LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO
Parzialmente graziata da una permanenza in zona gialla finora mai messa in discussione, Roma sta vivendo la seconda ondata della pandemia nel limbo di unโemergenza sanitaria che non puรฒ essere ignorata, ma con la voglia di andare avanti. Situazioni come queste impongono grande elasticitร . Lo sanno bene i ristoratori che ormai da mesi si trovano a confrontarsi con un contesto molto diverso rispetto al passato: senza poter contare sul turismo, sono soprattutto le attivitร del centro cittร a lamentare il calo piรน preoccupante. Mentre le limitazioni dโorario hanno determinato un necessario ripensamento dellโofferta gastronomica, allโinsegna di quelle formule che meglio si adattano a essere spalmate nellโarco dellโintera giornata (ma rigorosamente non oltre le 18). E chi ha saputo rinsaldare il rapporto con il quartiere ha intrapreso la strada piรน efficace in attesa di tornare alla normalitร .
Prati รจ un quartiere capitolino che ha sempre vissuto della convivenza tra dimensione residenziale, uffici e turismo (leggasi San Pietro e Musei Vaticani). Il rione รจ storicamente il piรน recente di Roma: solo negli ultimi decenni dellโOttocento si procede con massicci interventi urbanistici che cambiano il volto di unโarea fino a quel tempo (e giร allโepoca dellโimpero romano) prevalentemente votata alla produzione agricola. Anche su queste origini rurali, oltre che su un presente che ha visto il quartiere popolarsi di un bel numero di attivitร gastronomiche, si imposta il progetto di Guido e Francesco Anastasio Pugliese, fratelli giร noti nel panorama della ristorazione romana, che scommettono proprio sulla vocazione rionale della loro nuova insegna, ribattezzata emblematicamente Prati Rione Gastronomico. Cโรจ lโambizione di farne un salotto gastronomico per chi abita e vive il quartiere, sul modello che fu Settembrini, non distante dal nuovo nato.
Gli spazi โ affacciati su piazza Mazzini โ ci sono, le idee pure. Prati รจ un locale progettato dallo studio di architettura Gentili & Partners, e puรฒ contare su trecento metri quadri articolati in due ambienti distinti, ma complementari, che incarnano le due anime del progetto, gastronomia e cucina insieme per vivere tutta la giornata (quando i tempi lo consentiranno lโidea รจ quella di stare aperti dalle 7 del mattino alle 2), 7 giorni su 7.
Si parte con la colazione, per proseguire con la proposta veloce e informale della gastronomia che รจ pure forno, tavola calda, pasticceria, e cambia pelle di continuo; accanto, il ristorante vive a pranzo e cena, con lโimpostazione di una tavola moderna e spigliata. Per la creazione del team di sala e cucina ci si รจ avvalsi della consulenza dell’agenzia di comunicazione Cultivar. In gastronomia, pane e pizza giocano un ruolo centrale: al forno cโรจ Federico Massimo Stocchi, quarta generazione del Forno degli Amici, che si preoccupa di tutta lโofferta lievitata.
Dunque cinque tipologie di pane, proposto anche per colazione con le marmellate di produzione artigianale (o, per chi preferisse la colazione salata, con mozzarelle di bufala selezionate da caseifici di qualitร ), pizza in pala e pizze al padellino. Ma anche lievitati di pasticceria dolce e salata, questโultimi perfetti da farcire con affettati e formaggi disponibili al banco, da ordinare anche per pranzo o aperitivo, insieme agli sfizi del giorno proposti dalla gastronomia.
Nella cucina del ristorante, invece, si muove Saverio Pasquali, giovane chef che in cittร ha giร militato nella brigata di Pipero ai tempi di Luciano Monosilio (ma vanta anche un passaggio a LโOlivo di Capri, e diverse esperienze nelle cucine di trattorie romane). Al momento il ristorante lavora solo a pranzo, in attesa di proporre il menu ideato per il servizio serale. Ma la personalitร dello chef (che presiede anche lโofferta di cucina della gastronomia, con una serie di proposte in cocotte e tajine) รจ giร dichiarata nella prima carta del pranzo, tra manzo marinato con zucca e tartufo nero, pasta fresca con rigaglie di pollo, colombaccio con cacao e mele. Completano lโofferta il lavoro sulla miscelazione affidato a Rocco Nardozzi (anche in abbinamento ai piatti del ristorante), e la vendita al dettaglio dei prodotti, che incarna lโanima piรน immediata della gastronomia, aperta no stop dalle 7 alle 18 per acquistare pane e prodotti di pizzicheria.
Lโavventura รจ iniziata in piena pandemia, da qualche settimana, nonostante i tempi che corrono. Segno che ancora cโรจ chi รจ pronto a credere nella ripartenza della cittร . Non รจ un caso che, non troppo distante da piazza Mazzini, le ultime settimane abbiano battezzato anche lโesordio di un altro esperimento da seguire: in via Belli, Carter Oblio รจ lโanagramma di Ciro Alberto Cucciniello, alla prima esperienza da patron chef dopo un passato alla guida della cucina di Settembrini e una formazione importante presso il Combal.0 di Davide Scabin.
Prati Rione Gastronomico โ Roma โ piazza Mazzini, 5 – 06 8117 4506 โ pagina Fb
foto di Alberto Blasetti
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd