La ricetta

Il New York Times propone la cacio e pepe con il tonno. E non sbaglia

Chi lo ha detto che mettere assieme pesce e formaggio sia un'eresia? Uno dei giornali più noti al mondo sfata il tabu. E a guardar bene anche molte ricette italiane già prevedono l'abbinamento

  • 03 Ottobre, 2025

Sul New York Times, a grande sorpresa, è comparsa una ricetta “proibita” che potrebbe far storcere il naso a qualche purista della tradizione romana e non solo. La cacio e pepe con il tonno. L’eresia non sarebbe tanto l’introduzione di un nuovo ingrediente alla ricetta originale – formaggio, pepe e pasta – ma l’aggiunta di un elemento che, in Italia, risulta un po’ divisivo: il formaggio sul pesce.

La ricetta della cacio e pepe con il tonno

La ricetta, comparsa sui social del Ny Times nei giorni scorsi, è di Carolina Gelen che, prima di spiegare dosi e procedimento, mette subito le cose in chiaro, quasi a voler prevenire le critiche: «Sebbene l’abbinamento tra pesce e formaggio sia spesso considerato insolito, nel giusto contesto, i due possono completarsi a vicenda in modo memorabile. Il tonno bianco in scatola viene aggiunto alla pasta cacio e pepe al formaggio per aggiungere proteine, rendendo il piatto finale più saziante e appagante».

Detto ciò, Gelen cita anche il metodo dello chef italiano (considerato il “re della Carbonara”), Luciano Monosilio: creare la cremina di formaggio frullandolo con acqua di cottura. Il tocco “ignobile”? L’aggiunta del tonno bianco in scatola. Eppure, l’abbinamento non è così astruso, a dire la verità.

Perché in Italia non mettiamo il formaggio sul pesce?

In Italia, è una regola non scritta quella di non condire con del formaggio, soprattutto stagionato come Pecorino o Parmigiano, un piatto che contenga del pesce. Il motivo? Il forte sapore del prodotto caseario va a coprire e inficiare il sapore delicato del pesce. Ma c’è un’altra ragione, che affonda le radici nella territorialità e stagionalità dei prodotti, e che è vista come un paradosso: un prodotto di mare arriva fresco dalle zone di mare, mentre un formaggio viene prodotto non sulle coste ma nell’entroterra. Difficile che i due possano incontrarsi in nome della freschezza e della territorialità.

Le eccezioni italiane

Nonostante queste ritrosie, l’abbinamento di prodotti caseari con il formaggio, invece, potrebbe creare un ottimo twist nelle ricette. E già, in alcune parti d’Italia, è così.  Senza andare lontano per scomodare le famose ostriche con Roquefort francesi, fermiamoci in Veneto dove uno dei piatti della tradizione è baccalà alla vicentina fatto con latte ma anche con grana; in Puglia la stracciatella si abbina benissimo anche al polpo; nel Lazio la pasta con cozze e Pecorino è ormai sdoganata.

 

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd