Sul corso principale del centro storico di Sorrento, immerso in un’atmosfera sospesa tra tradizione e leggenda, sorge uno dei ristoranti più celebri e affascinanti della Campania: O’ Parrucchiano La Favorita, locale storico d’Italia. Fondato nel 1868, questo ristorante non è soltanto un luogo dove gustare la cucina sorrentina, ma un vero e proprio simbolo identitario della città, un’istituzione capace di raccontare oltre un secolo e mezzo di storia gastronomica e culturale, non soltanto per l’offerta gastronomica ma per il valore simbolico che riveste nella memoria collettiva della città.
Il nome stesso, curioso e inconfondibile, racchiude un aneddoto che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più memorabile. “O’ Parrucchiano” infatti significa “il parroco”: il fondatore, Antonino Ercolano, era un giovane seminarista che, lasciato l’abito talare, decise di dedicarsi alla ristorazione, trasformando una trattoria modesta in un punto di riferimento per viaggiatori e cittadini già dalla seconda metà dell’Ottocento. La scelta di aggiungere “La Favorita” è legata all’epoca del turismo romantico e al desiderio di evocare un luogo prediletto, elegante e accogliente.
Oggi, varcare la soglia del ristorante significa entrare in un mondo che unisce la memoria del passato al piacere della tavola. Il colpo d’occhio è straordinario: non una semplice sala, ma un autentico giardino d’agrumi e tanti fiori. I tavoli sono disposti tra filari di limoni e aranci, sotto pergolati rigogliosi che regalano ombra e profumi mediterranei. Un’oasi verde nel cuore di Sorrento, dove ogni pasto diventa un’esperienza multisensoriale, fatta di colori, odori e suoni che si intrecciano con il gusto dei piatti.
Dal punto di vista gastronomico, O’ Parrucchiano La Favorita ha un merito speciale, essere stato il luogo in cui nacquero i famosi Cannelloni alla Sorrentina. Non è esagerato dire che O’ Parrucchiano sia stato una sorta di laboratorio gastronomico ante litteram, è qui che, alla fine dell’Ottocento, venne codificata questa ricetta, simbolo della cucina mediterranea che unisce la pasta fresca ripiena con la ricchezza della salsa di pomodoro, la morbidezza della ricotta e il profumo del basilico inizialmente denominati ‘Strascinati’. Ancora oggi, ordinare i cannelloni è un rito per i clienti, un modo per assaporare un pezzo di storia.
Il menu, tuttavia, non si limita a questo piatto iconico. La proposta abbraccia il meglio della tradizione campana: l’antipasto della casa poi dalle linguine ai due nemici (polpo e riccio) al pesce fresco alla brace, dalle trecce di fior di latte servite con pomodori locali al classico limoncello di Sorrento in accompagnamento alla delizia al limone senza dimenticare gli gnocchi alla sorrentina. Ogni ricetta è curata con attenzione, rispettando le materie prime del territorio e la stagionalità, in un equilibrio che mantiene vivo il legame con la cultura gastronomica locale.
O’ Parrucchiano è anche un luogo di incontro. Nel corso della sua lunga storia ha accolto viaggiatori illustri, artisti, scrittori e personaggi politici, diventando testimone silenzioso di dialoghi e storie che si sono intrecciate ai tavoli del suo giardino. La sua vocazione a luogo d’incontro non stupisce che ancor oggi continui a essere scelto per ricevimenti ed eventi speciali: la cornice scenografica dei pergolati e l’atmosfera senza tempo rendono ogni occasione indimenticabile.
In un’epoca in cui la ristorazione soggetta a mode effimere e rapide trasformazioni e che tende spesso a uniformarsi, O’ Parrucchiano La Favorita resta fedele alla sua essenza: un caposaldo di storia urbana, un ristorante che ha saputo innovare senza tradire la tradizione, custodendo la magia di un luogo unico accogliendo turisti da tutto il mondo. Chiunque passi da Sorrento, non può non fermarsi almeno una volta a varcare quel pergolato e a lasciarsi incantare dalla semplicità raffinata dei suoi piatti e, se ne avrete la fortuna: scambiare qualche chiacchiera con l’ottuagenario proprietario Vincenzo Manniello, renderà il tutto un’esperienza impressa nel cuore prima ancora che nella memoria dei bei ricordi, come il profumo dei limoni che avvolge le serate d’estate tra i tavoli del suo giardino.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd