Se cโรจ una certezza, nella storia di Spessore, รจ che la macchina si rimette sempre in moto. Il merito รจ della dedizione alla causa di chi lโha ideato, Fausto Fratti, ormai quasi dieci anni fa (era il 2013), con lโobiettivo di valorizzare le sinergie tra cuochi, produttori e territori dโItalia. Con la gioia di improvvisare, e compartecipare alla riuscita di un evento mai uguale a se stesso โ perchรฉ fondato sul godersi il presente โ ma sempre incentrato sul riconoscimento e lโesaltazione del talento. I talenti individuali dei giovani cuochi che negli anni hanno preso parte alla manifestazione, ma ancor piรน quello di squadra, che trasforma Spessore in una vera festa della cucina dโautore e della buona tavola, senza retorica, nรฉ formalismi. E poichรฉ lโimprovvisazione รจ unโarte che deve poggiare su basi solide (versatilitร , elasticitร , capacitร dโorganizzazione), anche nel 2020, un anno fa, Spessore รจ andato in scena, moltiplicando lโimpegno in piรน piazze dโItalia, diventando itinerante, ospite ogni volta di un resident chef felice di condividere la cucina del proprio ristorante con il resto del gruppo (tra Catanzaro, Telese e Roma, saltando purtroppo la tappa finale, a Rimini, causa Covid).
Lโedizione del 2021, invece, segna un ritorno a casa, in Romagna, dove tutto รจ iniziato. Allora era il giardino del Povero Diavolo di Torriana, oggi Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, quinta di grande rilevanza storica, a ritroso nel tempo fino alla fondazione malatestiana dellโantico Castello di Giovedรฌa, poi ribattezzato dalla proprietร Torlonia, e ora sede del Museo Multimediale Pascoliano e del Parco Poesia Pascoli, che celebrano i natali del poeta. Dunque Spessore riparte, incrociando lโorizzonte della poesia, e celebrando due anni in uno, come Spessore dโItalia โ20-โ21. Quello che non cambia, comโรจ evidente, รจ la filosofia che guiderร i partecipanti a disegnare nel piรน sorprendente dei modi possibili questo โappuntamento fra procuratori e consumatori di piaceriโ. In due giornate si muoveranno in cucina una cinquantina di cuochi (ma anche pasticceri, gelatieri, panificatori, pizzaioli), veterani della manifestazione e volti nuovi accolti in famiglia. Si va in scena il 22 e 23 giugno, dalle 20.30 in poi; cโรจ posto per cento commensali ogni sera.
Non cambiano le regole del gioco: al mattino si arriva โarmatiโ solo di coltelli e tanta voglia di improvvisare, la sera gli ospiti godono di una sequenza di piatti inediti, nati in cucina, poche ore prima, dal confronto di idee tra personalitร anche molto diverse tra loro, che rappresentano lโItalia della cucina dโautore da Nord a Sud. Che anche questo sia di buon auspicio per la vera ripartenza della ristorazione italiana. Eccole, dunque, la batterie ai blocchi di partenza per le due serate di inizio estate:
MARCO BRAVETTI Tocia! Cucina e Comunitร Venezia
LORENZO BARSOTTI Sosta dei Cavalieri Pisa
LUCIANO MONOSILIO Luciano Cucina Italiana Roma
GABRIELE EUSEBI Cuoco delle lettere Belmonte Piceno Fermo
NINO ROSSI Qafiz Santa Cristina dโAspromonte Reggio Calabria
SABATINO LATTANZI Zunica 1880 Civitella del Tronto Teramo
LORENZO RUTA Taverna Migliore Modica Ragusa
CHRISTIAN MILONE Zappatori Pinerolo Torino
LUCA ABBRUZZINO Abbruzzino Catanzaro
GIANFRANCO PASCUCCI Al Porticciolo Fiumicino Roma
FEDERICO ZANASI Condividere Torino
STEFANO BAIOCCO Villa Feltrinelli Gargnano Brescia
MATTEO BARONETTO Del Cambio Torino
ANDREA ROSSETTI Antico Veturo Trebaseleghe Padova
SIMONE PADOAN I Tigli San Bonifacio Verona
OMAR CASALI Marรจ Milano
LUIGI SARTINI Taverna Righi Repubblica di San Marino
RICCARDO AGOSTINI il Piastrino Pennabilli Rimini
CORRADO ASSENZA Caffรจ Sicilia Noto Siracusa
GIUSEPPE IANNOTTI Kresios Telese Benevento
ROSARIO MALTESE Modica Ragusa
AZZURRA GASPERINI Ingegnere Insegnante di cucina San Mauro Pascoli
SIMONE BONINI Carapina Firenze
LORENZO CAGNOLI Pasta Madre Rimini
CARLA ZANNI – TINA MORETTI | La piada e la pasta del Montefeltro
STEFANO TERIGI, LORENZO STEFANINI, BENEDETTO RULLO Giglio Lucca
MATTIA SPADONE La Bandiera Civitella Casanova Pescara
ALBERTO GIPPONI Dina Gussago Brescia
LUIGI TAGLIENTI Milano
PAOLO MENEGUZ Officina Antagonisti Melle Cuneo
CRISTIAN TORSIELLO Osteria Arbustico Capaccio Salerno
EUGENIO BOER Bu:r Milano
SIMONE CANTAFIO Pianopoli Catanzaro
ANTONIO ZACCARDI Pasciร Conversano Bari
FRANCESCO BRUTTO Venissa Mazzorbo Venezia
YOJI TOKUIOSHI Tokuyoshi Milano
TAKAHIKO KONDO Osteria Francescana Modena
TOMMASO TONIONI ARSO pop-up Restaurant Acquapendente Viterbo
ERRICO RECANATI Andreina Loreto Ancona
DOMENICO MAROTTA Marotta Squille Caserta
CORRADO SCAGLIONE Lipen Monza
SILVER SUCCI Quartopiano Rimini
GIUSEPPE GASPERONI Povero Diavolo Torriana Rimini
RICCARDO AGOSTINI il Piastrino Pennabilli Rimini
CORRADO ASSENZA Caffรจ Sicilia Noto Siracusa
GIUSEPPE IANNOTTI Kresios Telese Benevento
ROSARIO MALTESE Modica Ragusa
AZZURRA GASPERINI Ingegnere Insegnante di cucina San Mauro Pascoli
SIMONE BONINI Carapina Firenze
LORENZO CAGNOLI Pasta Madre Rimini
CARLA ZANNI – TINA MORETTI | La piada e la pasta del Montefeltro
Spessore โ Parco Poesia Pascoli, San Mauro Pascoli (FC) โ il 22 e 23 giugno 2021 โ per info e prenotazioni [email protected] /3395605601
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.