Amsterdam, la città dove pedalare è più comune che camminare, è diventata, come ogni grande capitale europea, un laboratorio di virali esperienze culinarie e locali instagrammabili. Ormai, quando si cerca un posto dove mangiare, anche all’estero, la maggior parte dei giovani apre TikTok e scorre: video su video mostrano locali dall’estetica impeccabile, brunch spettacolari e, soprattutto, smash burger. C’è una vera ossessione per questi panini e ogni hamburgeria sembra proclamarsi la migliore della città. Abbiamo provato uno di questi posti e, anche se non sapremo mai con certezza quale sia il migliore in assoluto, possiamo dire che questo burger è stato davvero pazzesco.
Il locale Le Smash nasce da un’idea semplice e funzionale: cavalcare un trend globale diventato virale grazie ai social media e trasformarlo in una propria impresa. I proprietari Bram e Graeme hanno un background complementare: Bram ha aperto “Smashing Burgers” nel 2015, mentre Graeme ha lavorato in vari ristoranti stellati.
Dopo un anno di collaborazione hanno unito le forze e dato vita a Le Smash Amsterdam, padroneggiando la tecnica dello smash burger perfetto preparato schiacciando (da qui il termine smash) una pallina di carne macinata direttamente sulla piastra rovente, creando una crosticina esterna caramellata e croccante grazie alla reazione di Maillard. A differenza dei classici burger più spessi, gli smash burger sono sottili e spesso vengono serviti in doppio o triplo strato.
Le Smash
Il primo locale ha aperto nel giugno 2023 nel quartiere De Pijp. Fin da subito è diventato una sorta di TikTok hit, con milioni di persone che ne hanno scoperto il nome attraverso i social. Il successo è tale che una seconda sede è già arrivata ad Amsterdam West (nove sedi totali nei Paesi Bassi). Appena si entra, Le Smash non sembra una tradizionale hamburgheria, ma più un caffè minimal, poco accogliente, ma tranquillo e il personale — giovane e simpatico — è sempre disponibile.
De Pijp è uno dei quartieri più amati di Amsterdam. Un isolotto a sud del centro storico, collegato da sedici ponti e circondato da canali. Un tempo quartiere operaio, oggi è diventato un punto di riferimento per chi cerca ristoranti di qualità, locali notturni, boutique indipendenti e mercati vivaci come l’Albert Cuypmarkt. È una zona bohemien e multiculturale, molto frequentata da studenti, creativi e giovani professionisti.
Amsterdam West
L’altra sede di Le Smash si trova ad Amsterdam West, un quartiere che negli ultimi anni ha vissuto una trasformazione dinamica. La zona è oggi animata da eventi culturali, gallerie, spazi creativi e caffè che attirano una clientela giovane e cosmopolita, soprattutto nei dintorni del Westerpark.
Tutti i panini si presentano con il soffice e dorato bun di patate, una base classica per gli smash burger. Ci sono quattro opzioni: Le Classic, un doppio patty di carne, cheddar fuso, con cipolla fresca, cetriolini, ketchup e una punta di senape; Le Special, oltre al doppio patty, al cheddar, alle cipolle e ai cetriolini, presenta un’aggiunta di lattuga e una special sauce. Infine, Le No Meat e Le No Meat Special propongono una versione vegana dei due panini principali.
I contorni non sono appariscenti: delle buone e rustiche patatine fritte (anche con formaggio) e una semplice insalata coleslaw. Il locale apre alle 12:00 e resta aperto finché gli smash burger non vanno sold out. È frequentato sia da turisti che da persone del luogo che arrivano in bici per una pausa pranzo rapida, nel vero spirito della città con un ritmo frenetico ma rilassato.
Il vero protagonista è senza dubbio il Le Special. Il panino si presenta con un bun di brioche soffice ma non troppo dolce, che avvolge perfettamente due burger smashati sottili e croccanti ai lati e leggermente più spessi verso il centro. Il cheddar fuso dona una spinta gustosa, mentre lattuga, cipolla cruda e cetriolini bilanciano il grasso con una punta acida e pungente. La special sauce è cremosa, saporita e provoca dipendenza. Dopo averne mangiato uno, la voglia di ordinare il secondo è reale. E il prezzo — 11,95 euro — lo rende uno dei migliori affari per qualità e quantità in città.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd