LโAnteprima Montefalco Sagrantino dellโannata 2015 si รจ chiusa con un giudizio unanime sulla bontร del millesimo, valutato 5 stelle dal Consorzio e apprezzato anche dalla stampa specializzata. Nelle giornate del 18-20 febbraio, sono state 36 le Aziende che hanno partecipato alla manifestazione, presentando 45 etichette di Montefalco Sagrantino DOCG e 10 di Montefalco Sagrantino Passito DOCG. Il livello dei vini รจ in crescita รจ il territorio, anche grazie al lavoro di zonazione condotto negli ultimi anni, รจ giร proiettato verso nuove sfide.
Nel 1979 veniva istituita la DOC Montefalco, seguita nel 1992 dalla DOCG Montefalco Sagrantino. Sono passati 40 anni dal primo riconoscimento dei vini del territorio e lโAnteprima di questโanno รจ stata anche lโoccasione per alcune riflessioni sul presente e sul futuro della denominazione.
Partiamo da qualche dato. Oggi i vini di Montefalco rappresentano il 16,7% della produzione umbra e gli ettari vitati iscritti a Montefalco DOC sono circa 430. Nei 25 anni della DOCG la crescita del Montefalco Sagrantino รจ stata notevole. Gli ettari vitati sono passati da 66 nel 1992 agli attuali 760 e i produttori imbottigliatori da 16 a 60. Dal 2000 a oggi la produzione del Sagrantino รจ quasi triplicata, passando da 660 mila bottiglie a circa 1,5 milioni.
Ma i cambiamenti non riguardano solo il versante dei numeri. Anche il vino ha cambiato volto. Soprattutto nel corso dellโultimo decennio, il profilo del Sagrantino si รจ modificato e ingentilito. Pur restando sempre un vino di grande struttura, potente e tannico, lโutilizzo di vinificazioni piรน accurate e di estrazioni piรน delicate, ha condotto verso interessanti risultati in termini di finezza ed eleganza. I muscoli restano, ma anzichรฉ gonfiarli con anabolizzanti, sono stati vestiti di seta. Se un tempo il vino presentava una certa ruviditร aggressiva, oggi le migliori versioni hanno addomesticato il tannino, integrandolo in modo armonioso alle altre componenti del vino. I tannini non sono piรน i protagonisti assoluti del sorso, insomma, ma passano in secondo piano a sostenere con la loro fitta tessitura le ricche componenti aromatiche.
Il Sagrantino moderno, non solo รจ meno tannico, ma sa anche valorizzare meglio la piacevolezza del frutto, che resta al centro dellโesperienza gustativa anche quando รจ accompagnato dalle note dโevoluzione terziaria. Un processo che non ha comportato un tradimento delle caratteristiche peculiari del Sagrantino, ma solo una loro migliore interpretazione, per valorizzare in modo piรน armonico tutte le componenti. A favore di un miglior livello qualitativo dei vini gioca anche lโetร delle vigne. Il territorio di Montefalco da questo punto di vista รจ molto giovane e solo ora i vigneti cominciano a raggiungere unโetร media attorno ai ventโanni. La maturitร delle viti porta ad avere uve naturalmente piรน equilibrate e da questo punto di vista, non possiamo che essere ottimisti per il futuro.
La pubblicazione nel marzo del 2017 della prima edizione della mappa dei Cru di Montefalco, curata da Alessandro Masnaghetti, ha contribuito ad accelerare e promuovere anche un diverso approccio al territorio. Se in passato erano pochi i produttori che mettevano sul mercato etichette di singole parcelle, come ad esempio il pioniere Giampaolo Tabarrini con i suoi Sagrantino Colle Grimaldesco, Colle alle Macchie e Campo alla Cerqua, oggi un numero sempre maggiore di aziende sta seguendo questa strada.
Gli anni di esperienza in vinificazioni separate dei vigneti aziendali e la zonazione del territorio trasferita in un documento ufficiale, hanno stimolato la voglia di innovare. Molti produttori hanno individuato uno o piรน Cru della loro tenuta, che ogni anno danno un vino con caratteristiche particolari. Alcuni di loro hanno giร cominciato a proporre etichette “single vineyardโ, altri lo faranno nei prossimi anni. Un processo che permetterร di frammentare il panorama del Sagrantino in un interessante mosaico ricco di sfaccettature. Sarร cosรฌ possibile entrare nel dettaglio delle peculiaritร dei vini delle aree di Montefalco, Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dellโUmbria, Gualdo Cattaneo e dei rispettivi Cru. Sarร un viaggio interessante, che rappresenterร un nuovo obiettivo di crescita per tutto il territorio. You can play slots online for fun. It helps newbies to understand the game and to play for real money with no fear.
Infine due parole sui vini bianchi di Montefalco. Durante le giornate dellโanteprima, grazie a numerose visite in cantina e alla possibilitร di degustare ai banchi dโassaggio tutta la gamma dei vini delle aziende, abbiamo assaggiato dei bianchi molto piacevoli. Allโinterno della DOC Montefalco, la produzione di bianchi rappresenta il 12,5%, con il 10% di Montefalco Grechetto DOC e un 2,5% di Montefalco Bianco DOC.
Se il Grechetto ha confermato il buon livello medio, le novitร piรน interessanti i maggiori progressi sono arrivati dal Trebbiano Spoletino. La produzione sta crescendo rapidamente, sia in termini quantitativi, che qualitativi e oggi i migliori bianchi del territorio sono prodotti proprio con questa varietร dal profilo leggermente aromatico e dalla sferzante aciditร . Si tratta di un vitigno molto plastico, che permette di produrre bianchi freschi e verticali, versioni pensate per lโinvecchiamento e vini prodotti con macerazione sulle bucce. ร unโuva ancora in parte da conoscere, molti produttori sono alle prese con le prime annate e spesso con vigne giovani. Sicuramente il livello del Trebbiano Spoletino รจ destinato a crescere velocemente nel corso dei prossimi anni, per affermarsi presto come il miglior bianco del territorio.
a cura di Alessio Turazza
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.