Notizie / Attualitร  / Prodotti del mese. Il finocchio. Con la ricetta di Gianfranco Pascucci

Prodotti

Prodotti del mese. Il finocchio. Con la ricetta di Gianfranco Pascucci

Leggero e rinfrescante, perfetto nelle insalate come in ricchi gratin al forno. รˆ il finocchio, il prodotto del mese.

Per molti รจ un prodotto estivo finito per errore nel paniere dell’inverno. Parliamo del finocchio. Oggi sempre piรน frequentemente un 4 stagioni delle nostre tavole, รจ un tipico ortaggio invernale, e il classico abbinamento con le arance lo conferma. Ma andiamo con ordine.

Storia e curiositร 

Conosciuto sin dai tempi degli antichi Greci, per quali era simbolo di vittoria e di successo, e apprezzato per le qualitร  aromatiche e terapeutiche anche dai Romani, che gli attribuivano la capacitร  di migliorare la vista, il finocchio รจ da sempre un ortaggio coltivato nel bacino del Mediterraneo di cui ama le distese pianeggianti e soleggiate. Il suo profumo รจ uno dei piรน caratteristici delle nostre regioni. Proprio a questo carattere aromatico deve un suo posto nel parlare comune: infinocchiare nel significato di truffare o raggirare e deriva dalla (cattiva) abitudine di certi osti disonesti di dare da sgranocchiare del finocchio ai loro clienti per confonderli riguardo al vino che avrebbero bevuto. L’aroma del finocchio, infatti, modifica la percezione di quel che si mangia o si beve dopo.

La pianta e la produzione

Quel che siamo abituati a mangiare del finocchio รจ il bulbo, il grumolo alla base della pianta (Foenicolum volgare della varietร  dulce), composto di foglie sovrapposte e compatte bianche con riflessi verdi chiari che aumentano sui gambi legnosi e striati che possono raggiungere i 15 centimetri. Le foglie โ€“ fini e profumate โ€“ sono invece verde vivo e i fiori gialli riuniti in ombrellini odorosi. I semi โ€“ in realtร  si tratta dei frutti โ€“ sono di forma allungata.

Proprietร  nutrizionali

Ha foglie carnose, croccanti, fresche, dolci, composte per lo piรน di acqua. Il contenuto energetico รจ molto basso, circa 9 calorie per ogni etto di prodotto, cosa che lo rende alleato ideale per regimi dietetici restrittivi. รˆ fortemente depurativo, antinfiammatorio, disintossicante e digestivo, ricco di potassio, vitamina C e calcio. Contiene anetolo (concentrato soprattutto nei frutti impropriamente chiamati semi) responsabile del carattere aromatico che – seppur con variazioni โ€“ รจ presente in ogni parte della pianta.

L’acquisto

Poche, semplici indicazioni di buon senso devono guidare la scelta dei finocchi: la superficie liscia, compatta, turgida e senza macchie, indice di freschezza al pari del peso; quanto piรน un prodotto รจ fresco โ€“ infatti – tanto piรน contiene acqua, dunque maggiore รจ il peso.

La conservazione e la preparazione

I finocchi si conservano una decina di giorni in frigorifero. Prima di consumarli occorre eliminare gambi e e barbette (che si possono impiegare per profumare altre pietanze) e il torsolo (che comunque รจ commestibile e gustoso, una volta privato della corteccia legnosa. Tagliati in quattro o piรน parti devono essere sciacquati accuratamente facendo penetrare l’acqua anche tra le foglie.

insalata di mare finocchio e arancia

Uso in cucina dei finocchi

Del finocchio non si butta via niente: il bulbo si mangia in insalata, gratinato al forno, in padella. Piรน recentemente usato anche in pasticceria, per dessert gastronomici che virano su note fresche e balsamiche piรน che dolci. Le foglie sono perfette per aromatizzare pesce o primi piatti, i semi, grazie alle loro proprietร  digestive, sono ideali per infusi, liquori o come aroma per dolci o salumi (finocchiona toscana). Il gusto del finocchio, fresco e dolce, ricorda lโ€™anice e la liquirizia per questo erroneamente รจ confuso con lโ€™aneto.

La prima grande distinzione occorre farla tra esemplari di forma tondeggiante con la sezione alla base tonda, ed esemplari allungati, con la base ovale: i primi sono piรน dolci e ideali da crudi, i secondi, piรน fibrosi, sono piรน adatti a essere cotti.

La ricetta con i finocchi di Gianfranco Pascucci

La duna: neve estiva, finocchio marino e visciole

Un dessert gastronomico, non semplicissimo da replicare a casa per via degli ingredienti in parte poco comuni, ma che puรฒ essere lo spunto per un dolce rinfrescante e inusuale. Lo firma Gianfranco Pascucci, del ristorante Pascucci al Porticciolo di Fiumicino.

Per lo sciroppo

75 g. di acqua

80 g. di zucchero

1 foglio di colla di pesce

Far bollire acqua e zucchero, aggiungere la colla di pesce, sciogliere e far raffreddare.

Per il sorbetto

200 g. di succo di finocchio

100 g. di succo di finocchio marino

15 g. di albumina

30 g. di zucchero di canna

il succo di 1/2 limone

In una planetaria mescolare i due succhi (ottenuti con l’estrattore), lo zucchero e il succo di limone; montare il tutto a bassa velocitร , aggiungendo lโ€™albumina. Unire poi lo sciroppo e, lentamente, continuare a montare a velocitร  piรน alta, fino a triplicare il volume iniziale. Versare in una teglia e riporre in abbattitore, portando a -18 gradi.

Per la finitura

50 g di visciole selezione Fabio Stivali

1 cucchiaio di succo di visciole

foglie e fiori di finocchio marino

foglie di cakile marittima

tartufo nero

4 corbezzoli

succo di mela verde

Al momento di servire, disporre sulla base di un piatto fondo un cucchiaio di succo di visciole e ricoprirlo con il sorbetto di finocchio. Decorare in maniera armonica con finocchio marino, cakile marittima, lamelle di tartufo, un corbezzolo, qualche visciola. Completare il piatto con succo di mela verde ghiacciato con l’azoto e trasformato in granatina.

Pascucci al Porticciolo – Fiumicino (RM) – viale Traiano, 85 – 06 65029204 – http://www.pascuccialporticciolo.com/

a cura di Antonella De Santis

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati