Olio

Best of extravergine 2021. Tutto il meglio dell'olio italiano

Per lโ€™extravergine, sia in campo che in frantoio, รจ stata in linea di massima una buona annata, anche se in alcune realtร  la perdita di produzione รจ stata significativa. La qualitร , perรฒ, รจ decisamente elevata.

  • 21 Aprile, 2021

Con extravergine generalmente meno amari e piccanti ed equilibrati anche grazie a una campagna olearia che ci raccontano i 29 protagonisti dei migliori oli selezionati con i Premi Speciali dalla guidaย Oli dโ€™Italia 2021. E poi c’รจ una tendenza da tenere d’occhio: l’olio si sta comportando sempre piรน come il vino? Nel mensile di aprile del Gambero Rosso abbiamo raccontato quel che sta avvenendo nel settore. Qui un’anticipazione.

Unโ€™ottima annata per l’olio extravergine d’oliva italiano

A good year: รจ il titolo di un film di Ridley Scott che a inizio degli anni 2000 segna il passaggio del mondo vitivinicolo da argomento per pochi appassionati a soggetto cinematografico destinato al grande pubblico. Questa del 2020-2021 non sarร  stata, per lโ€™olio, unโ€™annata proprio ottima, ma decisamente good sรฌ; ed รจ significativo che sempre piรน spesso il commento sullโ€™annata dia lโ€™imprinting al senso comune con cui ci si riferisce allโ€™extravergine: segno di una vicinanza sempre maggiore tra mondo del vino e mondo dellโ€™olio? A sentire le voci dei 29 produttori che hanno avuto i Premi Speciali nella guida Oli dโ€™Italia 2021 del Gambero Rosso, la risposta sembra essere affermativa.

L’olio si sta comportando sempre piรน come il vino?

Lโ€™annata, dicevamo. Per il vino, ha significati complessi che vanno anche in profonditร , oltre il millesimo in sรฉ, e si legano a tanti fattori in relazione ai diversi terroir, ma anche a proiezioni che riguardano le possibilitร  di invecchiamento, di maturazione ed evoluzione del vino. Lโ€™olio extravergine di oliva non molte di queste complessitร . Ma siamo davvero sicuri che, ad esempio, lโ€™olio non evolva? Intanto, partiamo dalla considerazione che la โ€œcampagna oleariaโ€ รจ sempre meno caratterizzata come attivitร  โ€œhobbisticaโ€ da parte di molti piccoli coltivatori con meno di un ettaro a disposizione, ed รจ diventata invece sempre piรน un lavoro specializzato e in continua evoluzione in cui occorre studiare e conoscere le piante, la terra, il clima e le interazioni tra tutti questi elementi: solo chi agisce cosรฌ riesce infatti a tirar fuori dal campo un prodotto mediamente di alto livello a ogni annata. Solo chi riesce a contrastare i parassiti monitorandone lโ€™attivitร , chi riesce a gestire lโ€™irrigazione in maniera saggia, solo chi sa come reagiscono le piante e i loro frutti, solo questi agricoltori riescono a garantire un prodotto di elevata qualitร .

L’evoluzione dell’olio extravergine

Questo รจ ciรฒ che da anni andiamo dicendo nei nostri servizi dedicati allโ€™extravergine e questo รจ ciรฒ che emerge dai racconti dei produttori che nelle pagine del mensile di aprile del Gambero Rosso parlano dellโ€™annata, del lavoro in campo e in frantoio e delle possibilitร  di incontrare nuovi mercati. Sono loro, i protagonisti, a raccontare tutto ciรฒ. Graziano Decimi, ad esempio, parla di โ€œevoluzione dellโ€™olioโ€: non negli anni, ma nei giorni, nelle settimane e nei mesi che seguono allโ€™estrazione; come saranno i profumi? E gli amari e il piccante? Sarร  un olio gentile anche se deciso? O sarร  un extravergine invadente e ostico? Racconta โ€“ Graziano โ€“ dellโ€™idea di extravergine che ha dentro e che lo porta a immaginare โ€“ appena dopo aver estratto e testato il primo olio โ€“ a come sarร  quellโ€™extravergine di lรฌ a qualche mese. Perchรฉ tutto โ€“ spiega Decimi โ€“ si decide in quei venti minuti in cui le olive vengono lavorate, dalla molitura al filtraggio.

Per avere un olio di alto livello le olive devono essere raccolte ancora abbastanza verdi

Si sa ormai e sembra essere un mantra che almeno in superficie mette tutti โ€“ o quasi โ€“ dโ€™accordo: per avere un olio di alto livello le olive devono essere raccolte ancora abbastanza verdi, a inizio invaiatura. Beh, raccontatelo a chi ha raccolto le sue olive in Puglia, come Francesco De Carlo: non basta dire verde, spiega lui, perchรฉ nelle annate di media carica degli olivi (come questa, che รจ stata una buona annata) i frutti maturano molto velocemente e non รจ affatto semplice raccoglierli tutti verdi! Paradossalmente, sarebbe stato piรน facile con unโ€™annata di super produzione: sรฌ, perchรฉ in queste condizioni i frutti maturano piรน lentamente. Piccole cose, piccoli problemi quotidiani che avvicinano sempre di piรน il mondo dellโ€™extravergine a quello del vino: sia nella gestione del campo che in quella degli accorgimenti tecnici e tecnologici (anche se nellโ€™olio sono assolutamente meno invasivi).

Il mondo dellโ€™extravergine italiano sta crescendo

Tutto questo vuol dire una sola cosa: che il mondo dellโ€™extravergine italiano sta crescendo e che al suo interno aumenta la consapevolezza della qualitร . รˆ in aumento un pubblico di consumatori sempre piรน curiosi, si aprono interessanti prospettive sullโ€™estero dove il nostro extravergine รจ molto apprezzato e ben pagato purchรฉ valido, e chi produce vino comincia a porsi con lo stesso spirito anche di fronte allโ€™olio. Tanto che un produttore di Morellino come Terenzi, โ€œconfessaโ€ che forse quel suo terroir potrebbe essere piรน vocato per lโ€™olivo che non per le vigne.

L’emergenza Covid ha dato impulso

Anche lโ€™emergenza Covid, alla fine, sembra aver dato un impulso al mercato dellโ€™extravergine di qualitร : la chiusura sciagurata dei ristoranti e lo stop globale dellโ€™horeca ha infatti costretto i consumatori a porsi maggiormente il problema del consumo quotidiano casalingo e questo ha avuto un impatto positivo sullโ€™extravergine, pur nel quadro di una dรฉbacle complessiva dellโ€™economia mondiale.

La guida Oli dโ€™Italia 2021 del Gambero Rosso

La crescita del settore olio di oliva, poi, la si puรฒ analizzare anche leggendo i numeri della guida Oli dโ€™Italia 2021 che il Gambero Rosso manda in stampa in queste settimane e da cui abbiamo selezionato i Premi Speciali che si raccontano nelle prossime pagine. รˆ il primo anno โ€“ lโ€™undicesimo di guida โ€“ nel quale abbiamo deciso di โ€œandare da soliโ€, senza la partnership con Unaprol in un anno molto complesso e difficile. Noi siamo stati sempre convinti che il confronto e anche la competizione, lโ€™aspirazione a risultati buoni e ad alzare l’asticella, spinga molto la crescita di chi produce e stimoli a far meglio. E riteniamo che anche questa guida in 11 anni di vita abbia contribuito a far crescere il mondo dellโ€™olio di oliva, la cultura dellโ€™extravergine e soprattutto dellโ€™extravergine made in Italy (e il suo prezzo, per fortuna!).

Proprio questโ€™anno abbiamo registrato il maggior numero di adesioni, in circa il 30% dei casi di aziende che non avevano mai aderito prima. Crediamo sia il segno che la guida interessa, che abbiamo fatto bene a scegliere di pubblicarla in doppia lingua e di orientarla sempre piรน verso il mondo business (senza perรฒ perdere di vista la sua utilitร  per i consumatori). Insomma, siamo soddisfatti e siamo contenti di presentarvi, nelle pagine che seguono, il mosaico 2021 del mondo dellโ€™extravergine.

a cura di Stefano Polacchi e Indra Galbo

disegni di Carlo Alberto Giardina

QUESTO รจ NULLA…

Nel mensile di aprile del Gambero Rosso trovate l’articolo completo con tutti i contributi dei 29 produttori di olio premiati dalla guida Oli dโ€™Italia 2021 del Gambero Rosso. Non solo, trovate anche una mappa d’Italia con tutti i premi suddivisi regione per regione.

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd