Sostenibilitร 

Plastic free: missione (anche) da chef. Mauro Colagreco e Massimo Spigaroli in prima linea

Mauro Colagreco รจ il primo chef di fama nel mondo a ottenere la Plastic Free Certification per aver eliminato la plastica dal suo ristorante. Massimo Spigaroli, invece, promuove una curiosa iniziativa a Polesine di Zibello, per ripulire il Po. Entrambi diventano validi ambasciatori della causa plastic free.

  • 25 Novembre, 2019

La storia potrebbe iniziare dall’Abruzzo, nella provincia di Teramo, dove nasce il progetto Plastic Free Certification, startup tutta italiana a dispetto di quanto farebbe pensare il nome. O da Menton, elegante cittadina della Costa Azzurra francese, qualche chilometro piรน in lร  del confine di Ventimiglia, nella cucina di Mauro Colagreco. Ma anche, cambiando nuovamente set, nella sala di affinamento dei superbi culatelli di Zibello prodotti in casa Spigaroli, all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense.

Plastic free. Una missione che ci riguarda tutti

Tutte conducono verso lo stesso traguardo: lottare contro l’onnipresenza della plastica nella nostre vite (anche al ristorante). Dunque sviluppare strategie serie a sostegno della causa plastic free, diventata moda per chi la cavalca senza troppa convinzione, ma invece di grande urgenza se davvero vogliamo aiutarci a scrivere un futuro sostenibile. La certificazione plastic free perfezionata da Zaira di Paolo e Giuseppe Sarua Cinquegrana lavora propria in questa direzione, con l’idea di fornire alle attivitร  imprenditoriali che vogliono abbandonare la plastica uno strumento di supporto concreto. Non limitandosi, dunque, a riconoscere un bollino di merito (e comunque siamo in presenza del primo marchio riconosciuto al mondo per accertare l’eliminazione della plastica monouso e la riduzione degli sprechi), ma fornendo istruzioni e suggerimenti a chi vuole perseguire l’obiettivo. Si parte dalla ristorazione, dove si annidano moltissimi โ€œrischiโ€ (avete mai pensato, banalmente, alle retine che contengono mitili e cozze?), e infatti il progetto fa il suo esordio in queste ore sul palco dello Chef World Summit ospitato dal Principato di Monaco.

Mauro Colagreco raccoglie pomodori nell'orto del Mirazur

Mauro Colagreco e la Plastic Free Certification

Primo ambasciatore della causa รจ Mauro Colagreco, da tempo impegnato per rendere la sua impresa sostenibile, e ora pronto a fregiarsi della Plastic Free Certification, previa verifica degli esperti che hanno dato vita al progetto (un panel di biologi marini, ingegneri, esperti di certificazione della Commissione Europea, membri di Zero Waste, accademici). Al Mirazur il lavoro per eliminare la plastica si รจ protratto per un paio d’anni, e il fatto che a impegnarsi sia stato uno chef che al momento gode di grandissima visibilitร  e autorevolezza รจ certamente un ottimo inizio per auspicare l’adesione di numerose attivitร  al progetto. E non senza paracadute: chi certifica, infatti, si preoccuperร  anche di formare, suggerendo buone pratiche per riciclare e materiali alternativi alla plastica (come le vaschette in biofoam). Perchรฉ l’obiettivo finale รจ anche quello di incentivare le imprese che producono materiali meno inquinanti a fare sempre meglio, grazie a ricerca e investimenti mirati. Bonificando l’intera filiera, a partire da chi fornisce i packaging.

Massimo Spigaroli sulla riva del Po

Il culatello di Zibello di Massimo Spigaroli contro la plastica

Sulla sponda parmense del Po, invece, c’รจ chi promuove un’iniziativa piรน curiosa, e orientata a stimolare anche il turismo, ma non per questo meno efficace. Massimo Spigaroli, chef patron dell’Antica Corte Pallavicina, รจ anche il sindaco del piccolo Comune di Polesine Zibello. E da sindaco promuove l’iniziativa โ€œUna fetta di culatello di Zibello Dop per un sacchetto di plasticaโ€. Il nome strappa un sorriso, l’idea รจ ben congegnata, soprattutto considerando che la produzione di un salume straordinario come il culatello di Zibello รจ garantita proprio dal peculiare microclima del territorio, favorito dall’umiditร  che risale dalle acque del Po. Dunque preservare il bosco fluviale della golena del Po, oggi invaso da plastica di ogni tipo portata dalle acque, รจ un’operazione che fa bene non solo all’ambiente, ma anche alla tradizione norcina che identifica Zibello e la sua comunitร . E allora, con il coinvolgimento delle scuole, delle attivitร  di ristorazione e delle botteghe gastronomiche locali, Spigaroli propone un’iniziativa tanto semplice, quanto lodevole: un assaggio di culatello in cambio di rifiuti in plastica raccolti e consegnati alle attivitร  commerciali che aderiscono all’appello del sindaco. Una piccola goccia nel mare. Ma piรน pulito.

 

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd