Miniguida

Dentro la Milano Fashion Week: ecco i locali dove incontrare "quelli della moda"

Bar, ristoranti, hotel e terrazze: la mappa dei luoghi milanesi dove la moda si dà appuntamento durante la settimana delle sfilate

  • 21 Settembre, 2025

Dal 23 al 29 settembre 2025, Milano si veste di seta e ti chiede di non sgualcirla. Sfilate, presentazioni e party occupano ogni angolo. Il calendario ufficiale di Camera Moda lo conferma e ricorda che gli eventi sono accessibili solo su invito. Morale: se non entri alle sfilate, entra nel posto giusto per essere visto, spesso funziona meglio.
Di seguito, i luoghi in cui incrociare stylist con l’aria di chi ha dormito tre ore, star del K-pop in mezzo a centinaia di fan, modelle che vi oltrepassano come foste trasparenti e direttori creativi che non vi degneranno di uno sguardo.
È la moda, baby.

Torre – Fondazione Prada

Torre Fondazione Prada

Un incontro d’arte che ha cambiato il volto del quartiere Ripamonti. La Torre, progettata da Rem Koolhaas e inaugurata nel 2018, svetta per sessanta metri come ultimo tassello della Fondazione Prada. L’ascensore in vetro e marmo conduce al sesto piano, dove il ristorante regala uno skyline mozzafiato e un allestimento che è già storia: arredi originali del Four Seasons di New York, elementi del Double Club di Carsten Höller, una bottiglieria sospesa che di notte diventa installazione luminosa. Alle pareti dialogano opere di Lucio Fontana, Thomas Demand, Jeff Koons, Goshka Macuga e John Wesley, trasformando la sala in una galleria abitata. In cucina c’è Lorenzo Lunghi, formatosi con i Pierangelini, che firma un menu essenziale e stagionale, accompagnato da una cantina di grande respiro. Qui, tra design, arte e cucina, la signora Miuccia Prada è di casa.
Torre Via Lorenzini 14, Milano Instagram

DG MARTINI

Nato dall’alleanza tra Dolce&Gabbana e Martini, il DG Martini è un luogo dove moda e convivialità convivono in scenografie sempre nuove. Il recente restyling, curato dallo studio Carbondale di Eric Carlson, ha trasformato gli spazi con un progetto che dialoga con l’architettura storica del palazzo. I portali rossi in acciaio incorniciano l’ingresso come opere d’arte contemporanea, mentre la nuova Veranda accoglie gli ospiti con banconi in marmo Nero Assoluto e pareti di vetro di Murano zebrato. Nelle sale interne domina un’eleganza più teatrale, tra soffitti specchiati e pannelli logati. Durante la Fashion Week il locale diventa un salotto glamour, frequentato da celebrity internazionali e riconosciuto come uno degli indirizzi più iconici della città.
DG MARTINI Corso Venezia 15, Milano https://world.dolcegabbana.com/it/martini/

Nobu Armani

Nobu

Chic senza sforzo, internazionale per vocazione: a Milano Nobu trova casa dentro l’Armani Hotel, con interni essenziali che portano la firma del grande stilista appena scomparso. Lo spazio riflette il rigore estetico della maison: linee pulite, luci soffuse, atmosfera rarefatta. Il grande bancone al piano terra è un osservatorio privilegiato, perfetto per un drink in attesa di un tavolo o per scambiare saluti con volti noti del fashion system, dell’imprenditoria e dei socialite internazionali. In menu i classici firmati da Nobu Matsuhisa – black cod al miso, yellowtail jalapeño, tiradito – accanto a sushi e sashimi d’autore, con il gran finale dei mochi gelato. Durante la Fashion Week, tra i tavoli si incrociano stylist e celeb, e spesso la serata continua al sottostante Armani Privé, tra musica e luci soffuse.
Nobu Via Gastone Pisoni 1, Milano Instagram

Ceresio 7 Pools & Restaurant

Durante la Fashion Week è uno degli indirizzi più fotografati: la terrazza con la piscina affacciata sullo skyline è diventata passerella a cielo aperto per modelle, stylist e celebrity internazionali. Aperto nel 2013 da Dean e Dan Caten di Dsquared2, Ceresio 7 unisce ristorante, american bar e design iconico firmato da Storage e Dimore Studio. In cucina c’è lo chef Elio Sironi, che interpreta i classici italiani con tocco personale, mentre al bar i cocktail di Abi El Attaoui sono ormai cult. Più che un locale, un simbolo di lifestyle milanese, sinonimo di glamour cosmopolita.
Ceresio 7, Via Ceresio 7 Milano Sito Web

Portrait Milano

Portrait

È l’hotel che in poco tempo ha conquistato il fashion crowd, attento a tendenze e nuovi rituali urbani: basti pensare al campo da tennis pop-up installato durante la scorsa Fashion Week o al brunch reinventato che affianca quella che molti definiscono la colazione più buona d’Italia. Nato nel 2022 nell’ex seminario arcivescovile del ’500, restaurato da Michele De Lucchi, il Portrait è firmato dalla famiglia Ferragamo e porta la mano architettonica di Michele Bönan negli interni, ispirati alla Milano anni Cinquanta con tocchi di artigianato toscano. La maestosa Piazza del Quadrilatero, 2.800 metri quadrati di colonnato barocco, collega corso Venezia a via Sant’Andrea ed è diventata palcoscenico di eventi, aperitivi e ritrovo di editor e celebrity. Un hotel che non solo ospita, ma detta le nuove regole del vivere mondano in città.
Portrait Corso Venezia 11, Milano Instagram

Bar Quadronno

Bar Quadronno è diventato uno dei rifugi prediletti dal fashion crowd milanese: durante la Fashion Week lo trovi tra le mete da colazione, aperitivo e lunch leggero, frequentato da creativi, direttori artistici e nomi del mondo moda. Fondato agli inizi degli anni ’60, ha preservato nel tempo un fascino retrò autentico, con interni in legno, arredi vintage, e quel senso di “Vecchia Milano” che contrasta con il glamour della scena. È noto per essere uno dei primi bar milanesi a servire panini caldi, ma anche per essere tranquillo: celebrità come Miuccia Prada, o Matthieu Blazy, Creative Director di Bottega Veneta, lo scelgono per la riservatezza, senza troppa teatralità.
Bar Quadronno, Via Quadronno Milano Instragram

Hotel Principe di Savoia

Durante la Fashion Week la hall del Principe di Savoia si è da sempre trasformato in un salotto non ufficiale, tra incontri riservati e passerelle improvvisate. Inaugurato nel 1927, è un’icona dell’hôtellerie milanese: le sue suite monumentali e la discrezione del servizio lo hanno reso rifugio per grandi nomi della moda e del cinema internazionale, oltre che per imprenditori e celebrity in cerca di riservatezza. Ancora oggi resta uno degli indirizzi più emblematici della città, dove il lusso dialoga con la storia.
Hotel Principe di Savoia Piazza della Repubblica 17, Milano Instagram

Langosteria

Langosteria è un punto fermo per chi vuole chiudere una giornata di sfilate con un piatto di mare d’eccellenza, dove il buzz moda-set è palpabile. Nato nel 2007 in Via Savona da Enrico Buonocore, è diventato un’icona della scena gastronomica milanese: ambienti eleganti, atmosfera raffinata ma non formale e una cucina che valorizza pesce freschissimo, crudi, crostacei, con un occhio alla selezione vini con una cantina che conta centinaia di etichette. Durante Fashion Week e momenti clou come Design Week, Langosteria è preso d’assalto: designer, editor, influencer lo considerano meta sicura per cenare bene in un ambiente che “fa scena” senza ostentazione. Il gruppo Langosteria sta espandendo il brand: entro fine 2025 inaugurerà una nuova sede dentro Palazzo Fendi, a Montenapoleone, rafforzando la sua presenza nel cuore del lusso cittadino.
Langosteria Via Savona 10, Milano Sito Web

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd