Ne abbiamo scritto di recente, in occasione di un viaggio alla scoperta della cucina friulana di confine, fatta anche di ricette popolari immortali. Il frico, specialitร che unisce montagna e pianura, case di campagna e di cittร , รจ probabilmente il piatto piรน celebre del ricettario regionale friulano. Le sue origini si rintracciano in Carnia, tra le malghe di produzione del Montasio, formaggio Dop di latte vaccino a pasta semi-dura, che รจ l’ingrediente principe del frico (in origine la ricetta era legata alla necessitร di riutilizzare i ritagli di formaggio fresco, gli strissulis, avanzati in fase di formatura nelle latterie, e la cottura avveniva sulla stufa a legna), e regala l’aspetto filante a questa golosa “frittata” di patate, servita calda, con la sua crosticina dorata, e in numerose varianti (con pancetta, cipolle, mele, speck, erbe aromatiche…), secondo ricetta della casa.
La prima menzione del frico, non a caso, รจ molto antica, e risale al De Arte Coquinaria di Maestro Martino da Como, cuoco del patriarca di Aquileia nel XV secolo, che cita la specialitร come โcaso in patellecteโ (cacio in pastelletta), ideale โdopo pasto e caldo caldoโ. Poi, fino all’inizio del Novecento, il piatto si tramandรฒ con il nome accentato di fricรฒ. Una specialitร ormai cosรฌ identitaria da vantare sostenitori persino dall’altra parte del mondo: in Giappone, ed รจ notizia degli ultimi giorni, la catena Saizeriya โ che promuove la cucina italiana tra i giapponesi โ ha introdotto in menu il โFuriko Friuliโ, nient’altro che un simil frico di formaggio e patate, venduto al costo di 299 yen (poco piรน di due euro), in abbinamento con un bicchiere di vino rosso. E tra i successi del frico on the road ci mettiamo anche la vittoria dell’italiano Luca Manfรจ a Masterchef Usa 4, nel 2013, proprio grazie all’esecuzione perfetta di questa ricetta (avranno pesato le origini di Joe Bastianich?).
Ma รจ a Udine che bisogna tornare per scoprire l’idea di Frico Gourmet di Carlo Passone, che del piatto simbolo del Friuli รจ tanto appassionato da avergli intitolato un’accademia (l’Accademia del Frico), fondata ormai quasi quindici anni fa. E sempre lui, originario di Cividale, in veste di imprenditore della ristorazione, รจ l’inventore del format inaugurato un paio di settimane fa a Udine, in piazzale Cella: un laboratorio per la preparazione e la vendita di โfrico gourmetโ, take away, e proposto in trenta varianti diverse. Lo formula รจ semplice: il cliente ordina il proprio โgustoโ preferito, dietro al banco Rita e sua figlia Sofia preparano il frico, consegnato in confezione di cartone con vassoio compostabile, pronto da portare a casa. Ma si puรฒ anche mangiare sul posto, attrezzato con qualche tavolo, una ventina di sedute e posate di legno.
Ogni porzione pesa 160 grammi, per 12 centimetri di diametro, e puรฒ essere completata con salse homemade (pere, ribes…) e fette di polenta con Montasio. Per una pausa pranzo golosa o una merenda corroborante. Il menu, come racconta Passone a UdineToday, propone il frico tradizionale (con Montasio, patate e cipolla) per i puristi del genere, ma anche sezioni piรน โsperimentaliโ, perchรฉ, come sostiene pure il manifesto dell’Accademia, โinnovare, promuovendo gusti e abbinamenti non ortodossi, costituisce la miglior difesa della tradizioneโ, e il frico ben si presta all’operazione. La cucina della famiglia Passone, dunque, propone anche varianti croccanti (del resto, anche nella tradizione, esistono una versione morbida e una croccante della ricetta), gourmet, speciali.
Partendo dalle ricette dei vicini di casa – come la frika slovena, che prevede l’aggiunta di uova, o la pitina della Val Tramontina โ per azzardare con abbinamenti piรน originali, tra gorgonzola e menta e simpatici giochi di parole (provare, per credere, il โfrico d’Indiaโ, variante al curry della ricetta, o il โprosciutto e frichiโ, servito freddo). Ma tra le ricette speciali ci sono anche le perle in carrozza e i bocconcini in pasta kataifi. 6 euro รจ il prezzo per un frico classico, 9 euro la spesa per la proposte piรน particolari.
Il Montasio รจ quello stagionato 6 mesi delle Latterie Friulane, e per tutte le materie prime utilizzate la ricerca รจ attenta; la cottura รจ realizzata in un forno speciale, per mantenere la temperatura ideale (indubbiamente uno dei segreti per gustare un frico perfetto) nonostante l’asporto. Se l’idea dovesse rivelarsi vincente, pur mantenendo la gestione familiare dell’impresa, il proposito รจ quello di aprire altri punti vendita in cittร , e perchรฉ no, altrove, presentando il frico come goloso cibo di strada made in Friuli.
Frico Gourmet โ Udine โ piazzale Cella, 12 โ 11.30/14, 19-20.30, chiuso domenica – Pagina Fb
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd