La guida Italia all’Aria Aperta, realizzata in partnership con Enel Green Power, รจ uno strumento che spinge a un turismo esperienziale e ambientale, stimola la coscienza dei cittadini verso la sostenibilitร , contribuisce a far crescere il valore del mondo agroalimentare italiano.
ยฉ Francesco Vignali Photography
โCreare valore: io credo che nellโagroalimentare italiano il modo unico per creare valore รจ legato alla crescita del valore del territorio stessoโ. Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, esordisce cosรฌ nel corso della presentazione della nuova guida di Gambero Rosso Italia allโAria Aperta. Dai Parchi Nazionali ai Siti Unesco, riagganciandosi a ciรฒ che aveva appena detto il Presidente di Gambero Rosso, Paolo Cuccia: โAmbiente, sostenibilitร , ecologia, agroalimentare: un grande mondo intrecciato insieme che deve creare valore per avere un futuroโ. Cosรฌ, nella Sala Cavour del Ministero di via XX Settembre a Roma, si alza il sipario sulla nuova fatica di Gambero Rosso: un’indagine a tappeto nei venticinque Parchi Nazionali e nei due grandi Parchi Regionali del Friuli Venezia Giulia, il racconto di oltre 1.000 indirizzi che meritano la visita, dove mangiare, degustare prodotti e fare la spesa allโinterno e nei pressi delle aree verdi italiane, lโesplorazione di oltre 400 Comuni; una certosina ricerca di insegne di valore in zone spesso poco conosciute e non battute dal turismo di massa.
โIl legame tra un prodotto e le caratteristiche naturali e culturali in cui nasce รจ ciรฒ che costituisce la grande distintivitร di questo Paese: un unicum in cui a distanza di pochi chilometri si trovano specialitร assolutamente diverse e particolari nella loro eccellenza e identitร . Tutto ciรฒ deve essere conosciuto, protetto e tutelato: deve poter avere un orizzonte, un futuro possibileโ afferma il ministro, che lega la centralitร dellโagricoltura e dellโambiente anche alla produzione di energia elettrica sostenibile, mission del partner di questa nuova guida, Enel Green Power.
โAllโinterno del Pnrr che รจ lo strumento centrale della ripresa dopo la pandemia, abbiamo una serie di progetti che proprio questo ci consentono di fare: legare al tema della produzione agroalimentare anche quella energetica. Noi crediamo molto nellโagro-energia da fonti rinnovabili: un percorso che punta sia a produrre energia verde che a integrare il reddito degli agricoltori stessi. Progetti in cui il suffisso ‘agro’ รจ fondamentale, per evitare che le aziende agricole si trasformino in aziende energetiche. Dove gli agricoltori hanno messo da parte il solo interesse per la produzione, ma sono riusciti a guardare in modo piรน ampio allo sviluppo del loro territorio, qui abbiamo avuto veri aumenti di valore. La guida di Gambero Rosso รจ uno strumento importante per chi percorre la nostra Penisola in lungo e in largo: fornisce il racconto di questi intrecci tra agroalimentare, ambiente e cultura. Lโagricoltura dovrร sapere innovare e rinnovarsi, senza perรฒ mai perdere il contatto con la tradizione, perchรฉ questo รจ il vero valore del nostro Paeseโ.
ร proprio Enel, per bocca del suo Direttore Italia, Carlo Tamburi, a spiegare come gli intrecci tra ambiente, produzione, cultura sia centrale nel percorso verso la sostenibilitร : โSiamo qua perchรฉ cโรจ un impegno morale e sociale di Enel per far conoscere ai cittadini quello che noi facciamo e quello che possiamo fare; e vogliamo diffondere con un linguaggio di vicinanza quello che รจ il tema del momento, la transizione ecologica di cui tutti parlano, ma che deve entrare con piรน forza nella quotidianitร delle famiglie, deve riempirsi di valori e contenuti concretiโ spiega Tamburi.
โPensiamo che la guida con Gambero Rosso possa essere un importante veicolo per aumentare questa consapevolezza e contribuire a rendere i cittadini protagonisti attivi nel percorso verso un orizzonte di sostenibilitร . Noi vogliamo contribuire attivamente a questo sforzo. La partnership con Gambero Rosso – realtร simbolo nella ricerca della bellezza, della qualitร e della sostenibilitร dellโagroalimentare italiano – si inserisce proprio nel percorso di formazione del futuro. Enel Green Power ha unโimportante attivitร di sviluppo sul fronte del turismo sostenibile: abbiamo una serie di eventi che si chiama Centrali Aperte che ci porta quotidianamente a contatto con i giovani e con le scuole, con lโobiettivo di far entrare stabilmente nelle coscienze dei nostri cittadini il concetto e il valore della sostenibilitร , dellโenergia rinnovabile, dellโequilibrio ambientale. Questa รจ per noi una chiamata al cittadino, perchรฉ entrino sempre piรน in simbiosi i mondi dellโindustria, della produzione, della natura, della cultura, della produzione energetica: le nostre centrali idroelettriche, che il Gambero racconta nella guida, sono anche opere dโarte e scrigni di cultura molto molto belli da visitare: un buon esempio di matrimonio tra ambiente e produzione elettricaโ.
Centrale, in tutti gli interventi, il concetto della creazione di valore, lanciato dal Presidente Cuccia: โNoi viviamo in un Paese piccolo e bellissimo, che ha avuto per condizioni geomorfologiche e climatiche un primato nella biodiversitร , ma che รจ fatto di aziende piccole e piccolissime che fino a ieri hanno avuto enormi difficoltร a farsi conoscere sui mercati sia nazionali che internazionali. Oggi la digitalizzazione puรฒ dare luce anche al piรน piccolo dei 400 comuni che abbiamo esplorato nel fare questa guida. Occorre, perรฒ, rivisitare i percorsi formativi che pur ci sono stati, ma che da ora necessitano di ulteriori passi in avanti. Ringrazio il Ministro che ha avviato un tavolo nazionale per la formazione nel campo dei mercati agroalimentari in cui siede anche Ismea, allโinsegna di una sensibilitร ambientale che รจ anche sociale. Ma tutto ciรฒ, perchรฉ sia davvero sostenibile, deve creare valore: oggi la sostenibilitร ci riunisce tutti allโinsegna del massimo rispetto per lโambiente e per chi ci vive dentro, ma anche lโaspetto economico deve avere unโimportanza centrale. Per esempio, io credo che i vini italiani debbano costare di piรน: la gran parte delle etichette costano troppo poco! E devono, per aumentare il loro valore, legarsi sempre di piรน ai territori da cui vengono e che raccontano nei sapori e negli aromi. I luoghi, i comuni, i paesaggi protagonisti di questa nuova guida sono splendidi e vanno aiutati e sostenuti nella creazione di valoreโ.
ยฉ Francesco Vignali Photography
Alla presentazione della guida Italia allโAria Aperta, curata da Clara Barra, ha partecipato anche Laura Mantovano, Direttore Editoriale di Gambero Rosso: โPresentiamo, in questo luogo suggestivo, una guida di nuova generazione, differente dai prodotti classici del Gambero, fuori da schemi di Forchette e Gamberi e proiettato a scoprire mondi ancora nascosti o poco conosciuti, non battuti dal turismo di massa: luoghi che meritano di essere visitati, ma che debbono anche essere tutelati e per questo conosciuti meglio di quanto lo siano oraโ.
ยฉ Francesco Vignali Photography
Italia allโAria Aperta di Gambero Rosso รจ il prodotto editoriale che segue a un lungo periodo di pandemia e di chiusure, che risponde al desiderio di tornare a girare in ambienti sani in mezzo alla natura: รจ una sorta di libro-apripista, non un elenco delle cose che si possono trovare, ma una recensione minuziosa di chi nei parchi vive, lavora e propone ospitalitร , di chi i nostri parchi contribuisce a mantenere vivi.
La guida รจ stata realizzata in partnership con Enel Green Power, la societร del gruppo Enel che si occupa di energie rinnovabili e che punta la sua attivitร a una sempre maggiore interazione nelle sue centrali verdi con i cittadini e con i turisti coinvolgendoli in percorsi interattivi ed esperienziali in ambienti naturali suggestivi. E ancheย con il contributo dei direttori delle diverse aree verdi che raccontano i loro parchi e ne evidenziano le caratteristiche particolari a livello di biodiversitร e di interesse floro-faunistico e ambientale.
Alla guida Ialia all’Aria Aperta abbiamo dedicato anche un’intera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.
GUARDA LA PRESENTAZIONE SU FACEBOOK
Italia all’Aria Aperta – 352 pp. – 14.90 โฌ – Acquistabile in edicola e libreria dal 5 agosto e on line
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd