Storie

Che cos’è il dosirak, il porta pranzo di Squid Game

È la versione coreana della nostra schiscetta, un pasto preparato in anticipo e confezionato in una scatola, spesso consumato fuori casa: a scuola, al lavoro, durante una gita o un viaggio

  • 21 Settembre, 2025

Il termine “dosirak” significa letteralmente “scatola per la città” o “pasto da portare”, anche se non è semplice trovare una traduzione perfetta. In Squid Game, il dosirak emerge come simbolo di normalità e conforto in un contesto altrimenti disumano. I concorrenti ricevono una scatola composta da riso bianco, salsiccia rosa impanata, kimchi, uovo fritto, fagioli neri e acciughe.

Origini e storia

La forma moderna del dosirak evolve nei secoli, ma in particolare durante la dinastia Joseon (dal 1392 al 1897) venivano già usate scatole o cesti fatti con materiali naturali quando le persone dovevano mangiare lontano da casa. Con l’industrializzazione e dopo la guerra di Corea, il dosirak è diventato sempre più una realtà del quotidiano: scatole di metallo (“tin lunchbox”) o di alluminio, pasti semplici come riso, contorni, qualche proteina economica.

L’influenza giapponese

Un parallelo utile è con le bento box giapponesi: anche queste sono scatole portatili con più scomparti, che contengono riso, proteine, verdure, magari qualche elemento estetico. Il bento ha influenzato il concetto moderno di dosirak durante l’occupazione giapponese della Corea (1910-1945): in quel periodo alcune pratiche di cibo “da portare” giapponesi vennero assimilate, ma il dosirak ha sviluppato poi una sua identità autonoma, con ingredienti e usanze differenti.

Cosa c’è all’interno

Nel dosirak classico troviamo quasi sempre bap (riso cotto) come componente principale. Intorno al riso si dispongono vari banchan, cioè i contorni: verdure stagionate, kimchi (il cavolo fermentato piccante che è quasi obbligatorio), salse, uova fritte, bulgogi (manzo marinato), spam (Special Hai), pezzi di salsiccia o insaccati semplici, alghe.

Ci sono varianti come il yennal dosirak, che significa “dosirak come quelli di un tempo”: include elementi più rustici e nostalgici come salsicce fritte in uovo, kimchi saltato, uova all’occhio di bue, alghe tritate. A volte, se il contenitore lo permette, c’è anche spazio per una zuppa (guk), o almeno per tenerla separata, specie nelle versioni con scomparti.

Gimpab

Un’altra versione è il gimbap dosirak: fette di gimbap, il famoso rotolo di riso e alghe con vari ripieni. Questo tipo di pranzo al sacco è molto amato per i picnic, perfetto per essere consumato all’aperto.

Il rituale del “mescolamento”

In Corea, è comune mescolare il contenuto del dosirak prima di consumarlo. Questa abitudine consiste nel mescolare riso, contorni e salse direttamente all’interno della scatola, creando una sorta di bibimbap improvvisato. Il gesto di scuotere energicamente il contenitore è spesso visto come un modo per unire i sapori e rendere il pasto più gustoso e pratico. Tuttavia, non tutti i dosirak sono destinati a essere mescolati; alcune versioni più elaborate o artistiche sono progettate per essere consumate separatamente, per apprezzare al meglio la varietà e la presentazione dei piatti.

Bibimpab

I pasti in Squid Game

In Squid Game, il dosirak e il gimbap appaiono come pasti che i concorrenti ricevono durante la loro “routine” nel complesso dove si svolgono i giochi. Gli ingredienti del dosirak, così come molti fan hanno osservato, comprendono riso bianco, uovo fritto, kimchi saltato, acciughe essiccate, fagioli neri brasati in salsa di soia, e quella che viene chiamata “pink sausage” (una salsiccia rosa a base di impasto di pesce e farina, spesso impanata o avvolta in uovo), che nei decenni passati in Corea era un elemento “lusso economico” in certi contesti.

Un dettaglio: quel dosirak ricorda lo yennal dosirak, perché è nello stile del “vecchio pranzo al sacco”, con scatola di metallo, ingredienti modesti ma saporiti. La scelta di includere questo piatto nella serie ha suscitato interesse tra i fan, portando molti a ricrearlo a casa e a condividere le proprie esperienze sui social media.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd