Proprio così: questa è una pizzeria che sta in una pasticceria e tutto si svolge tra il laboratorio, il banco e il forno, come se la pizza fosse una brioche o un babà, insomma. Del resto questa storia della brioche non è mica tanto nuova. Evoca, infatti, una delle tante voci gridate in dialetto dai pizzajuoli ambulanti che, nel 1800, invitavano ad acquistare quel trancio di pizza venduto casa per casa tra le strade di una Napoli che non c’è più: «Questa è una brioscia. Brioscia, mordete lo spicchio. È una buona merenda, mangiate questa brioscia!». Le radici antiche ci sono, dunque, ma andiamo per ordine.
Pasticceria Lombardi – Maddaloni
La pasticceria Lombardi viene fondata a Maddaloni, in provincia di Caserta, nel 1948 da Matilde e Angelo Lombardi. Siamo negli anni della ricostruzione post bellica e c’è tanto da fare per riprendere l’economia del paese. La crescita dell’impresa si basa, soprattutto, su un’offerta di prossimità. Subentra il figlio Salvatore e le cose migliorano lentamente fino a quando Cira e Angela, figlie di quest’ultimo, si tuffano a capofitto nell’azienda, imprimono una svolta e, con i loro rispettivi mariti Michele Tedesco e Aniello Di Caprio, inaugurano i nuovi laboratori di pasticceria avviando, con molto successo, un ramo di banqueting e catering affiancato, finanche, da una vera e propria scuola di formazione.
L’insegna, presente nella guida Pasticceri e Pasticcerie 2025 de lGambero Rosso, oggi è un punto di riferimento sicuro, dalla colazione al dopocena, grazie a un’offerta varia e di qualità per ogni ora del giorno. Ampia è la gamma dei dolci tradizionali, delle creazioni moderne, dei piccoli e grandi lievitati e anche dei salati.
Alessandro Mango, Francesco e Gianluca Tedesco – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Tutto è cominciato quasi per gioco, per scommessa. L’organizzazione della banchettistica Lombardi si svolge all’interno di un antico casale in cui sopravviveva, tra il pozzo e il lavatoio, un vecchio, ma funzionante forno per la panificazione domestica. Venne l’idea di trasformarlo nell’angolo pizzeria e la cosa funzionò subito. A raccontarlo è chi si cimentò, per gioco appunto, a fare il pizzaiolo quand’era pasticcere, Alessandro Mango: «Ma le tue pizze sono proprio buone, perché non aprite una vera pizzeria?».
Detto fatto. Una rapida consultazione con gli altri protagonisti della terza generazione, e cioè Michela Di Caprio, la sua fidanzata, i fratelli Maria Pia, Gianluca, il cuoco, e Francesco Tedesco, il vulcanico e coinvolgente maestro di sala, e parte la scommessa nel 2023. Subito il grande successo di pubblico e, adesso, i nuovi Tre Spicchi nella guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso. Al locale si accede dallo stesso Bar Pasticceria, che tra le vetrine espositive dei dolci si snoda fino a un ampio dehors, aperto e gradevole tutto l’anno. Ottanta metri quadrati di confort, calorosa accoglienza e servizio impeccabile. Una settantina di coperti, a cui possono aggiungersi i tavoli esterni; il forno a vista e, con Alessandro, la squadra sempre a pieno regime: Antonio Ferraiuolo e Michele Bellafesta.
Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Ovviamente tutto ha inizio in laboratorio dove Alessandro Mango, che oggi è quasi trentenne, tra le miscele di farine non forti, la cura del lievito madre, gli impasti e la camera di lievitazione fa quasi l’alchimista, come è giusto che sia per un pasticcere che è anche pizzaiolo. Nulla viene lasciato al caso, e i panetti sono allevati e coccolati, tra misurazioni del pH, nonché della temperatura e dell’umidità micro ambientali per ventiquattro ore. Poi diventano pronti per arrivare sul banco, essere ammaccati, guarniti, infornati, sfornati, ulteriormente conditi e controllati a uno a uno prima di arrivare in tavola.
Margherita – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Il menu si rinnova frequentemente, variano alcune pizze e i fritti a seconda del ritmo delle stagioni, soprattutto per gli abbinamenti con verdure e ortaggi. Restano fisse in carta le Classiche (Margherita, La Bufala, Provola e pepe, Marinara, Napoletana e Diavola).
Maddaloni Terra Mia – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
E anche l’omaggio a Maddaloni, Terra mia la pizza con fior di latte, crema di carciofi arrostiti, mortadella d’asina artigianale, cuore di carciofo arrostito, gel di prezzemolo, scaglie di Provolone del monaco. Qui, infatti, un’antica tradizione considera il carciofo condito con aglio, prezzemolo e abbondante olio, cotto tra i carboni ardenti, secondo una ricetta popolare campana citata finanche da Basilio Puoti nel suo Vocabolario napoletano e toscano, un vero e proprio piatto identitario, mentre la mortadella d’asino un tempo era realizzata per i soldati che si addestravano nella scuola militare maddalonese.
Gioventù bruciata – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Golosa è anche Gioventù bruciata con ciuffi di salsa di pomodoro bruciato, ciummarielli, i peperoncini verdi, fritti e con ciuffi della loro crema.
Pizza Vestito Classico Sportivo – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
E Vestito classico sportivo, che sarebbe una rivisitazione sportiva d’una pizza classica, con fiordilatte, patata alla brace schiacciata a mano e all’uscita salsiccia secca a crudo e caramello di finocchietto selvatico.
Pizza fritta accelerata con bresaola e crema di noci tostate – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Da assaggiare in condivisione le pizze in padellino, ma soprattutto le Fritte accelerate, variamente condite e guarnite, croccanti fuori e morbide dentro che nascono da un impasto fritto e poi asciugato in forno a cottura accelerata con flusso d’aria calda. Iconica è quella con fiordilatte, crema di noci tostate, bresaola della Valtellina, stravecchio di Bruna alpina e misticanza di 13 erbe spontanee in acquaponica con olio e gel di limone.
finger Zeppola Santa Lucia – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Anche i fritti lasciano il segno, dalle classiche frittatine al Pain du patissier, il saccottino di pasta sfoglia lievitata al pomodoro, prosciutto cotto affumicato, bavarese al parmigiano reggiano e basilico; alla finger Zeppola di S. Lucia una choux al pomodoro con chantilly di acciughe, zucchero a velo di capperi e oliva caiazzana.
delizia al limone – Pizzeria Lombardi, Maddaloni
Di gran pregio sono i dolci, chiaramente e naturalmente, come la Pizza sfogliata, metà pizza, metà croissant sfogliato. O la nuova Delizia al limone con base biscuit al limone bagnato al limoncello, crema leggera al limone e limoncello, cremoso al limone e nappatura semiliquida al limone . Ecco, ma non siamo, per caso, in una pizzeria in pasticceria e nelle mani di un pizzaiolo, Alessandro Mango, che è anche pasticcere? E viceversa, ovviamente!
Pizzeria Lombardi – via Forche Caudine 56 – Maddaloni (Ce) – instagram.com/lombardipizzeria
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd