La cucina pakistana รจ stata influenzata dalle tradizioni dei popoli con i quali รจ entrata in contatto durante secoli di scambi commerciali, invasioni e migrazioni dallโAsia centrale, al Medio Oriente, dal Subcontinente indiano alla Cina.
Una parte del Pakistan si trova nella Valle dellโIndo, la terra dei cinque fiumi, lโattuale Punjab, dove si sviluppรฒ la civiltร Harappa. Gli scavi archeologici hanno messo in evidenza lโimportanza di questa civiltร per lo sviluppo dellโagricoltura, fin dal Neolitico, al pari della Mesopotamia e della Valle del Nilo. Durante l’estate si coltivavano riso, miglio e fagioli, in inverno grano, orzo e legumi, mentre nellโattuale Baluchistan si sperimentavano le prime forme di allevamento dei bovini. Ma รจ intorno al XVI secolo che, sotto lโImpero Moghul di Babur, con la dominazione turco-mongola dei discendenti di Gengis Khan, che la Mughlai cuisine saprร armonizzate i vari apporti, per arricchirli ulteriormente con le tecniche, gli ingredienti e le raffinatezze della cucina indo-persiana, elevandola allo stato di cucina imperiale, cosรฌ comโรจ avvenuto in altri campi, dalla poesia, allโarchitettura, dalla musica alla pittura.
Molti dei piatti che si preparano ancora oggi in Pakistan e in parte in India, Afghanistan, Iran e Paesi confinanti risalgono a quellโepoca o ne rappresentano lโevoluzione. ร lโesempio dei fagottini di keema samosa ripieni di carne speziata, delle carni marinate nello yogurt grigliate al barbecue (kabab), dei piatti a base di riso (pulao, biryani), dei pani (naan, paratha, roti) e molti dolci, di cui andavano ghiotti i Moghuls (phirni, barfi, kulfi, gulab jamun, jalebi). Oggi come un tempo, in Pakistan convivono varie cucine regionali che riflettono le diverse matrici etniche, religiose e culturali del Paese. In generale, a differenza della cucina indiana, quella pakistana predilige la carne a discapito delle verdure e fa un uso delle spezie e delle miscele di curry (masala) piรน limitato e raramente piccante. Diversamente dalla tradizione ayurvedica, le spezie vengono perรฒ usate per dare sapore ai cibi e non per le loro proprietร terapeutiche, ciรฒ che importava ai Moghul era il gusto e lโestetica dei piatti.
Per scoprire di piรน, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
parole di Vittorio Castellani aka Chef Kumalรจ
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd