Mensile

Gambero Rosso, il numero di ottobre 2025

La Calabria del vino fino a tempi recentissimi è stata una bella addormentata, penalizzata da un immobilismo che sembrava insormontabile legato a fattori sociali, culturali ed economici. Ora indossa un abito diverso, tutto nuovo

  • 26 Settembre, 2025

Sommario del mensile Gambero Rosso di ottobre 2025

Editoriale

  • La carbonara di Lille di Lorenzo Ruggeri

Rubriche

  • Se le ragazze neanche ci provano… di Valerio Massimo Visintin
  • ½ pieno ½ vuoto di Loredana Sottile
  • This must be the place. La cura di Arnaldo di Giuseppe Carrus
  • Heard it through the grapevine. Vino in 3D di Gabriele Gorelli MW
  • Paté. Basta aggettivi di Paolo Manfredi
  • Dulcamara. Evviva le torte della nonna di Antonella De Santis 
  • Benservito. Il catechismo della dieta di Sonia Ricci
  • Twist on classic. Il ritorno del WiskEy di Julian Biondi
  • Alla frutta. Cronisti di sogni e passioni di Stefano Polacchi

Cover story

Cenerentola a chi? Il risveglio della Calabria del vino

La Calabria è la regione che ha la più alta biodiversità vitivinicola in Italia, ma rispetto alla quale anche i bevitori più acculturati riescono a stento a nominare più di un paio di vitigni o denominazioni che le appartengano. Perché? Abbiamo fatto una chiacchierata con Nicola e Matilde Piluso, titolari, con Raffaella (moglie di Nicola) e Carlotta (l’altra figlia, di Tenuta del Travale (Rovito, CS) proprio per capirne il motivo.
di Raffaele Mosca

La svolta calabrese ha una storia antica

La Calabria del vino oggi indossa un abitotutto nuovo. È la Calabria che ha ottenuto la sua prima Docg con il Cirò Classico, che ospita il Merano Wine Festival a Cirò e il Vinitaly and the City nel Parco Archeologico di Sibari.
di Rachele Grandinetti

Eleganza in 8 calici

Abbiamo assaggiato 8 grandi vini calabresi. Scoprite le schede di degustazione con il punteggio in centesimi

Wine

Abbinamenti spericolati

Cucine e stili di vita sempre più intrecciati e contaminati mettono in crisi i vecchi schemi del pairing. Ecco come giocare al meglio…
di Andrea Gori

Il Barolo di oggi

Una nuova generazione di etichette che privilegia i “base” e i “comunali” oltre l’austerità della tradizione. Abbiamo degustato 8 etichettte di Serralunga in anteprima, vini “atti a divenire Barolo”: saranno messi in commercio – come da disciplinare – solo il prossimo anno
di Raffaele Mosca

Sangiovese bandito. Il Cepparello di Isole e Olena

Paolo De Marchi, nel 1980 dà vita a Cepparello, uno dei grandi rossi che hanno fatto l’enologia italiana. Ne abbiamo degustato nove annate, nel mensile troverete i risultati
di Giuseppe Carrus

Food

Farina & Territorio

La pizza, nata come preparazione casalinga, è sempre più espressione dei luoghi in cui viene proposta. Questo è il quadro che emerge dalla Guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso. Ecco i Premi Speciali
di Pina Sozio

Pantagruelica

I raid folli e golosi di un grande gelatiere e un esperto di specialty coffee tra pizze romane e in teglia, da Bonci a Trecca e ritorno. Parliamo di  Marco Radicioni titolare di Otaleg e di Gianni Olimpo suo braccio destro e responsabile della parte caffè e bar dell’insegna di viale dei Quattro Venti nel quartiere Monteverde a Roma . E a brevissimo giro anche soci in una nuova insegna di pizza in teglia
di Stefano Polacchi

La prima Carbonara

Ecco la più antica ricetta del piatto romano firmata da Aldo Fabrizi: pubblicata in Francia anticipa la preparazione moderna
di Luca Cesari

La cotoletta panata è senza patria

Milano o Vienna? Nessuna delle due ha dato i natali alla cotoletta panata che nasce altrove sebbene sia diventata piatto identitario
di Luca Cesari

Il genio della montagna

Parla chef Niederkofler: “straniero” in patria, ha costruito la sua visione di cucina fuori da schemi e cliché. Lo abbiamo intervistato
di Andrea Cuomo

Le ricette degli chef di Gambero Rosso Tv

Giorgione. Ricette laide e corrotte

Gateau di vacca marchigiana | Gnocco fritto con prosciutto di Parma

Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione. L’oste più amato d’Italia, l’unico che vanta fan da 3 a 99 anni, il volto più amato della Tv del Gambero Rosso Canale 257 del digitale terrestre e in streaming tutti i giorni alle 8, alle 14.00 e alle 20.00

Peppe Guida. Questa terra è la mia terra. I grandi sapori mediterranei

Insalata di patate condite e caciocavallo | Le polpette di Nonna Rosa

Sapori e profumi immediatamente riconoscibili: Peppe Guida è il mitico patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense.
In onda su Gambero Rosso Tv canale 257 e in streaming dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 16.00 – 22.00

Le ricette degli chef emergenti/Chiara Pannozzo

Lo chef del ristorante Bue Nero di Verona ci propone alcuni dei piatti più rappresentativi della sua cucina: Hummus di zucca, harissa verde, spuma di carote, semi di zucca caramellati; Brisket di cuore, tamaro, mirepoix, spuma di polenta e polenta soffiata; Ravioli zucca; Maritozzo
foto di Jacopo Salvi

Le classifiche/Ravioli ricotta e spinaci

Ripieni ma non troppo… Abbiamo acquistato  nei supermercati i ravioli ricotta e spinaci di 22 marche, li abbiamo assaggiati ma “promossi” solo 7. Scoprite quali
a cura di Indra Galbo ed Eugenio Marini – foto di Francesco Vignali

Caffè

La tazzina tradita

A Napoli, “capitale” della pizza, il caffè non si trova o è pessimo. Ecco perché
di Andrej Godina e Mauro Illiano

Travel

Calabria per sbaglio

Itinerario fuori rotta dal Pollino alla Sila passando per la costa jonica tra agricoltori eroici e cucina arbëreshë
testi e foto di Massimiliano Rella

Alla fine c’è Tbilisi

Alla fine d’Europa, la capitale georgiana offre una nuova scena di bar e ristoranti nati sulla scia di una tradizione antica. Leitmotiv: la convivialità
di Anna Muzio

 

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 4,99 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (58,00 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd