Il mondo del vino รจ in crisi e il simbolo dellโeccellenza enologica francese vacilla. La barrique, la piccola botte in rovere usata per lโaffinamento dei vini, subisce un duro colpo: nellโultimo anno le vendite sono calate del 15%, con un calo ancora piรน marcato sul mercato interno (quasi -20%), secondo i dati della Fรฉdรฉration des Tonneliers de France (Ftf). Un segnale che racconta come anche lโartigianato intorno al vino deve fare i conti con la realtร dei mercati.
Dietro la flessione cโรจ una combinazione letale di fattori. Il prezzo del rovere francese รจ aumentato vertiginosamente negli ultimi dieci anni, con un incremento del 50% solo negli ultimi due. La domanda proviene da Cina, dallโarredamento di lusso e altri settori, mettendo sotto pressione la materia prima pregiata. A questo si aggiungono le difficoltร del settore propriamente vitivinicolo: vendemmie ridotte dai cambiamenti climatici, eventi estremi come gelo, grandine e siccitร , consumi in calo, cambiamento dei gusti ed espianti di vigne. Lโexport verso gli Stati Uniti, poi, ha subito un contraccolpo a causa dei dazi introdotti dallโamministrazione Trump, spingendo molti clienti a rimandare o ridurre gli ordini.
In particolare Il calo delle vendite รจ stato particolarmente marcato sul mercato domestico (-16,8%), mentre le esportazioni hanno retto meglio, limitandosi a un -5,9%. La Francia resta comunque il primo sbocco per i bottai (34% dei volumi), seguita dagli Stati Uniti (30%), mercato strategico ma sempre a rischio dazi. Piรน distanziati Spagna (8,2%), Italia (6,3%) e Australia (4,3%). In totale, Europa e Stati Uniti generano quasi il 90% del fatturato del settore.
La filiera delle barriques coinvolge tra le 3.000 e le 3.500 persone: dal taglio del legno alla produzione delle botti. La contrazione della domanda ha costretto molte aziende a rivedere i turni di lavoro e a ridurre la produzione, con un impatto diretto su occupazione e fatturato. Nellโanno considerato, il giro dโaffari complessivo del settore si รจ fermato a 515,9 milioni di euro, in calo del 9,5%.
ย ยซAbbiamo assistito a cicli altalenanti in passato: la crisi finanziaria del 2008, la dolorosa crisi asiatica della fine degli anni โ90ยป ha detto Nicolas Tiquet-Lavandier, vicepresidente della Ftf . ยซI membri piรน anziani affermano che ogni dieci anni c’รจ una crisi. Forse ora stanno diventando piรน frequenti; c’รจ piรน volatilitร ยป. Eppure, nonostante le difficoltร , la presidente della Ftf Magdeleine Allaume sottolinea come il settore continui a investire in ricerca, sostenibilitร e innovazione, mantenendo viva una tradizione paragonata spesso allโalta moda francese.ย
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd