Scamporella รจ un format gastronomico che da qualche anno sta facendo parlare di sรฉ e dove lโidea, nata da due amici, รจ semplicissima e piace anche ai turisti: un picnic gourmet, al tramonto, tra gli ulivi dei colli sopra Cesena. Qual รจ il segreto del successo? La cura dei dettagli. Questa รจ la sua storia
Puรฒ un picnic allโimbrunire e sotto gli ulivi incrementare i flussi turistici di un territorio, creare un format di successo con aziende che decidono di investire nel progetto e far parlare di sรฉ a lungo (venendo anche a lungo imitati)? La risposta รจ naturalmente sรฌ se il picnic รจ quello che va sotto il nome di Scamporella, ideato quasi per gioco, ormai cinque anni fa, allโombra delle colline sopra Cesena da due romagnoli intraprendenti: Andrea Cappelletti, che ci ha messo lโidea, ed Enrico Giunchi che ha messo lโatmosfera e cento ettari di azienda agricola.
Tutto era davanti ai loro occhi, bastava solo assemblare i pezzi: le colline a due passi dal mare, il tramonto, la buona cucina, la voglia di divertirsi e stare assieme in modo diverso e una distesa dโulivi a creare la giusta alchimia. Detto fatto. Nasce cosรฌ nel 2014 un nuovo appuntamento lungo la riviera romagnola, un picnic gourmet sotto gli ulivi in cui il primo bicchiere viene sorseggiato al tramonto, mentre il sole cala dietro alle colline e in cui la cucina di qualitร e la cura dei dettagli sono gli ingredienti vincenti.
โVolevamo creare qualcosa di nuovo nel nostro territorio che offrisse unโemozione diversa ai molti turisti che dโestate affollano la riviera, una esperienza unicaโ dice Andrea โe cosรฌ รจ nata Scamporella (senza la โesse inizialeโ รจ una simpatica espressione dialettale) che da cinque anni viaggia con successoโ.
Si tratta di un picnic settimanale che si ripete da giugno a settembre e che inizia al tramonto, quando gli ospiti vengono accolti al parcheggio della tenuta e portarti con un carretto trainato da un trattore attraverso filari e vigne, in cima alle colline dove li aspetta un cestino da picnic, coperte, cuscini e decine di ulivi dove sdraiarsi pigramente mangiando con lentezza e come sottofondo la giusta playlist creata apposta da un dj. โAbbiamo curato tutto nei minimi particolariโ dice โdalle tovaglie ai palloncini bianchi appesi ai cestini; dai materiali quasi tutti biodegradabili alle luci e ai panni stesi che creano unโatmosfera tutta nuova ma che rimanda ad immagini del passatoโ. Nel cestino, che รจ una sorta di starter kit, cโรจ quasi tutto: ci sono gli antipasti abilmente confezionati, i piatti, le posate e i tovaglioli a scacchi bianchi e rossi, poi, nel corso della serata, arrivano dalla cucina cinque portate mentre acqua e vino vengono serviti in bicchieri di vetro quando la luce si fa piรน dolce e lโaria si rinfresca.
โLa cosa piรน bella รจ lo stupore che si legge negli occhi della gente quando arriva fin quassรน, anche se allโinizio non รจ stato facile convincerli venire a fare un picnic proprio sui colli. Pensaโ dice Andrea โnoi siamo abituati a fine serata a fare un piccolo regalo a tutti gli ospiti che sono venuti a trovarci. Allโinizio era mia madre, entusiasta della nostra idea, che ogni settimana si impegnava, preparava e confezionava duecento vasetti di marmellata per tutti quelli che erano venuti, per dire loro grazieโ. Il format piace molto e qualcosa รจ cambiato โmia madre rimane sempre in cucina, ma ora ci sono aziende come Levoni, Amadori, Bolรจ o Royalgreenland che ci aiutano nellโorganizzazione ed alcuni hotel della riviera, che hanno saputo dellโevento, acquistano in anticipo le serate per i loro ospiti in modo da offrire qualcosa di diverso al turista, magari dopo una lunga giornata di soleโ.
Dal format originale รจ nato Sgardella (che senza la โesseโ iniziale รจ un’ espressione dialettale che indica la griglia) dove un martedรฌ al mese si accendono lunghe griglie mentre alcuni dei migliori cuochi dellโEmilia Romagna, coordinati dallo chef Alberto Faccani del ristorante Magnolia di Cesenatico, cucinano a vista i piatti da gustare. Veri e propri menรน ideati e realizzati per lโoccasione che hanno per tema, appunto, la sgardella.
E da questโanno cโรจ pure Talvolta, lโultima nata dal gruppo di lavoro che conta oggi circa dieci persone, e in cui – dopo il pigro aperitivo tra gli ulivi – ci si accomoda in unโunica lunga tavolata condivisa per una cena del ricordo (il 5 luglio ospite sarร il ristorante Oltre di Bologna mentre il 9 agosto toccherร proprio ad Alberto Faccani del โMagnoliaโ di Cesenatico).
โNon abbiamo inventato nullaโ dice Andrea โma quello che abbiamo fatto รจ renderlo speciale curando tutto nei particolari, creando cosรฌ unโesperienza ‘immersiva’ e quasi totalizzante per chi ci viene a trovareโ.
Scamporella ormai viaggia da solo, รจ un format molto imitato, ma rimane unico perchรฉ รจ nato lรฌ tra le colline e il mare di Romagna. Si prenota, con anticipo, solo online e si attende il giorno in cui, lasciandosi alle spalle una lunga giornata, si potrร festeggiare lโestate in modo nuovo.
a cura di Tommaso Costa
foto diย Caterina Filippi โCamerachiara.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.