LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY
I ragazzi, di solito, la birra si limitano a berla. Qualcuno la produce, spesso per diletto, travolto dalla moda dell’home brewing. Loro anche hanno deciso di produrla, ma dando vita a un progetto che coinvolge alcuni importanti realtร della gastronomia milanese, e non รจ unโanonima bionda dallโetichetta pop. Ibrida fa sul serio: riutilizza gli scarti di pane raffermo dei migliori forni di Milano, da Le Polveri a Davide Longoni, per dimostrare a tutti che le soluzioni anti-spreco possono essere molto piacevoli. Ma veniamo al dunque: gli ideatori della birra amica del riciclo sono quattro studenti di design del Politecnico di Milano specializzati in ambiti diversi: Akanksha Gupta si occupa di architettura e digital strategy, Elisa Pirola cura la grafica e i contenuti creativi, Francesca De Bernardinis gestisce le pubbliche relazioni e Simone Piuri รจ la mente commerciale del progetto. Un bel mix di talento e intraprendenza.
Lโidea non รจ completamente nuova (qui vi avevamo parlato della birra con il pane brevettata da una fabbrica belga nel 2016), ma in Italia รจ la prima volta che questo metodo viene applicato alla produzione brassicola artigianale. Tutto รจ iniziato due anni fa, quando la giovane squadra ha raccolto la sfida lanciata da un master universitario in Product Service System Design. Lโobiettivo? Creare da zero una startup di sviluppo sostenibile. Fortunatamente il progetto ha superato i confini del Politecnico, vincendo un bando di concorso internazionale che ha permesso ai ragazzi di concretizzare il loro piano di riciclo creativo.
โNon siamo nati proprio in un garage, ecco, ma pur sempre in un laboratorio handmadeโ, raccontano. โInizialmente, per addentrarci nel mondo birrario, ci siamo appoggiati a un homebrewer, a cui abbiamo chiesto di prototipare una ricetta in base al tipo di bevanda che avevamo in mente. Poi รจ arrivata la collaborazione con unโazienda artigianale del settore, il Birrificio la Ribalta in Bovisa, il quartiere di Milano in cui abbiamo iniziato a raccogliere il pane invenduto dei forni della zona; la prima birra che siamo riusciti a realizzare, infatti, si chiama proprio Ibrida x Bovisaโ.
Ma il quartiere Bovisa รจ solo un punto di partenza. I ragazzi, infatti, puntano sul โmodello win-winโ, che consiste in uno scambio reciproco con gli intermediari: poichรฉ ogni collaboratore dร e riceve visibilitร , ben presto la fama dellโiniziativa si diffonde in tutto il capoluogo lombardo. E arriva fino a Davide Longoni: โLo abbiamo conosciuto ad un evento sulla panificazione organizzato da Talent Garden, spazio di lavoro per start up creative, grazie a un contatto comuneโ, spiegano. โร rimasto molto colpito dalla nostra idea e ci ha proposto di iniziare a collaborare per mettere a punto una birra specifica con il suo pane. Da lรฌ รจ nata la limited edition Ibrida x Chiaravalle, una Porter dal retrogusto di caffรจ tostato davvero particolare. Parliamo di una birra scura a gradazione alcolica medio-bassa, che viene realizzata a partire dal pane con la segale di Chiaravalle del Panificio Longoniโ. Cโรจ poi una Pale Ale a base di miccone, il pane tipico della cultura contadina pavese sfornato dallโomonimo panificio in Via del Torchio. Una birra, questa, dal color oro intenso, che restituisce tutta la genuinitร della pagnotta tradizionale di Miccone: โIl prodotto di partenza la rende abbastanza beverina, con un sapore luppolato piacevole, che lascia spazio allโamaro e al sapido sul finaleโ. ร in cantiere anche una Pils, per ampliare la linea e proporre nuovi gusti ai clienti.
A questo punto, la domanda รจ lecita: come รจ possibile inserire il pane nella lista degli ingredienti di una birra? โSostituiamo il 30% del malto della ricetta tradizionale con il pane seccoโ, chiariscono i ragazzi di Ibrida โDagli scarti dei panifici ricaviamo pezzi piรน piccoli che vengono macinati insieme agli altri grani; poi si aggiungono acqua e luppolo per avviare il normale processo di fermentazioneโ. Lโinnovazione, quindi, sta nella prima fase del processo, che comunque incide molto sul risultato finale: โImpiegando vari tipi di pane riusciamo a produrre birre estremamente diverse. Non solo: si tratta di bevande originali, perchรฉ la materia prima conferisce loro una discreta sapiditร โ.
Certo, la qualitร del pane -molto elevata, nel caso specifico- ha un ruolo importante, ma non รจ lโunico elemento da prendere in considerazione per confezionare unโottima birra: sul gusto influiscono anche la singola ricetta studiata dal birrificio e il feedback dei consumatori. Si, perchรฉ uno dei segreti del successo di Ibrida รจ proprio lโinterazione con il pubblico: il giovane gruppo, infatti, ha saputo creare un forte legame con la clientela, chiamata a esprimere preferenze e opinioni in tempo reale attraverso eventi e social network. โSin dallโinizio, siamo sempre stati pronti ad accogliere suggerimenti: la nostra birra devโessere in primo luogo piacevole da bere. Quindi, se necessario, lavoriamo per ricalibrare la ricettaโ, spiegano.
Per ora gli acquirenti non mancano, anzi, la richiesta aumenta: โPiรน che semplici produttori di birra, siamo aggregatori sociali. Di solito, quindi, le persone ci scelgono perchรฉ condividono con noi dei valori, e da questo punto di vista il progetto ci sta dando parecchia soddisfazioneโ. Dai bread bar alle aziende, fino ai ristoranti e ai pub, la rivendita puรฒ contare su una discreta quantitร di intermediari. Poi cโรจ la consegna a domicilio riservata ai privati โper ora solo a Milano- gestita dal servizio delivery del birrificio. Nel frattempo, il gruppo sta iniziando a prendere in considerazione un raggio dโazione piรน esteso: โAbbiamo portato Ibrida a Como, Novara, Parma e qualche regione del centro Italia, come le Marche. In futuro vorremmo espanderciโฆ il nostro sogno รจ quello di creare una rete composta da panifici e birrifici in tutto il paese. Questo ci consentirebbe di personalizzare il prodotto, magari utilizzando pani locali, fortemente identitariโ. Intanto, se queste sono le premesse, cโรจ tutto il potenziale per crescere.
Per informazioni sul prodotto: Ibrida Birra- Milano (MI)- 3343348746 โ www.ibridabirra.com
Per informazioni sullโazienda: Birrificio La Ribalta โ 20158 Milano (MI) โ Via Cevedale 3 โ 3756377845 โ www.birrificiolaribalta.com
a cura di Lucia Facchini
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd