Dal 2014 al 2020, chef Damiano Donati ha guidato la cucina del Punto di Lucca. Oggi lo ritroviamo alla Fattoria Sardi, per condividere la visione di Matteo Giustiani e Mina Samouti – lui fiorentino, lei greca – che a Monte San Quirico si prendono cura dellโereditร di un luogo storico della campagna lucchese, lavorando tra vigneti e campi in biodinamica (anche loro sono protagonisti dell’approfondimento sul vino della Lucchesia nel mensile di giugno 2021 del Gambero Rosso). E dunque portare in fattoria la sua esperienza in cucina e una formazione da operatore agricolo che nellโazienda vinicola alle porte della cittร trova modo di esprimersi al meglio. โLโidea di sposare la causa della campagna precede la pandemia. Non avevo piรน voglia di passare dodici ore in cucina, cercavo un cambiamento per riavvicinarmi alla terra. Allโinizio del 2020 ci sono stati i primi contatti, quello che รจ successo dopo ha contribuito ad accelerare il passaggioโ. Qual รจ, dunque, il futuro di Damiano Donati in Fattoria? Le basi per strutturare un progetto di Ristoro Agricolo decisamente originale sono giร state posate.
Parole dโordine: fuoco e materia. Per partire dai prodotti (quelli delle aziende toscane amiche, che lavorano sulla qualitร , come Le Macchie di Filippo Parisi, figlio di Paolo, che alleva animali allo stato brado) e dal contatto costante con la natura, che ispira altre tecniche di cottura: โStiamo realizzando una cucina vera, allโinterno della struttura, ma intanto lavoro su un forno turco interrato, allโaperto, cuocendo i cibi sulla brace, a fuoco vivo. La natura รจ la chiave dellโintero progetto, bisogna mettere da parte lโegoismo del cuocoโ.
Poi cโรจ il pane, da lievito madre, patate e grani coltivati nella tenuta (gentil rosso, verna, farro, Senatore Cappelli), cotto in forno a legna: โLo sforniamo ogni venerdรฌ, per venderlo a chi viene a trovarci (6 euro per una pagnotta da 800 grammi, ndr). ร il primo passo per fare della fattoria un luogo aperto a tutti. Vogliamo che arrivi gente, che sia curiosa di scoprire la campagna, che si fermi a mangiareโ.
Cosรฌ, mentre porta avanti gli impegni in vigna e in cantina, coadiuvando le attivitร in azienda da operatore agricolo qual รจ, ancor prima che cuoco, Donati ha plasmato lโidea di un aperitivo open farm: โUn appuntamento settimanale, tutti i sabati di giugno, per assaggiare i vini dellโazienda e le proposte del giorno, cibo cucinato e non, prodotti genuini, cose stuzzicanti e goderecce, intorno al fuocoโ.
La domenica, invece, รจ il giorno del picnic in azienda (ma qui si dice Pink nic, perchรฉ protagonista รจ il rosรจ di Fattoria Sardi) con menu sempre diversi. Qualche esempio? Minestra di ceci, frittatina di barbe rosse e salsa di pecorino, crostone di verdure e baccalร mantecato, arrosto di pancia di cinghiale, polpette al sugo, crostata al cioccolato. E in abbinamento i vini della Fattoria. Quando la cucina sarร pronta, il Ristoro Agricolo inizierร a proporre anche un paio di pranzi e cene a settimana, con servizio al tavolo e menu fisso. โCโรจ bisogno di respirare un poโ di spensieratezza, questo รจ il nostro contributoโ.
Fattoria Sardi โ Monte San Quirico (LU) โ per prenotare lโaperitivo 3342911495 / 3313324576 โ www.fattoriasardi.com
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.