Giro d'Italia

Cos'è e dove mangiare il cous cous di pesce alla trapanese

È il piatto simbolo delle profonde contaminazioni fra le culture nordafricana e siciliana. Ecco il cous cous di pesce

  • 26 Settembre, 2025

A Trapani, Marsala e sulle isole Egadi, la zuppa di pesce prende la forma di un cous cous: una preparazione che racconta una parte della storia dell’isola, tra scambi portuali e contaminazioni tra culture mediterranee. E che è il piatto di rappresentanza della Sicilia occidentale, tanto identitario da avere un proprio notissimo festival.

Salamureci – Trapani

Come è fatto il cous cous alla trapanese

La base è appunto costituita da cous cous “incocciato a mano”, secondo la tecnica tradizionale: semola bagnata e lavorata per ottenere grani regolari, poi cotti al vapore nella cuscussiera. Il brodo che l’accompagna ne è l’anima: un fondo intenso e profumato di pesce misto (scorfani, gallinelle, pesci da zuppa, granchi, ma anche crostacei), cipolla, aglio, pomodoro, zafferano, alloro e una punta di cannella o chiodi di garofano in alcune versioni. Una volta filtrato, il brodo viene versato sul couscous al momento di servire, spesso accompagnato da pezzi interi di pesce o frutti di mare. L’aroma è intenso, il gusto avvolgente, con una leggera nota dolce e speziata che lo distingue da ogni altra zuppa marinara italiana.

Il couscous di pesce è il risultato di secoli di convivenze e rotte commerciali, una sintesi gastronomica tra Sicilia e Nord Africa che nei secoli si è radicata profondamente nel tessuto isolano. Ancora oggi è una preparazione delle grandi occasioni, servito durante festività religiose o eventi comunitari, simbolo di apertura e identità.

Dove mangiare il cous cous alla trapanese

Cantina Siciliana – Trapani – via Giudecca, 32 – 0923 28673 – cantinasiciliana.it

Le Lumie – Marsala (TP) – c.da Fontanelle, 178b – 0923 995197 – ristorantelelumie.com

Parrinello Pescheria e Cucina – Marsala (TP) – via V. Florio, 5 – 392 0844887 – parrinellopescheriaecucina.it

Pocho – San Vito Lo Capo (TP) – loc. Isulidda Makari – s.da prov. le 16 Custonaci – 0923 – hotel-pocho.it

Salamureci – Trapani – p.zza Generale Scio, 17/18 – 0923 21728 – salamureci.it

Sirah Ristorantino – San Vito Lo Capo (TP) – 0923 972028 – ristorantinosyrah.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd