Le particolarità e il fascino della conformazione territoriale ligure sembrano andare di pari passo con quelle dei vini. Parliamo di una lingua di terra di 350 chilometri: percorrendola non si può non rimanere incantati dai pendii scoscesi, dai picchi appenninici elevati che emergono dal mare. Ed è proprio su questi pendii che troviamo i piccoli fazzoletti di terra dove sono coltivate le varietà d’uva tradizionali.
Se c’è un luogo in cui si può parlare di viticoltura eroica è proprio questo. Qui i vignaioli non hanno molte possibilità di utilizzare mezzi meccanici o trattori, perché il lavoro viene fatto quasi esclusivamente a mano da veri e propri artigiani del vino. La superficie vitata complessiva è molto contenuta, parliamo di circa 1500 ettari totali, ma la qualità è davvero alta, e soprattutto è trasversale, interessa diverse tipologie e numero e varietà. Il 65% della produzione è bianchista, grazie ad alcuni vitigni che troviamo in più areali. Uno di questi è senza dubbio il vermentino, grande vitigno del mediterraneo, che in nessun luogo come questo riesce ad esprimere i tipici profumi mediterranei con un timbro tutto ligure.
E proprio al Vermentino abbiamo dedicato la storia di copertina del mensile Gambero Rosso di settembre 2025 con un’intervista a Diego Bosoni, alias Mr. Vermentino, che ci spiega il perché del successo di un vino dall’identità eclettica.
Ben sette i vini premiati con i Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2026, un numero record. Di questi, non a caso, quattro sono Vermentino e arrivano dai Colli di Luni, uno dalla Riviera Ligure di Ponente (il buonissimo bianco di Laura Aschero). A ponente salgono ai vertici anche due Pigato, l’altro grande vitigno ligure. A questi si aggiunge un delizioso rosso, un Rossese sempre della Riviera di Ponente.
> Scopri i vini Tre Bicchieri 2026 regione per regione
> Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri 2026
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd