Cucina italiana

Settimana della Cucina Italiana in Giappone: l'aperitivo italiano protagonista dell'evento

Conto alla rovescia per la quarta Settimana della cucina italiana nel mondo. Che in Giappone punta tutto sull'aperitivo all'italiana

  • 15 Novembre, 2019

Settimana della cucina italiana in Giappone

Promuovere lo stile di vita italiano, territorio e tradizioni attraverso la cucina e le sue peculiaritร  gastronomiche. รˆ questo lโ€™obiettivo della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, arrivata questโ€™anno alla sua quarta edizione e prevista a partire dal prossimo 18 novembre 2019. Organizzata dal governo italiano โ€“ in Giappone dallโ€™Ambasciata dโ€™Italia a Tokyo con la collaborazione di tutte le piรน importanti Istituzioni pubbliche e private presenti nel paese come il Consolato Generale a Osaka, lโ€™Agenzia ICE, lโ€™Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, ENIT, Camera di Commercio Italiana in Giappone e Accademia della Cucina Italiana โ€“ dal 18 al 24 novembre mette in campo oltre 60 iniziative e eventi a Tokyo e nelle principali cittร  giapponesi.

Tra quelle piรน importanti, ha ricordato lโ€™Ambasciatore Starace alla serata di presentazione che si รจ svolta in Residenza alla presenza dei piรน importanti media del paese e con un parterre di 250 ospiti, va segnalata quella con ELLE Japan ed ELLE Gourmet che distribuiranno due cataloghi, uno dedicato a ristoranti e locali che offriranno menรน speciali basati sulla dieta mediterranea – oltre 111 – e quello dedicato allโ€™aperitivo allโ€™italiana, oltre 150. Il catalogo prevede anche una speciale sezione dedicata alle pizzerie italiane piรน autentiche, selezionate in collaborazione con Antonio Fucito di Dissapore e Garage Pizza su tutto il territorio giapponese.

Luca Fantin

Lโ€™aperitivo italiano in Giappone

Protagonista di questa Settimana della Cucina Italiana in Giappone sarร  lโ€™aperitivo allโ€™Italiana, una sfida interessante per un mercato come quello giapponese con uno stile di vita molto diverso dal nostro. โ€œI giapponesi amano molto la nostra cucina e veicolare stili di vita che ci appartengono ma che non sono presenti nella cultura giapponese รจ necessario per farci conoscere meglio. I giapponesi cenano presto tanto che noi apriamo il servizio serale alle 18 e a quellโ€™ora abbiamo quasi sempre il tutto esaurito. Per questo motivo, piรน che proporre lโ€™aperitivo in puro stile italiano optiamo per una soluzione che vada incontro alle esigenze dei giapponesi, una sorta di pre-dinner che poi accompagni il cliente verso la cenaโ€ spiega lo chef Luca Fantin, stella del gourmet italiano in Giappone e nel mondo, alla guida de Il Ristorante di Luca Fantin di Bulgari, nonchรฉ ristorante dellโ€™anno per la guida Top Italian Restaurant del Gambero Rosso โ€œSono comunque molto impressionato dallโ€™organizzazione del Sistema Italia che รจ riuscito a raccogliere intorno a sรฉ istituzioni, aziende e agenzie privateโ€ continua Fantin โ€œSi tratta una strategia necessaria per emergere in un paese complesso come il Giappone e che puรฒ portare benefici a vari livelli, dagli chef, ai ristoranti, ai clienti, ai produttori, agli importatoriโ€.

Aperitivo all'italiana

รˆ stato lui, insieme al ristorante Aimo e Nadia, arrivato a Tokyo per lโ€™occasione, a curare la proposta gastronomica della serata di Gala per il lancio della Settimana della Cucina italiana in Giappone. Che lโ€™aperitivo fosse una delle leve del gourmet sulle quali puntare per ampliare lโ€™immagine e la conoscenza dellโ€™Italia in Giappone lo aveva capito anche Davide Fantoni, Segretario della Camera di Commercio in Giappone e che da 10 anni organizza mensilmente gli โ€œAperitivi della Cameraโ€. โ€œIl nostro esperimento รจ nato molto tempo fa con due obiettivi: raccogliere intorno allโ€™aperitivo la comunitร  italiana a Tokyo e quella giapponese interessata allโ€™Italia, portare ogni volta in un nuovo bar o ristorante il nostro aperitivo in modo da far conoscere il piรน possibile un nuovo stile italiano. Facendo cosรฌ ci siamo resi conto che molti giapponesi si sono interessati alla nostra attivitร  e vi hanno partecipato, sperimentando un nuovo modo di vivere il tempo prima della cena. Concordo comunque con lโ€™opinione espressa da Fantin: per sfondare nel mondo giapponese il nostro aperitivo si deve un poโ€™ adattare alle tradizioni locali, ma siamo fiduciosi che le attivitร  congiunte possano dare visibilitร  a tutto il messaggio del Made in Italy in Giapponeโ€.

Creare una immagine forte e identificativa associata al Made in Italy รจ una leva importante per imporsi nel mercato giapponese, che negli ultimi anni si รจ rivolto molto alle bevande locali. Fondamentale รจ anche una proposta ampia, che faccia conoscere il prodotto sia come un classico che adatto a proposte piรน leggere e facili da bere: โ€œEasy cocktails come Campari soda, Campari orange, Spumoni (Campari, acqua tonica, grapefruits juice) sono tra i piรน apprezzati in Giappone, in quanto facili da bere e con poco grado alcolico. Sono diffusi soprattutto nelle izakaya (i tradizionali ristoranti giapponesi) e nei casual dining, mentre i cocktails Campari piรน classici e tradizionali consumati in tutto il mondo da piรน di 100 anni come Negroni, Americano, Bouleverdier, vengono venduti soprattutto nei mixologist bars, hotel e locali di fascia altaโ€ spiega Michele Gerratana, Brand Ambassador del Gruppo Campari in Giappone ove รจ presente da circa 50 anni,

EPA e importazioni Made in Italy

Se promuovere lโ€™aperitivo significa promuovere il nostro spumante, gli alcolici e i prodotti degli antipasti tipici, tra i protagonisti della diffusione delle bollicine italiane nel Sol Levante cโ€™รจ senza dubbio il Franciacorta. โ€œPer il Franciacorta il Giappone รจ il mercato piรน importante dopo quello italiano. Negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita costante (circa il 2.5% solo nellโ€™ultimo anno). I giapponesi amano sia il gusto che lโ€™immagine del Franciacorta, obiettivi importanti raggiunti grazie alla lungimirante strategia del Consorzio. Quando il prodotto vale i giapponesi sono disposti a pagare di piรน, perchรฉ amano la qualitร . รˆ per questo che il Giappone รจ un mercato ideale per il Franciacorta che si propone come bollicina di alta qualitร , con una forte identitร , non un rivale dello Champagne ma unโ€™alternativa valida che nasce in un terroir completamente diverso e che, di conseguenza, ha caratteristiche completamente diverseโ€ spiega il giornalista Isao Miyajima.

Bicchiere di vino spumante

Va poi ricordato che a supportare lโ€™ingresso dei nostri prodotti in Giappone da febbraio cโ€™รจ lโ€™EPA, lโ€™accordo di partenariato economico con il Giappone che, nel caso specifico dellโ€™agroalimentare nel periodo febbraio-giugno 2019 ha visto una crescita del 9,3% e un abbattimento delle tariffe per il vino. Un accordo fondamentale e positivo che secondo i dati ISTAT, ha fatto registrare un aumento generale dellโ€™export italiano verso il Giappone nel primo del 17,3% rispetto allo stesso periodo del 2018 nei primi sei mesi dallโ€™entrata in vigore dellโ€™EPA, con un picco del 27,9% in giugno.

a cura di Stefania Viti

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd