Consumi

I dati sul consumo di panettone: il mercato arretra, l'artigianale in crescita

Una ricerca promossa da CSM Ingredients, in collaborazione con NielsenIQ, mette in luce una contrazione generale nei consumi legati alle ricorrenze che coinvolge pure il solidissimo panettone industriale, soggetto a una flessione dei consumi del -2.5%. Va meglio, invece, per il panettone artigianale.

  • 04 Dicembre, 2021

Panettone: allโ€™interno di un mercato in contrazione, la proposta industriale arretra, mentre continua a consolidarsi la crescita dellโ€™artigianale. Questo quanto emerge nella ricerca “L’evoluzione nei consumi del panettone in Italia” promossa, per il terzo anno consecutivo da CSM Ingredients, grazie alla collaborazione con NielsenIQ.

Panettone industriale vs panettone artigianale

In uno scenario in cui si rileva una contrazione generale nei consumi del mercato legato alle categorie merceologiche a cui appartengono i prodotti delle ricorrenze natalizie, il panettone industriale resta il segmento piรน solido nonostante abbia subito una flessione del -2.5% assestandosi a 217 milioni di euro nellโ€™ultima campagna natale. Il panettone artigianale, invece, continua la sua ascesa, grazie a un pubblico di consumatori che lo considera un regalo di qualitร  e un lusso democratico, nonchรฉ una presenza ormai irrinunciabile nella tavola delle feste. In numeri: +3.2% verso lโ€™anno precedente che corrisponde a 118.5 milioni di euro spesi nel comparto artigianale.

L’artigianale supera il segmento premium dell’industriale

Certo, per arrivare ai numeri dell’industriale ce ne vuole ma si nota un effetto di cannibalizzazione del comparto artigianale sul segmento premium del comparto industriale (identificata dai prodotti sopra i 10 euro al kg), il cui valore cala dellโ€™11% raggiungendo una cifra pari a 23.6 milioni di euro. Emerge, dunque, come siano le aspettative sulla qualitร  del prodotto, il prezzo e le abitudini di consumo a guidare i consumatori: chi รจ spinto dalla convenienza e dalla facilitร  di reperimento del prodotto (ampio assortimento) sceglie lโ€™industriale, mentre chi opta per lโ€™artigianale รจ mosso dalla qualitร  e dalla varietร  della proposta, fattori che spingono i consumatori a recarsi in pasticceria e, se impossibilitati a raggiungerla, ad acquistare sullโ€™e-commerce del loro artigiano di fiducia. Sempre che questo abbia un’e-commerce…

Panettone (artigianale) non solo a dicembre

La leva della qualitร , inoltre, spinge sempre di piรน le persone alla ricerca del panettone non solo durante le festivitร , con un conseguente ampliamento della fascia principale di acquisto, anticipata giร  ad ottobre e che scivola ampiamente sino a gennaio, con un conseguente allargamento della domanda. In generale anche se il mercato legato alle ricorrenze ha subito una flessione, da questa ricerca si evince che il panettone, specie quello classico, continua a mantenere il suo appeal: 7 famiglie su 10 continuano ad acquistarlo a Natale, con una spesa media di 25 euro. Sarร  per questo che in tanti, dagli chef ai pizzaioli, si sono messi a fare panettoni?

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd