Altro che sonno di provincia: Pescara si è svegliata, e lo sta facendo con il profumo del pane appena sfornato, i drink shakerati dietro banconi eleganti e i piatti pensati per essere condivisi. In città è arrivata una nuova leva di under 35 che non ha paura di rischiare: ex allievi di grandi maestri, ragazzi tornati dopo esperienze in giro per il mondo, giovani imprenditori che hanno scelto di investire qui e non altrove. Il risultato è una geografia gastronomica diversa, più curiosa e più viva, che affianca alle insegne storiche piccoli forni artigianali, bistrot contemporanei e wine bar che hanno già conquistato un pubblico affezionato. Una Pescara che non si racconta più solo con il mare e il lungomare, ma anche con tavoli pieni, calici naturali e nuove idee di cucina.
Ex allievi di Niko Romito, hanno portato a Pescara un forno che è diventato subito punto di riferimento. Il loro pane, premiato con due “pani” dal Gambero Rosso, racconta la cura per i lievitati e per la materia prima, ma qui non ci si ferma alla panificazione: la proposta abbraccia colazioni e piatti semplici che esaltano ingredienti locali. È il segno tangibile di come una formazione d’eccellenza possa tradursi in un progetto radicato nel territorio.
Ardito – Via Milano 19, Pescara – Tel. 085 205 9306 – Instagram
Aperta da pochi mesi e già diventata un indirizzo che conta, la Bottega Dannunziana nasce dall’idea di Daniel Tortella, appena ventisettenne. Di giorno è una gastronomia con prodotti selezionati, la sera si trasforma in un bistrot dal tono informale. L’attenzione ai dettagli e la freschezza dell’impostazione le sono valsi l’ingresso immediato in guida come novità dell’anno.
Bottega Dannunziana – Viale Regina Margherita 53, Pescara – Tel. 085 471 1040 – Instagram
In pochi mesi è diventato uno dei luoghi più frequentati del centro pedonale. Merito della scelta dei vini, sempre interessanti, e di una cucina fatta di piccoli piatti pensati per accompagnare il calice. L’atmosfera è conviviale e leggera, i due soci dietro al bancone hanno portato simpatia e competenza, trasformando Glicine in una delle chicche più autentiche della nuova Pescara.
Glicine – Via Cesare Battisti 138, Pescara – Tel. 329 105 5205 – Instagram
Un bistrot dal carattere accogliente, dove la cucina parte dalla tradizione ma non ha paura di alleggerirla con un tocco moderno. Segnalato dal Gambero Rosso con due “cocotte”, è il posto giusto per un pranzo o una cena senza formalismi, ma con la certezza di trovare ingredienti di qualità e piatti preparati con cura. È uno di quegli indirizzi che hanno contribuito a ridefinire l’identità gastronomica della città.
Mastro Cibo e Cucina – Via delle Caserme 57, Pescara – Tel. 085 205 8155 – Instagram
Laboratorio e bottega che ha riportato il pane al centro della vita quotidiana. Qui farine selezionate e lunghi processi di fermentazione danno vita a pagnotte che hanno convinto anche i critici, tanto da valere al Mercato del Pane il riconoscimento dei “due pani” nella guida nazionale. È il luogo che ha dimostrato come il pane, a Pescara, possa diventare un prodotto culturale oltre che alimentare.
Mercato del Pane – Via Firenze 193, Pescara – Tel. 085 906 3627 – Sito
Una piccola caffetteria specialty che ha conquistato spazio in città con le sue miscele selezionate e un approccio moderno al mondo del caffè. Non a caso il Gambero Rosso l’ha premiata con due “tazzine” e tre “chicchi”, riconoscendo qualità e competenza. Oltre al caffè, c’è una microcucina che propone piatti veloci e aperitivi, confermando che anche nei locali più minuscoli si possono concentrare idee grandi.
Nuova Torrefazione Autonoma – Via Firenze 153, Pescara – Tel. 085 421 9486 – Sito
In Pescara Vecchia ha aperto uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi tempi. Radicale (in foto cover, ndr) è un bistrot contemporaneo che ci ha convinto subito. In cucina c’è Federico Colombini, con esperienze in ristoranti come St. Hubertus e Mugaritz; in sala Davide Gentile, cofondatore di Lammidia, cantina biodinamica. Piatti pensati per la condivisione, fermentazioni e affumicature dialogano con i sapori abruzzesi, per un’esperienza che unisce tecnica e convivialità.
Radicale – Via dei Bastioni 10, Pescara – Tel. 350 808 8594 – Instagram
Un indirizzo storico reinterpretato in chiave attuale, che ha saputo ritagliarsi un posto tra le segnalazioni più interessanti della città. La sua forza è la cucina di carne, che qui trova spazio con piatti robusti e ben eseguiti. È l’altra faccia della Pescara gastronomica, quella che custodisce il legame con la tradizione “di terra” mentre attorno crescono nuove realtà dal linguaggio contemporaneo.
SOMS – Corso Vittorio Emanuele II 160, Pescara – Tel. 085 421 7595 – Instagram
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd