Nella nuova guidaย Italia allโAria Aperta, realizzata conย Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzandone le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici delย Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Castello del Garagnone. Ph Mario Brambilla
A dominare questa zona, รจ l’affascinante Castel del Monte, la suggestiva fortezza voluta da Federico II di Svevia tra le piรน imponenti e note: famosa per la sua pianta ottagonale e le torri che sfiorano i 23 metri di altezza, ha conservato nel tempo un incredibile fascino che si accompagna a un velo di mistero. Ben conservata, a dispetto dei suoi settecentosettantโanni, รจ un edificio fitto di simbolismi, progettato in modo da creare dei curiosi giochi di luci e ombre fra una stagione e lโaltra. Individuarlo รจ semplice, cosรฌ massiccio e in evidenza: sorge su una collina di 540 metri sullโAltopiano delle Murge Occidentali, allโinterno del Parco Nazionale dellโAlta Murgia. ร solo una delle rocche che punteggiano quest’oasi naturalistica, che โ non a caso – molti definiscono โterra di castelliโ proprio per i molti edifici costruiti al suo interno, vera calamita per turisti, storici e appassionati dโarte da tutto il mondo. A raccontarlo รจ Francesco Tarantini, il presidente dellโarea protetta che racconta del โcuore di pietra del parcoโ: c’รจ il castello invisibile, โil Garagnoneโ spiega โuna struttura di epoca normanna incastonata nelle colline rocciose di Spinazzola e perfettamente mimetizzata con la naturaโ, dopo il terremoto nel 1731 sono rimaste solo le fondamenta, ma dallโaltura si gode una vista meravigliosa sul paesaggio circostante, a metร fra lโentroterra e la costa. โCi sono poi il Castello Svevo di Gravina in Puglia, la Necropoli di San Magno, i ricoveri per gli animali, le masserie, le chiesette e le numerose grotte carsiche situate nei pressi di Altamura, come quella di Lamalonga, dove sono stati rinvenuti i resti dellโuomo di Neanderthal. Se passate di lรฌ non dimenticate di fare tappa alla Cava dei dinosauri, in cui fanno bella mostra di sรฉ 4000 orme di animali preistoriciโ.
Miniere di bauxite. Ph Giuseppe Carlucci
Ma l’Alta Murgia รจ soprattutto un patrimonio rurale di doline, inghiottitoi, voragini e gravi (fra i piรน profondi dellโItalia meridionale; la Grave di Faraualla, ad esempio, si estende per 270 metri sotto il livello del suolo), boschi di querce e di conifere, praterie steppiche e un ricco sottobosco aromatico: caprifoglio, biancospino, peonia, clematide, rosa di San Giovanni, rosa canina, gigaro, ciclamino. Tanti fiori, per questa che รจ patria anche del fungo cardoncello.
Scarpata murgiana. Ph Mario Brambilla
Insieme alle rocche e ai boschi, un altro elemento identificativo โ che di certo non sfugge a chi iรจ in viaggio in questa zona, sono i rapaci, molti anche diurni: i falchi (come il grillaio, adattato talmente bene da nidificare anche nei centri storici, vicino ai campanili), il gheppio e il nibbio reale (scelto dallโente come mascotte). Non mancano uccelli e mammiferi di ridotte dimensioni quali la calandra, lโallodola, la cappellaccia, la donnola e la volpe. Infine, โabbiamo intrapreso un bel progetto di ricerca sugli insetti impollinatori in collaborazione con lโUniversitร di Firenze, da cui si evince la presenza di 80 farfalle in tutto il territorioโ. Un motivo in piรน per esplorare lโAlta Murgia a 360 gradi, dal sottobosco ai punti panoramici.
Classici pugliesi, capaci di conservarsi a lungo, costituivano il cibo dei contadini, anche dei piรน giovani.
Danieli Il Forno delle Puglie – Bitonto (BA) – 1a Traversa s.da privata Molfetta – 0803746726 –ย 3381446073 – ilfornodellepuglie.it
Antico Forno 77 – Gravina in Puglia (BA) – via Cadorna, 6 – 0803262706 – forno77.it
Secolare Forno San Nicola – Gravina in Puglia (BA) – via G. Lupi, 16 – 080 8698640 – fornosannicola
Cascione dal 1992 – Ruvo di Puglia (BA) – via A. de Gasperi, 20 โ 0803611168 โ 3476213836 – pancascione.it
Pane di Altamura
ร lโalimento simbolo della cultura agropastorale dellโAlta Murgia. Dal 2005 ha ricevuto la Dop, primo in Europa del settore.
Panificio Di Gesรน – Altamura (BA) – via Pimentel, 19 – 0803141213 – digesu.it
Antico forno Santa Chiara – Altamura (BA) – via L. Martucci, 10 – 3291524177 – @FornoAnticoS.Chiara
Il Panettiere di Altamura di Vincenzo D’Ambrosio – Altamura (BA) – via Mure Megalitiche, 53 – 0803143986 – panettieredialtamura.it
Burrata di Andria IGP. Ph Coldiretti Puglia
Sarebbe la golosissima โmozzarellaโ ripiena di stracciatella (sfilacci di mozzarella) e panna. Ma qui sono di casa mozzarelle e altri formaggi a pasta filata, come i nodini e i caciocavalli. E anche burro, con cui ad esempio viene realizzato una sorta di plumcake delle Murge acquistabile al caseificio Dolcenera che lavora latte di bufala a km0.
Bufala Dolcenera – Altamura (BA) – via T. Laudati, 9 – 0802464778 – bufaladolcenera.it
Caseificio F.lli Nuzzi – Andria (BT) – via M. Ammiano, 13 0883559919 – caseificionuzzi.it
Caseificio Olanda – Andria (BT) – Via Santa Maria dei Miracoli, 150 – via S. Boezio, 8 (ang via Vecchia Barletta) – 0883551810 – caseificioolanda.it
Caseificio Simone – Andria (BT) – via S. Mercadante, 41 – 0883598017 – caseificiosimone.it
Maiullari Caseificio dei Colli Pugliesi – Santeramo (BA) – via Campania,10 โ 0803036066 – mozzarellamaiullari.it
Caseificio Maldera – Corato (BA) – via delle Industrie, 2 – 0803580565 – caseificiomaldera.it
Capurso Gioiella Latticini – Gioia del Colle (BA) – II Trav. via Vicinale Le Strettole (Via Filippo Gisotti) – 080 3484025 – gioiellalatticini.it
ร un grosso caciocavallo tondo e senza testina. La lavorazione della pasta dura filata risale allโepoca della transumanza, quando lungo i tratturi pugliesi transitavano armenti e greggi di migliaia di capi. Gravina nei secoli passati era una delle stazioni di sosta piรน importanti sul tratturo Bradanico-Tarantino (che va da Melfi a Castellaneta) e vanta unโimportante tradizione casearia.
Caseificio De Rosa – Gravina in Puglia (BA) – via Milano, 30 – 0803252014 – 3483538734 – caseificioderosa.it
Caseificio Stella Dicecca – Altamura (BA) – p.zza G. Matteotti, 11 – 0802375800 – caseificiodicecca.it
Caseificio Tarantino – Gravina in Puglia (BA)
Via Giardini, 92 – via San Giuseppe 14 – 0803267802 – caseificiotarantino.it
La mandorla di Toritto รจ uno dei prodotti principe di questa zona: nel barese la mandorlicoltura era unโattivitร molto importante soprattutto nel passato. A Toritto i contadini hanno sviluppato una vasta serie di cultivar che hanno presso i loro nomi. La cultivar Filippo Cea (di cui sopravvive la pianta โmadreโ in localitร Matine di Toritto) รจ ancora diffusa e presenta caratteristiche di eccellenza: alto contenuto in olio, bassissima aciditร , sapore intenso ma equilibrato, con note di burro finali. La spiccata pastositร la rende ideale per la pasticceria.
Pasquale Peragine – Toritto (BA) – via dell’Indipendenza, 3 – 080602089 – 3477615237
Gaetano Rubertis – Toritto BA) – via G. Onofrio, 41 – 080603528 – 3387762925
Emilia D’Urso – Toritto (BA) – s.da c.le Le Matine – c.da Pilapalucci – 0805617833 – 3494374955 – pilapalucci.it
La lavorazione e la trasformazione delle mandorle รจ unโarte che si esprime in diverse preparazioni di pasticceria, dolci e salate. Ne รจ un interprete eccezionale il maestro Vincenzo Benvenuto che sperimenta continuamente tecniche nuove; รจ anche specializzato nella lavorazione del grano duro. Lo chef Mimmo Ragone ha ideato mandorle glassate in tanti aromi, da provare.
Caffetteria del Viale – Altamura (BA) – v.le Regina Margherita, 10 – 080 3141156 – caffetteriadelviale.it
Mandorlike – Masseria del Parco – Matera – s.da p.le Matera Grassano km 5,42 – 0835302801 – masseriadelparcoricevimenti.it
Il โDistretto del Grano Duroโ รจ stato approvato nel 2020 dalla Regione Puglia e promosso da un comitato composto da 90 aziende che rientrano nella filiera del grano. Il territorio di riferimento รจ quello di Altamura ma la progettualitร coinvolge tutto il territorio regionale e anche regioni limitrofe.
Bioland – Gravina in Puglia (BA) – c.da Secondino e Via A. De Gasperi – 080 32525 96 – biolandweb.it
Pastificio Marella – Gioia del Colle (BA) – via dei Peuceti, Km. 0,3 – 0803434511 โ pastamarella.it
Italia allโAria Aperta. La sezione web
Alla guida Italia allโAria Aperta abbiamo dedicato unโintera sezione sul nostro sito, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.
Italia allโAria Aperta โ 352 pp. โ 14.90 โฌ โ Acquistabile in edicola e libreria eย on line
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd