Itinerari

La bottega nascosta a due passi dal Lago di Campotosto che produce grandi salumi e formaggi

Tra tornanti di montagna e aria fresca, La Mascionara regala sapori autentici tra formaggi stagionati e salumi fatti in casa

  • 02 Settembre, 2025

I tornanti da L’Aquila a Campotosto non finiscono mai. Stringi il volante, la macchina sbuffa nelle curve strette, poi all’improvviso la montagna si apre e senti che stai per arrivare in cima, dove il lago circondato da tre grandi dighe brilla come un lenzuolo d’argento steso tra le creste. Ma prima, sulla sinistra, c’è un cancello grande, una salita ripida seppur corta che sembra quasi respingerti. “Sarà qui?”, pensi mentre premi l’acceleratore per superare la cancellata, ricordando il cartello letto qualche secondo prima della curva: “Formaggi, carni e salumi, produzione propria”.

L’insegna che precede la bottega – Foto di Sonia Ricci

Profumo di bottega

In cima, la risposta arriva in due scodinzolate: due cani di taglia grande ti vengono incontro come vecchi amici. Dietro di loro qualche tavolo di legno all’aperto, e una porta che conduce dentro una bottega che sa di legna e di stagionatura. Entri, e lo sguardo non sa dove fermarsi: salami appesi, pancette arrotolate, prosciutti che ti osservano in silenzio. Sul bancone del pane, tavole di legno scure raccontano anni di tagli e affettati.

Uno dei cani dell’azienda – Foto di Sonia Ricci

Poi il banco dei formaggi: forme grandi, piccole, stagionate, fresche, a crosta dura o morbida, forme bianche e scure si alternano senza sosta, erborinati o a crosta fiorita. È un teatro di profumi: latte, erba secca, fieno, fumo leggero. La signora al banco te li fa assaggiare tutti prima di comprarli, non riesci a smettere.

I prosciutti de La Mascionara – Foto di Sonia Ricci

A due passi dal lago di Campotosto

La Mascionara è un’azienda agricola a conduzione familiare che produce carne, salumi e formaggi proprio qui, a due passi dal Lago di Campotosto. Non c’è nulla di turistico o costruito: è la montagna che parla, e chi lavora qui la ascolta ogni giorno. Una volta entrati si respira un’accoglienza semplice, sapori autentici e di un luogo che sembra uscito da un tempo sospeso, dove ancora ci si ferma a parlare mentre il coltello affetta lento ogni ben di Dio.

I formaggi – Foto Sonia Ricci

L’Abruzzo che resiste

Dal bancone delle carni per l’asporto imperdibili le costolette d’agnello e i classici arrosticini, sostanziosi e dal sapore deciso. Da provare in loco, invece, i taglieri di salumi e formaggi (meglio se gustati sui tavoli all’aperto), potenti salsicce di fegato, mortadellina, coppa artigianale, coglioni di mulo, salame aquilano e pecorini dalle diverse stagionature e e via dicendo.

Il lago di Campotosto – Foto di Sonia Ricci

E intorno? Intorno c’è l’Abruzzo che resiste. I borghi che punteggiano la valle, colpiti due volte dai terremoti del 2009 e del 2016, hanno sofferto, perso case, chiese e piazze, ma non hanno mai smesso di resistere. La gente prova a tornare (o rimanere), piano piano, e con loro le tradizioni: si continuano a produrre formaggi di montagna, salumi stagionati al vento, pane semplice fatto come una volta. Ogni assaggio qui è un frammento di resilienza.

Un camper in sosta al Lago di Campotosto – Foto di Sonia Ricci

Fuori, l’aria fresca taglia le guance, e il lago non è mai lontano. Amato dai motociclisti per le curve strette che lo precedono, frequentato dai camperisti per la sua calma, il lago di Campotosto è una meta estiva affascinante e rigenerativa. Nei fine settimana, si può trovare qualche visitatore in più, ma è difficile trovare masse di turisti come accade in altri posti d’Italia.

Foto di Sonia Ricci

Si scende tra le rocce verso l’acqua, fare il bagno non è sempre facile, l’acqua è più che fresca. Ma intorno un paesaggio stupendo tra il versante settentrionale del Gran Sasso, quello occidentale dei Monti della Laga ad est e i Monti dell’Alto Aterno ad ovest. Una cornice ideale per un tagliere improvvisato sul cofano della macchina, con salame, pecorino e una fetta di pane spesso.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd