Vino

Mamertino. La giovanissima e piccolissima doc siciliana che sfida i giganti

Sono 13, piccoli e agguerritissimi. Adesso le cantine della Doc in provincia di Messina fanno sul serio e, dopo aver fondato l'associazione, puntando alla modifica del disciplinare e alla nascita del Consorzio. E intanto Palermo si prepara a ospitare il primo Mamertino Day.

  • 05 Maggio, 2019

Cento ettari di vigneti, 34 comuni, 13 aziende, 100mila bottiglie. รˆ questa la formazione della neonata associazione della Doc Mamertino (Adm), il vino che prende il nome dal popolo guerriero che, prima e durante le Guerre Puniche, si stanziรฒ nella provincia di Messina. E come 13 piccoli guerrieri, le aziende (tutte a conduzione familiare), dopo anni di silenzioso lavoro, si sono unite in un’associazione, il cui compito รจ spalleggiare la denominazione nata nel 2004 e portarla al riconoscimento di un Consorzio vero e proprio.

Piccoli e giovani

โ€œFino a questo momento i tempi non erano maturi, ma adesso qualcosa sta cambiando e con l’arrivo delle nuove generazioni in cantina (parliamo per lo piรน di under 40; ndr) รจ cresciuta la consapevolezza e la voglia di fareโ€, dice a Tre Bicchieri la presidente dell’associazione Flora Mondello. Una giovane, tra i giovani. Classe 1983, architetta per professione e viticoltrice per passione e tradizione familiare, spetta a lei il compito di traghettare la Doc verso il nuovo traguardo. โ€œSiamo imprenditori coraggiosissimiโ€ ci tiene a sottolineare โ€œperchรฉ ci troviamo in una provincia che per tanti anni รจ stata abbandonata dalle istituzioni. Dalla nostra, perรฒ, abbiamo tanta voglia di fare e un territorio davvero riccoโ€. Una finestra spalancata sulle Isole Eolie, che dalla costa tirrenica risale dolcemente fino ai monti e ai boschi dei Nebrodi.

A dare una sferzata importante alla notorietร  della denominazione, l’arrivo nel 2010 a Capo Milazzo – con vista Vulcano – di un fuoriclasse della viticultura siciliana, l’azienda Planeta, con tenuta La Baronia. โ€œLa decisione di Planeta, di investire nel territorio, ci ha incoraggiato ad andare avanti e a credere ancora di piรน nelle potenzialitร  nella nostra denominazioneโ€, commenta la presidente dell’associazione che รจ, invece proprietaria di Gaglio Vignaioli, la cantina che, con 12 ettari di vigneti, รจ praticamente la piรน grande del gruppo. โ€œCi rendiamo conto che siamo piccolissimi nel panorama enologico italiano e sicilianoโ€ continua โ€œ100 ettari vitati รจ praticamente la dimensione di una azienda del trapanese. Ciononostante, la maggior parte di noi vende lโ€™85% del prodotto allโ€™estero, riuscendo a spuntare un prezzo franco cantina sopra ai 7 euro. Una condizione che ci fa onore, ma che ci deve far riflettere su quale deve essere il passo successivo: farsi conoscere anche sul mercato domesticoโ€.

La valorizzazione del Nocera

Tra gli altri obiettivi a breve termine, la modifica del disciplinare per poter inserire anche la tipologia Nocera Mamertino (con Nocera in purezza). Al momento, infatti, l’utilizzo di questo vitigno รจ previsto solo โ€œin tandemโ€ con il Nero d’Avola. โ€œIl Nocera รจ la nostra scommessaโ€ continua Flora โ€œรจ il vitigno piรน rappresentativo della Sicilia Nord Orientale, che ha un’ottima capacitร  di evoluzione e si presta a dare vini veramente contemporaneiโ€.

Il nuovo disciplinare, inoltre, aprirebbe anche ai rosati e agli spumanti. Sebbene al momento il Mamertino sia quasi totalmente identificato con il vino rosso: solo 5 aziende su 13 producono anche la versione bianca (dai vitigni Grillo, Catarratto e Ansonica).

Obiettivo, Consorzio

Guardando piรน in prospettiva, invece, si punta alla fondazione del Consorzio, che potrebbe anche aspirare all’erga omnes (la rappresentativitร  dell’Associazione รจ giร  superiore al 70%) e che darebbe accesso ai fondi Ue per la promozione. I tempi? โ€œQuelli della burocrazia: uno o due anniโ€, chiosa la produttrice-architetto. Intanto, perรฒ, dopo la presentazione ufficiale dell’associazione e la prima degustazione a 13 di Vinitaly, รจ in programma una giornata interamente dedicata alla denominazione messinese. L’appuntamento รจ a Palermo con il Mamertino Day. A breve la data.

 

a cura di Loredana Sottile

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd