nostalgia di Julian Biondi
  • Alla frutta. Cibo & stupor di Stefano Polacchi

Cover story

Una ballata per Mr. Vermentino

Nei Colli di Luni, al confine tra Liguria e Toscana, vengono prodotti Vermentino di grande carattere. “Fresco, bevibile e comprensibile, un vino pop che racconta i nostri tempi”, così lo definisce Diego Bosoni, il più importante produttore della zona, che abbiamo intervistato. Ecco otto grandi vini degustati per voi della cantina Lvnae Bosoni.
di Raffaele Mosca

Esordio da solista

PadreFiglio e L’Incantatrice: i primi due “singoli” di Diego Bosoni all’insegna del cambiamento. Con le degustazioni di otto grandi vini della cantina Lvnae Bosoni
di Lorenzo Ruggeri

Epicentro Mediterraneo

Sardegna, Liguria, Toscana, ma non solo. Viaggio all’origine del Vermentino. Con i nostri assaggi di 17 ottime etichette
di William Pregentelli

L’uva che sente il mare

Vermentino: vitigno costiero dalle molte espressioni. Vive bene sulla sabbia e si difende da caldo e siccità. Fuori dall’Italia la Corsica primeggia con
il suo Vermentino, geneticamente diverso sia da quello sardo che dai cloni peninsulari. Abbiamo degustato otto grandi etichette
di Raffaele Mosca – foto della cantina Tablas Creek

Wine

La nascita dell’Etna

Salvo Foti racconta la costruzione di un territorio snobbato diventato un modello mondiale. I Vigneri è l’opera collettiva costruita da Salvo Foti e oggi portata avanti dai figli Simone e Andrea. Ve la raccontiamo in quattro etichette.
di Vittorio Ferla

La regina del Bio

La Sicilia è prima in Italia per agricoltura organica. Vendemmia anticipata a partire dalle “uve aliene”. Le nostre degustazioni di 16 etichette tra sorprese e conferme
di Massimo Lanza

Food

Sapori al gate

Mangiare in aeroporto: vincono bakery e bar (anche d’autore). L’alta cucina stenta a decollare
di Andrea Cuomo

La rivoluzione vegetale che non ti aspetti

Domingo Schingaro, il fine dining agricolo e il paradosso di Borgo Egnazia
di Lorenzo Ruggeri

San Patrignano. La lezione di Attila

A San Patrignano il lievito madre, il forno, la vigna, stalle e caseificio sono scuola di vita per chi è schiavo di dipendenze
di Laura Giorgi

La cucina? Non è un posto per donne

Donne centrali nelle cucine familiari, ma in quelle professionali vince il modello maschile tra pregiudizi e patriarcato
di Luca Cesari

Le ricette degli chef di Gambero Rosso Tv

Giorgione. Ricette laide e corrotte

Gnocchi di patate al sale | Frittelle di patate con crauti

Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione. L’oste più amato d’Italia, l’unico che vanta fan da 3 a 99 anni, il volto più amato della Tv del Gambero Rosso Canale 257 del digitale terrestre e in streaming tutti i giorni alle 8, alle 14.00 e alle 20.00

Peppe Guida. Questa terra è la mia terra. I grandi sapori mediterranei

Hamburger in carrozza | Il panino di zia Teresa

Sapori e profumi immediatamente riconoscibili: Peppe Guida è il mitico patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense.
In onda su Gambero Rosso Tv canale 257 e in streaming dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 16.00 – 22.00

Le ricette degli chef emergenti/Davide Pezzuto

Lo chef del ristorante Done Ristorante Diffuso di Montepagano (TE) ci propone alcuni dei piatti più rappresentativi della sua cucina: La terra va coltivata; Messaggio dal mare; Ghiaia di mare; 1522
foto di Marco Di Virgilio

Le classifiche/Latte di soia e di avena

Abbiamo scelto alla cieca i migliori 12 tra i 30 acquistati in gdo
a cura di Indra Galbo ed Eugenio Marini – foto di Francesco Vignali

Caffè

Cappuccino flex

Caffè e latte d’avena: binomio perfetto per un “macchiato” senza proteine animali. Ecco la classifica
di Andrej Godina e Mauro Illiano

Travel

Progetto Carnia

La montagna fuori dall’overtourism: a Sutrio nasce il primo albergo diffuso. Territorio identitario, vero, anarchico. I migliori indirizzi
di Emiliano Gucci

Assalto all’Albania

Il Paese delle Aquile, dopo anni di turismo di massa, si interroga su come ripensare i flussi estivi. Bledar Kola, chef che ha portato a Tirana l’alta cucina, denuncia: “Prezzi alle stelle, poco staff e i clienti chiedono acqua del rubinetto”
di Anna Muzio

“Non siamo il nuovo Salento”

Fundim Gjepali, chef albanese a Roma e a Tirana, non ha dubbi: si sta investendo sul turismo di livello e non solo sul mordi-e-fuggi
di Antonella De Santis

La cochinita dello sciamano

Al mercato di Xalapa, fuori Veracruz, cucina e cultura si intrecciano con le antiche storie Maya
di Lorenzo Prattico

Alternativa Smirne

L’antica Izmir è “l’altra Turchia”, opposta a Istanbul Ha un’anima fiera, una profonda cultura marinara e un forte carattere identitario
di Elvan Uysal

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 4,99 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (58,00 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd