Per due langhetti come Gigi e Clara Padovani la nocciola non รจ un alimento qualsiasi, ma uno dei grandi prodotti locali, vanto del territorio che lo ha saputo nobilitare e, contemporaneamente, ci ha costruito sopra una parte non secondaria del comparto alimentare: la Nutella, e molte delle sue consorelle magari meno famose, insomma, nascono qui. E non รจ un caso. Cosรฌ come non รจ un caso che due piemontesi Doc, come i Padovani, si siano entusiasmati nel parlare con Irma Brizi, degustatrice, panel tester, massima esperta di nocciola ed esponente dell’Associazione Nazionale Cittร della Nocciola. ร stata lei ad aprire le porte di un mondo assai piรน vasto di quello compreso tra le province di Cuneo e Asti.
โCi siamo prima incuriositiโ racconta Gigi โpoi appassionatiโ. Cosรฌ hanno cominciato a buttare giรน la scaletta di un volume che รจ cresciuto sotto le loro mani. Una volta pronta, l’hanno presentata a Mondadori โil progetto รจ piaciuto, e sono loro ad aver scelto il titolo che forse suona un po’ presuntuosoโ scherza su quella Enciclopedia della nocciola che sembra volersi assicurare di diritto un posto sugli scaffali, ma a sfogliare il volume, cosรฌ esaustivo e approfondito, ci si convince che mai titolo รจ stato piรน giusto. โNon esisteva un libro del genere sulla nocciolaโ commenta. E non solo sulla nocciola: 224 pagine in cui il โfrutto della felicitร โ viene analizzato, raccontato, spiegato e impiegato.
Nell’anno nero della nocciola, che in Italia ha registrato una diminuzione della resa di circa il 50% solo in parte recuperato da un aumento del prezzo di circa il 30%, un volume che รจ costato un anno di lavoro, viaggi su e giรน per l’Italia, grandi incontri, scoperte e curiositร .
Un approccio storico documentario, tra storia, mito, letteratura, arte figurativa (Arcimboldo in primis), fumetti (ricordate la strega Nocciola di Disney?), proverbi popolari per cominciare questo lungo viaggio alla scoperta della nocciola, seguendo le tracce asciate qua e lร nell’immaginario collettivo. Una volta preso confidenza, si continua con una parentesi scientifica, con i tipi di cultivar, le denominazioni e un dizionario botanico (con tanto di revisione di un professore di agraria), per poi passare allo studio del comparto, con il boom dei noccioleti e la loro evoluzione nel tempo e nello spazio (oggi nel sud del mondo migliaia di ettari coltivati forniscono di prodotto fresco la nostra industria alimentare, in pieno inverno, liberandola dal giogo della stagionalitร ), senza scordare l’impatto ambientale ed economico di questa enorme diffusione. Che, ricordiamolo, ha come campione di produzione, la Turchia. A questo si aggiungono informazioni nutrizionali (sรฌ, la nocciola รจ un elisir di lunga vita oltre che di bellezza) e preziosissimi consigli sulla degustazione, secondo le canoniche analisi visiva (con e senza guscio) olfattiva, gustativa.
โIl mondo della nocciola รจ come il mondo del vino di 20 anni faโ spiega Gigi โรจ pronto per fare un salto e passare da commodity a prodotto di eccellenza, valorizzato nelle sue caratteristiche e nelle varietร โ. Anche se ancora oggi oltre il 70% del prodotto confluisce nell’industria alimentare che nulla o poco ne valorizza le specificitร , sta crescendo una schiera di piccoli e piccolissimi produttori che invece puntano proprio a differenziare e portare in primo piano i caratteri di ogni varietร . Oggi, in Europa, esistono solo 4 denominazioni di origine: โ3 in Italia; la Piemonte IGP, la Giffoni IGP e la Romana Dop, e una in Spagna, a Reus, in Catalognaโ. E, mentre si lavora a un cru Langhe, proprio sulle qualitร di ognuna e sul territorio di origine si gioca la partita. โEsistono produttori che, invece di vendere tutto alle grandi aziende alimentari, hanno cominciato a lavorare e trasformare da sรฉ le noccioleโ. Granella, farina, olio, pasta di nocciole (quella usata in pasticceria e in gelateria, per intenderci) e poi crema spalmabile.
Forse tra i prodotti dolci piรน apprezzati, amata da un pubblico trasversale, la crema spalmabile di nocciole รจ una golositร irresistibile. E se l’industria dolciaria ci ha abituato a un gusto standardizzato (la Nutella sa di Nutella, punto. E copre circa l’80% del mercato) si stanno sviluppando alternative gourmet di vario genere. Frutto del lavoro di maestri cioccolatieri o di pasticceri, ma non solo: ci sono anche quelle a filiera corta, anzi nulla, trasformate dagli stessi agricoltori che producono le nocciole o da artigiani vicini, comunque sempre a minima distanza dai campi. Il libro ne analizza e racconta 22, diverse per ricetta e stile, ma con una freschezza che le caratterizza tutte, perchรฉ rimangono integre con il loro guscio fino a poco tempo prima di essere lavorate.
Ma l’universo nocciola non si esaurisce con le creme: dalla A di amaretti alla Z di zenzero, un vocabolario indispensabile fa scoprire dolciumi e non solo, si parla di Vicciola (vitello di razza piemontese allevato a nocciole) e di grappa, di focaccia o di birra e di altre specialitร .
Doppio binario per le ricette: da una parte quelle di casa firmate da Clara Padovani, dall’altra quelle d’autore con chef gelatieri e pasticceri (Marcello Trentini alias Magorabin. Danilo Nigro, Guido Castagna, Alberto Marchetti) che hanno dato il loro contributo per aprire a un consumo diversificato della nocciola, ingrediente a tutto tondo, versatile e dalle grandi potenzialitร .
Da Alba a Raccuja (provincia di Messina) da Bomarzo (nel viterbese) a Montoro (Avellino), sono 220 comuni riuniti nell’Associazione Nazionale Cittร della Nocciola. Di ognuno di queste, il volume tratteggia un breve profilo, come una piccola guida turistica che consente di seguire, idealmente, lo stesso percorso fatto da Gigi e Clara, insieme a Irma per raccontare passato presente e futuro del frutto della felicitร .
Enciclopedia della nocciola – Clara e Gigi Padovani, Irma Brizi โ Mondadori โ 224 pp. – 19,90โฌ – http://enciclopediadellanocciola.com/
a cura di Antonella De Santis
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd