La genesi di Steven Raichlen grills Italy si deve a una telefonata inaspettata di Steven Raichlen, il massimo esperto mondiale del barbecue a Stefano Monticelli, autore e regista televisivo del Gambero Rosso. Da quella conversazione – e dalle mail, i confronti, gli incontri successivi โ รจ nata una serie tv, quella trasmessa dal GamberoRosso Channel, che segue il viaggio del โmago del barbecueโ per l’Italia. Dal cuneese al delta del Po, dal Sud Tirolo a Firenze, a Portofino. E via cosรฌ, ad andare. Verso quei luoghi del gusto e dell’anima che racchiudono sapori, saperi, culture e tradizioni locali. Che Raichlen guarda con occhio straniero, pieno di curiositร , stupore e passione. Con la voglia di andare a fondo nei segreti della griglia made in Italy.
Il libro Steven Raichlen grills Italy รจ โcoronamento, sintesi ed evoluzioneโ di un progetto televisivo che nasceva da un’idea semplice: accompagnare il piรน grande esperto mondiale del bbq alla scoperta non solo dei prodotti italiani, ma anche della tradizione nostrana della griglia per dare vita a nuove interpretazioni, ricette originali che sintetizzano l’incontro tra due diverse culture del fuoco, fondendo la profonda conoscenza di Raichen con la nostra storia gastronomica. Il programma, come spiega lo stesso Raichlen, รจ โmeno didascalico di quelli che abitualmente fa negli Stati Unitiโ, perchรฉ fondato sulla scoperta (di prodotti e culture) e sull’incontro (con i grandi maestri della griglia della Penisola come Fabrizio Nonis o Massimo Spigaroli), viaggiando tra mercati, botteghe, ristoranti.
Verdure d’autunno ecastagne arrosto. Piatto del Sud Tirolo
โSe gli italiani sono ossessionati dalla cucina su fuoco vivo, proprio come gli americani, adottiamo, perรฒ, approcci radicalmente diversiโ si legge. Il nostro less is more, toccando la materia prima il meno possibile, รจ un approccio diametralmente opposto a quello statunitense: โin America amiamo le spezie fragranti, i peperoncini infuocati, le marinate pungenti e le salse audaci. Quando si tratta di grigliareโ conclude โmaggiore รจ il sapore meglio รจโ. Ma cosa succede se questo approccio si โtrasferisceโ in Italia? Se, insomma, โSteven Raichlen griglia l’Italiaโ? ร quel che abbiamo voluto verificare.
Stevn Raichlen con Dario Parascandolo del Danieli
La prima tappa di questo vagabondare si spinge per calli e campielli veneziani, nel mercato di Rialto alla ricerca del pesce della laguna insieme a Dario Parascandolo del Danieli. ร il punto di partenza, poi il viaggio prosegue per direzioni diverse: si spinge verso il confine con l’Austria, a San Candido, un paese circondato dalle Dolomiti in Sud Tirolo, per immergersi nei sapori di montagna tra pane di segale, carni affumicate, cacciagione, a conoscere Markus Holzer del Jora Mountain Dining. E poi di corsa in Liguria, a Portofino, in quella piazzetta cosรฌ nota che fa da la scenografia all’incontro con Mimmo Patti.
Steven Raichlen con Fabrizio Nonis
10 stazioni segnano un lungo girovagare al sapor di brace. Carbone per Patti, legno di faggio per Holzer, ancora carbone per il forno di Lorenzo Cogo, incontrato a Vicenza tra le architetture palladiane. Nel cuneese Erik Barin lo introduce alla carne locale, quella di razza piemontese, e al suo grill smoker a pellet, mentre spingendosi verso il delta del Po, la carne non puรฒ essere che quella dell’anguilla e l’incontro con Maria Grazia Soncini, della Capanna di Eraclio, tempio di una cucina fatta di acqua e di terra, di fuoco (con il carbone posato sulle fiamme vive) e di aromi. L’incontro con Nonis, in Carnia, รจ quello con il fogolร r. Le ultime tre tappe sono โ rispettivamente โ nella Bassa Parmense, nel regno del maiale e del re dei salumi, il culatello, in quel maestoso tempio che risponde al nome di Antica Corte Pallavicina di Massimo Spigaroli, dove la carne รจ cotta con la brace, sotto terra. La Toscana di Paolo Parisi รจ il luogo in cui ritorna il forno a carbone, mentre Firenze โ e la fiorentina โ รจ l’approdo finale di questo grand tour del bbq.
Polpo, melanzane e more affumicate. Lorenzo Cogo
Ingredienti
1 polpo cotto sotto vuoto da circa 1 kg
4 melanzane perline
olio extravergine di oliva
10 more
sciroppo di yuzu
vinaigrette (olio, aceto balsamico e succo di more)
semi di lavanda
foglie di verbena odorosa (erba cedrina)
Strumenti
Forno a carbone
Tralci di vite
Lorenzo taglia i tentacoli del polpo e li infilza con uno spiedino di legno, buca le melanzane con la punta di un coltello, quindi spruzza tutti gli elementi con olio extravergine, poggiandoli sulla griglia, che ha giร pulito bele e oliato, a temperatura molto alta. Chiuso il cassetto del forno a brace, qualche minuto di cottura ed ecco che verdure e polpo sono pronti, perfettamente dorati.
Nel frattempo si passa all’affumicatura delle more: in un contenitore metallico profondo fa bruciare dei tralci di vite con qualche carbone rovente, ci posa sopra le more, contenute in un piattino di acciaio, e copre con il coperchio per 3/4 minuti. Il fumo conferisce alle more un sapore strepitoso.
A qusto punto le melanzane sbucciate e il polpo vanno vanno affettati e impiattati. A condir gocce di yuzu (un agrume di origine giapponese), vinaigrette di more, more spezzettate, voglie d verbena e semi di lavanda, finendo con un giro di extravergine. Un piato delizioso, in cui ingredienti familiari si incontrano in modo davvero insolito.
Steven Raichlen grills Italy – Steven Raichlen – Gambero Rossoย โ 162 pp. – 18โฌ รจ acquistabile in libreria (dal 30 maggio) e on line
a cura di Antonella De Santis
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.