LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO
Da dove viene la nascita de Gli Esploratori a Roma? I fondatori avevano esordito con gli eventi del Bar-culture Ergo, un centro gastro-culturale in cui fermarsi a bere drink ascoltando i racconti delle penne piรน autorevoli della letteratura contemporanea. Ma ora i membri del gruppoย edizioni e/o hanno deciso di concentrare le energie in un progetto ancor piรน ambizioso: lโapertura de Gli Esploratori, il primo ristorante letterario della casa editrice in via Trionfale a Roma.
Immaginate di concedervi un pranzo in tutta tranquillitร , sfogliando le pagine del vostro romanzo preferito e sorseggiando un buon calice di vino: il desiderio inconfessato di ogni accanito lettore. Per realizzarlo, il team della casa editrice romana ha inaugurato unโenoteca con servizio al tavolo che ospita al suo interno una libreria di 4000 volumi (inizio promettente, in attesa di arricchire lo schedario con nuovi titoli). Gli Esploratori nasce insomma con lโobiettivo di regalare ai clienti il piacere della lettura, guidandoli nella scelta dei testi piรน indicati con i consigli di una libraia, sempre presente. Non solo: la proposta gastronomica sarร modulata su un ricco palinsesto di eventi, per proiettare gli ospiti – esploratori a tutto tondo – nellโesperienza di un autentico viaggio letterario.
In una sala di 100 coperti (ora ridotti a 50, per garantire le necessarie distanze) verrร proposto un menu firmato dagli chef Umberto Mussato e Francesca de Chirico, coppia nella vita e nel lavoro che ha alle spalle diverse esperienze di rilievo da La Pergola di Roma alla Wisteria di Venezia). Una bella sfida, la loro: lโintenzione รจ quella di rinnovare la carta dei piatti e delle bevande ogni due mesi, in relazione ai percorsi letterari suggeriti di volta in volta.
Il nome del ristorante, in effetti, รจ una dichiarazione dโintenti: cosรฌ come i libri riescono a farci viaggiare con lโimmaginazione, anche la cucina puรฒ evocare il fascino di un luogoย lontano. Il team de Gli Esploratori, quindi, sceglierร a cadenza bimestrale una specifica area geografica, di cui riprodurre piatti caratteristici e ricette dimenticate in abbinamento a vini dalla forte impronta territoriale. Con lโinvito ad ampliare gli orizzonti, come spiegano gli ideatori del progetto: โSe le metropoli e i grandi centri internazionali sono snodi imprescindibili per lo scambio delle idee e per il consumo gastronomico/ culturale, di cui costituiscono spesso anche il motore creativo, la provincia โ intesa come unitร territoriale regionale – riesce a mantenere la distanza e lโautenticitร necessarie a sviluppare quei patrimoni di creativitร che ha conservato per secoliโ. Del resto siamo o non siamo in pieno โritorno ai borghiโ?
Per incoraggiare la riflessione su questi temi, alcune giornate saranno dedicate agli incontri con figure importanti della letteratura, che attraverso le loro testimonianze evocheranno la storia e i costumi della cultura popolare. E i clienti, oltre ad attingere liberamente dalla carta, avranno lโopportunitร di sperimentare degustazioni che rendono omaggio alle varie regioni dโItalia, con qualche incursione di respiro internazionale.
Lโexcursus regionale inizia con un menu che vede protagoniste Campania e Basilicata. Si parte con antipasti come la Spigola marinata, verdure alla scapece e majo al finocchietto (11) e la Tarte tatin caprese e origano (9). Le paste ripropongono alcune ricette tradizionali del Meridione, fra cui spiccano i Fusilloni ammollicati, ragรน di pesce e timo e i golosi Paccheri con fagioli, cozze e datterini canditi (entrambi 12). Si prosegue con i secondi piatti, prevalentemente di pesce, come il Polpo โcruscoโ, patate alla luciana e prezzemolo (18), ma gli amanti della carne potranno optare per le Ex costine di maiale in agrodolce, porro fondente e verbena (15). In chiusura cโรจ unโampia scelta di dolci, che esaltano materie prime selezionate, tutte provenienti dalle regioni scelte: ne รจ un esempio il Falangone aperto con crema di ricotta e fragole lucane (7). La formula degustazione, invece, punta sullโeffetto sorpresa: 4 portate a discrezione degli chef a 40 euro.
Per gli eventi letterari bisogna attendere il 30 settembre, data in cui lโautore maremmano Sacha Naspini presenterร al pubblico il suo romanzo Nives. La serata a tema inizierร alle 18.30 con una degustazione di vini maremmani e proseguirร con una cena a base di piatti tipici della tradizione regionale. Ma questo รจ solo un assaggio, il resto dellโesplorazione sarร tutto da scrivere.
Gli Esploratori โ Roma – via Trionfale, 88โ 345 7197647 –ย www.gliesploratori.it
a cura di Lucia Facchini
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd