Formaggi

Piccola Formaggeria Artigiana di Viterbo. I formaggi di pecora a pasta morbida di Marco Borgognoni

Il suo caseificio di cittร  รจ nato solo qualche mese fa, a Viterbo. Ma Marco si รจ giร  fatto notare per la sperimentazione sul latte di pecora, che lui usa per produrre formaggi a pasta morbida in un territorio tradizionalmente legato al pecorino.

  • 01 Marzo, 2019

La piccola formaggeria di Viterbo. L’idea

Marco Borgognoni ha quasi 35 anni. Non cosรฌ pochi da considerarsi giovane, ci tiene a precisare lui, e perรฒ pienamente in diritto di rivendicare un posto nella nuova promettente generazione di casari italiani, riflettiamo noi. Che per essere sinceri non รจ poi una formazione cosรฌ nutrita, considerando quanta dedizione alla causa comporta un mestiere del genere. Marco, non a caso, lavora da solo. Un one man show che con i riflettori da palcoscenico ha ben poco a che spartire, e invece si ripete ogni giorno nel laboratorio operativo dal mese di novembre 2018, quando la Piccola Formaggeria Artigiana ha aperto i battenti. Il nome dice giร  molto. Aggiungiamo una particolaritร  non irrilevante: la formaggeria di Marco รจ un caseificio โ€œdi cittร โ€, non distante dalle mura che circondano la Viterbo medievale, nella zona moderna del capoluogo, ma affacciato sull’unico parco cittadino, la Riserva Naturale dell’Arcionello, che introduce alle campagne circostanti. Il progetto รจ degno di un nerd dei formaggi come lui, โ€œfrutto di una pazzia personale, per assecondare una passione che รจ la mia vitaโ€, racconta specificando che al momento fa tutto da solo, โ€œperchรฉ non trovo giovani preparati e seriamente intenzionati a intraprendere questo mestiereโ€.

Eat Local Cheese, la lavagna di Piccola Formaggeria Artigiana

Il latte di pecora della Tuscia

Prima di mettersi in proprio, Marco ha trascorso quasi 8 anni in un caseificio della zona, impegnato nella produzione di formaggi a latte crudo di un’azienda che gestisce l’intera filiera, dall’allevamento di ovini alla trasformazione del latte. Ora che ha ricominciato da capo, con l’idea di proporre qualcosa di nuovo valorizzando in modo insolito le qualitร  del latte di pecora, la materia prima arriva dalla cooperativa Tuscia Latte: โ€œLa base di un buon formaggio รจ sempre un latte di alta qualitร , in questo caso del territorio locale, da allevamenti distribuiti tra la Maremma e il viterbese, da Capalbio al lago di Bolsenaโ€. Ma qual รจ, dunque, l’invenzione di Marco? Chi qualche giorno fa ha partecipato alla prima edizione di Formaticum, fiera delle raritร  casearie organizzata a Roma da Vincenzo Mancino, ha avuto un primo assaggio del pensiero che guida le mani di Marco. Ma scoprire come lavora non รจ difficile per chi vuole raggiungerlo a Viterbo: nel caseificio di via Belluno, l’area adibita alla vendita diretta รจ allestita accanto al laboratorio, a vista per scelta precisa di Marco, che vuole raccontare ai suoi clienti l’intero processo produttivo di formaggi realizzati senza additivi (colle o antimuffa chimici di sorta, โ€œanzi, lo sviluppo di muffe รจ una componente fondamentale per ottenere determinati risultatiโ€), con ingredienti naturali, โ€œe in un ambiente che rispetta tutte le norme igienico-sanitarieโ€.

I formaggi in stagionatura su legno

I formaggi di Marco. Pecora sรฌ, ma a pasta morbida

Al momento il caseificio trasforma 80 quintali di latte ovino al mese. La produzione รจ piuttosto diversificata e bipartita in due macro-filoni: ci sono i formaggi classici, normalmente associati alla tradizione casearia del territorio, che produce principalmente pecorino; e poi la grande sfida di Marco, formaggi a pasta morbida da latte di pecora, sul modello di lavorazioni che in Francia o nel Nord Italia trasformano latte vaccino. Al momento un unicum della zona, e non semplicemente per il gusto della sfida: โ€œPur essendo grasso e molto caratterizzato, ho scoperto che il latte ovino si presta perfettamente alla produzione di paste molli e formaggi a crosta fiorita. Anzi, ne risulta ingentilito, e regala molti aromi, esaltando il prodotto. Ma รจ tutto frutto di un lavoro empirico: non mi sono inventato nulla, il formaggio รจ un prodotto antico. Quindi partendo dagli esempi con latte vaccino, ho cominciato a sperimentare con quello che avevo a disposizioneโ€. Nessuna difficoltร ? โ€œCerto che sรฌ, il latte ovino ha una percentuale di grasso molto alta, รจ fondamentale bilanciare l’aciditร  e seguire la maturazione delle cagliate per trovare l’equilibrio e la piacevolezza di gusto. Io sono un pazzo della caseificazione, passo intere giornate in laboratorioโ€.

L'etichetta dello Stracchinato della Piccola Formaggeria Artigiana

I prodotti. Dallo Stracchinato al Borgognone

E infatti i risultati si apprezzano giร  a distanza di pochi mesi. Sono quattro i prodotti inediti che Marco mostra fiero sul banco. Lo Stracchinato dei Papi parte dalla lavorazione di una crescenza, poi passa in stagionatura per ottenere una crosta leggermente muffata: โ€œL’aciditร  c’รจ, ma รจ controllata, prevale il gusto del latte. La cremositร  รจ la qualitร  piรน sorprendenteโ€. La Toma di pecora viterbese, invece, gioca sulla dolcezza: โ€œSubisce ugualmente una stagionatura che permette lo sviluppo di muffe sulle croste. In bocca รจ ricca, morbida, rende pienamente giustizia al latte di pecoraโ€. Si continua con la Crosta Bianca, il piรน classico dei formaggi a pasta molle, erborinato con penicillum candidum… Se non fosse che la base di partenza รจ sempre il latte di pecora: โ€œSi tratta di una crosta fiorita ispirata al Camembert, il risultato รจ molto particolare, la consistenza รจ abbastanza compatta, ma untuosa. Il grasso del latte di pecora si sente alla fine. รˆ perfetto con le bollicineโ€. Il quarto prodotto, il Borgognone, โ€œรจ un erborinato della famiglia dei blue cheese, ma a pasta semidura. Al naso offre note terrose e di fungo porcino per l’affinamento su legno (della Val di Fiemme, non trattato, ndr) che in parte si ritrovano all’assaggio. Avrebbe bisogno di circa 100 giorni di stagionatura, c’รจ margine per portarlo a completa maturazione, ma le prime forme sono giร  molto apprezzateโ€.

Come reagisce il pubblico? โ€œSul territorio si tende a preferire la tradizione, ma sono piacevolmente sorpreso, c’รจ curiositร , anche se al momento ho bisogno di stabilizzare l’attivitร  con prodotti piรน classici, dal primo sale alla ricotta di pecora, al pecorino semistagionato. Vendo in laboratorio, dal martedรฌ al venerdรฌ fino alle 18.30, il sabato fino all’ora di pranzo. E distribuisco a qualche bottega di Viterbo, ma in futuro mi piacerebbe collaborare anche col circuito della ristorazione. Per ora รจ tutto work in progressโ€.

www.piccolaformaggeriaartigiana.com

 

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd