Baratti & Milano, la storica caffetteria torinese, fondata come laboratorio nel 1858 da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano in via Dora Grossa (l’attuale via Garibaldi) e poi ufficialmente trasferita come caffetteria in Galleria Subalpina nel 1875, 150 anni fa, ha celebrato l’anniversario con una serie di eventi. Dalle opere d’arte contemporanea nella vetrina di piazza Castello, all’apertura del ristorante serale firmato dallo chef stellato Ugo Alciati e ora con un’ultima novità creativa: una bottega pop up al Museo Nazionale del Cinema, negli spazi immaginifici della Mole Antonelliana.
Una scelta coraggiosa per un locale storico: intanto perché riguarda il museo più creativo del panorama torinese, dove proprio adesso (e fino al 9 marzo 2026) c’è da vedere la mostra Pazza Idea, 200 foto di Angelo Frontoni sulle icone pop degli anni ’70, una vera (ri)scoperta. Non uno spazio sabaudo quindi, niente atmosfere barocche e dipinti di corte. E in secondo luogo perchè non si tratta di una copia in versione ridotta dello storico Baratti (come lo chiamano i torinesi) di piazza Castello ma un corner stile pop up negli spazi bookshop del museo. Dove scegliere in modalità self prodotti di eccellenza gastronomica piemontese attraverso una vetrina meccanica. Tutti in piccoli formati originali creati apposta per il museo. Una première assoluta e audace per un caffè storico, e soprattutto per un locale che non è praticamente cambiato da 150 anni un salto in avanti che certo stupirebbe il poeta Guido Gozzano, che ai tavolini di Baratti dichiarava il suo innamoramento per le signore con la veletta golose di pasticcini.
Al Museo del Cinema tutto è diverso, una scelta nel segno della contemporaneità che però rimane fedele a filiere d’eccellenza e a una narrazione di prodotti tipici piemontesi, le “stelle piemontesi del gusto”, con prodotti in continua evoluzione.
Le realtà imprenditoriali che hanno accettato questa sfida sono famiglie di artigiani che per l’occasione hanno progettato piccoli formati dei loro prodotti appositamente per il Museo del Cinema. Le ha presentate Guido Repetto, Presidente di Baratti & Milano. Per esempio Acqua S. Bernardo ha creato “Acqua Mole”, una bottiglia speciale ispirata alle iconiche “Gocce” disegnate da Giorgetto Giugiaro, e che grazie alla rivisitazione dell’architetto Helga Faletti, Art Director delle Mostre del Museo Nazionale del Cinema, insieme con la direzione creativa del Caffè Baratti & Milano, si presenta con un nuovo “outfit” con la Mole, che la trasforma un oggetto di design, una bottiglia- souvenir della città. Poi ci sono in esclusiva e in edizione limitata per il Museo le Latte storiche Baratti & Milano, immagini che raccontano le origini del cinema, nato proprio a Torino.
Tartuflanghe ha preparato bustine con patatine al tartufo, Mario Fongo i suoi rubatà e le mini lingue di suocera, Chiapella Salumi i salami di Langa, Alta Langa nocciole biologiche la mini torta alle nocciole e nocciole da passeggio. Niente Coca Cola ma la torinesissima iconica Molecola e il laboratorio di pasticceria Scuderie del Castello di Govone ha creato baci di dama al cioccolato Baratti & Milano e micro paste di meliga , oltre a creme, tavolette e nocciolati Baratti & Milano E come ha anticipato Manuela Viglione, Direttore Creativo e Progetti Speciali Baratti & Milano è in arrivo anche un’edizione limitata del Calendario dell’Avvento, “che sarà uno straordinario esempio di lavoro collettivo con le maestranze piemontesi su disegno di Elisa Seitzinger, visionaria artista torinese” (tra i dieci illustratori più influenti d’Italia, selezionata alla Society of Illustrators di New York) che curerà anche le vetrine di Baratti per le feste. Intitolato Guida ai segreti di Torino, costruito interamente a mano da artigiani locali, all’interno 24 diverse praline sarà una mappa sensoriale alla scoperta di luoghi magici e segreti di Torino.
Intanto con la vetrina meccanica delle stelle del gusto la sfida è lanciata: si può rimanere storici ed iconici anche scegliendo una formula pop? Lo decideranno i visitatori del Museo del Cinema.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd