Vogliamo dirlo? Diciamolo. Gli scaffali della biblioteca enogastronomica scricchiolano sotto il peso di ricettari firmati da grandi cuochi che nessun cuciniere mortale sarebbe in grado di replicare. Di biografie dei cuochi medesimi immortalati in pose da scientologisti. Di apologie del rigatone e pamphlet contro le abissine, il formato di pasta che la Molisana โ pastai dal 1912 โ ha sospeso dalla produzione per scampare ai sospetti di apologia del fascismo serpeggianti fra i filologi dellโedibile. Sic. E naturalmente di volumi patinati firmati da influencer in cerca dโautore, con qualche rudimento di ortografia e molti, a volte moltissimi follower. Insomma, in mezzo al Carnacina (Garzanti, 1960) e Fatto in casa da Benedetta (Mondadori Electa, 2017) scorre un fiume di parole e di immagini alla prova della storia, e il mensile del Gambero prova a ogni numero a fare il pari e dispari fra i libri che valgono lo sforzo dello scaffale (e della lettura). Fra questi Appetiti di Luca Iaccarino, edito per i tipi di Edt (2021). Vediamo perchรฉ.
Intanto perchรฉ pesa meno di 400 grammi (378 per lโesattezza) per un totale di 265 pagine, comunque non un grande sforzo nรฉ per il lettore nรฉ per la libreria. Poi perchรฉ si legge agevolmente, il genere รจ quello della antologia di articoli. E poi ancora per invidia. Ovvero il sentimento che apre il volume nella prefazione a firma di Mario Calabresi, giร direttore de La Repubblica, prima casa dellโautore oggi a suo bellโagio fra le firme del Corriere della sera. โInvidio molto Luca Iaccarinoโ, scrive il prefatore, โperchรฉ ha fatto quello che io ho sempre sognato di fare: andare nelle cucineโฆ in Italia e nel resto del pianetaโ. Un sentimento che si consolida pagina dopo pagina nei transiti dallโOsteria Francescana a Modena (nei panni di cameriere per un giorno) al Central di Virgilio Martinez, in Perรน. Dal buio delle navi da crociera alla luce delle spaventose frontiere galiziane. Dalla Fargo dei tartufi (Monferrato, Italia) ai trentanove piattini in un giorno a Copenaghen, passando per Lโultimo porto a Lisbona e naturalmente da Youtube per auscultare il sussurro dei granchi e partecipare delle perversioni voyeuristiche del mukbang: โGuardare una persona che mangia online โ in un silenzio scandito solo dalla masticazione โ a molti potrร sembrare noioso, ad altri oscenoโ, scrive lโautore, โma in Corea del Sud รจ considerato il massimo del relaxโ.
Il punto (il primo a favore del libro) รจ che Iaccarino si muove fra gli spigoli delle cucine ai quattro angoli del mondo non con il passo pingue e lezioso del gastronomo viziato e vizioso. Nรฉ con la saccenza di certa critica sazia della propria superioritร palatale. Iaccarino procede da una pagina allโaltra, da una cucina allโaltra, al di lร della zona di conforto in cui pasciono i gastro-privilegiati, con un bagaglio di curiositร onnivora e lโandatura del cronista che chiede, indaga, si sveglia allโalba se necessario e mangia insetti se proprio deve (fatta salva la chiosa finale pro-spaghetti al sugo e parmigiana di melanzane). Senza la piaggeria tipica delle cronache golose contemporanee, lโautore svela il dark side del cibo. Guardando negli occhi il maiale mentre muore ammazzato fra le mani del norcino, una morte raccontata fotogramma per fotogramma in una sequenza al cardiopalmo. I pericoli dei percebeiros. La pistola nella fondina del trifolau, pronto a difendere il suo fino alle estreme conseguenze nel far west del mercato del tartufo. Arrivando persino a sfiorare con delicatezza certi tabรน come lโego di Massimo Bottura (trascurando quello di Beppe Palmieri, che avrebbe forse meritato un inciso ad personam).
I racconti si susseguono in una prosa curata: โIl percebe qui lo chiamano il ‘re del mare’ e remunera come un sovrano generosoโ. Fra morali inconfutabili: โโฆnon cโรจ modo di fare le cose per bene se non facendosele da sรฉโ, e aneddoti conditi di sbigottimento (leggi le avventure nel capsule hotel) e fragrante auto-ironia โva bรจ, non saprรฒ usare le interfacce ma cโรจ una disciplina in cui sono campione: la pennichellaโ, il filo rosso che insieme allโironia schietta e netta tesse insieme gli Appetiti dellโautore.
Insomma. Fra le vecchie cose da buttare dalla finestra insieme allโanno che se ne va e quelle da salvare traghettandole nel nuovo, questo volume merita il transito. Per le cose che svela dietro le quinte del gastro-mondo e per un appetito su tutti, che potrebbe suggerire un metodo di degustazione ai gastro-cronisti di vecchia e nuova generazione: quello della conoscenza.
Appetiti – Luca Iaccarino – Edt – 265 pp. – 15 โฌ
a cura di Sonia GIoia
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd