โMolti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendรญa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccioโ. ร del libro piรน suggestivo del โ900, capostipite del realismo magico in cui passato e futuro si toccano, mescolando magia e tecnologia come parti della stessa materia nella saga familiare dei Buendรญa, che in Centโanni di solitudineย si apre con un gigantesco blocco di ghiaccio, elemento naturale e indomabile: se la capacitร di creare il fuoco รจ una conquista primitiva, quella di forgiare il ghiaccio รจ storia recente. Che รจ passata anche per la Sicilia.
Anche se lโisola, nell’immaginario comune, รจ legata al sole, allo scirocco e alle temperature africane, in realtร la produzione del ghiaccio qui ha una lunga storia: cโรจ stata unโepoca in cui la regione era addirittura tra i primi produttori in Europa. Un tempo, ad esempio, sulle Madonie (ma anche sullโEtna) esisteva la tradizione delle โneviereโ, buchi scavati nella nuda terra per raccogliere la neve e conservarla fino a inizio estate, quando i blocchi di ghiaccio venivano portati a dorso di mulo fino a Trapani, Agrigento e Caltanissetta dai nevaioli, veri e propri mercanti di frescura, che proseguivano una tradizione di cui le tracce paiono risalire addirittura al XI secolo, e senza la cui esistenza non avremmo avuto uno dei simboli dellโisola: la granita.ย Un mestiere non facile quello delle squadre di โnivaloraโ, che richiedeva una giusta competenza tecnica per trattare la neve accumulatasi nelle buche, che prima veniva pestata per compattarla, poi ricoperta con paglia per creare un isolamento termico, e infine – una volta pronta – tagliata da operai specializzati in blocchi di 50-60 kg e portata a dorso di mulo o su carretti verso la costa.
Nel secondo dopoguerra perรฒ tutto cambia. Il mondo dei nivaroli si scioglie come neve al sole e la nuova tecnologia di refrigerazione comincia a imporsi in maniera irrinunciabile per la produzione di ghiaccio. Qualcuno comprende subito il potenziale di questo commercio, come il capostipite della famiglia Spada, che giร nel 1950 ha lโintuizione di aprire una tra le prime produzioni di ghiaccio in blocchi, che servisse di supporto alla sua prima attivitร , la compravendita di carni. Ma รจ con la seconda generazione che il mondo a temperatura negativa prende il sopravento: 30 anni fa, nel 1992, Vincenzo Spada fonda Centro Catering, un’azienda divenuta un riferimento nel sud Italia per lโingrosso di surgelati. La storia potrebbe fermarsi qui, invece la terza generazione โ rappresentata da Giuseppe Spada – accoglie la sfida e rilancia spostandosi verso una nuova avventura imprenditoriale: la creazione di una fabbrica del ghiaccio di alta qualitร , che risponda a precise caratteristiche di purezza, limpidezza e diluizione.
Il ghiaccio non solo porta in se la capacitร di freddare, ma anche quella di trasformare la materia, tanto che nel mondo della miscelazione esso agisce sullโevoluzione degli ingredienti cosรฌ come il fuoco lo fa in cucina (ce lo diceva qualche tempo fa anche Patrick Pistolesi). Nel mondo della mixology lโarte di scegliere il giusto cubo o sfera viene percepito come elemento base per la creazione di un drink: la diluizione, la capacitร di freddare, la costanza , la purezza e perfino la forma sono elementi imprescindibili per ogni locale con aspirazioni di qualitร , e questa consapevolezza ha portato molti grandi bar a dotarsi delle migliori attrezzature per una produzione autarchica. Ma visto che per la maggior parte dei bartender tecnologie di questo tipo sono economicamente inaccessibili, comincia anche qui in Italia a nascere la tendenza dellโacquisto di ghiaccio di qualitร , e questo รจ possibile anche grazie a nuovi ambiziosi progetti imprenditoriali, come quello della grande fabbrica del ghiaccio che sta sorgendo in Sicilia, guidata da un ragazzo meno che trentenne.
Come per ogni prodotto alimentare che mira allโeccellenza, anche per il ghiaccio il primo, fondamentale, passaggio รจ la qualitร della materia prima: in prossimitร delle storiche necropoli di Pantalica, racchiusa allโinterno dellโincontaminato bacino idrografico dellโAnapo e contenuta nei calcari dei monti Climiti, sgorga limpida lโacqua che รจ alla base del ghiaccio Sword ICE. In questo caso c’รจ un altro elemento fondamentale per la creazione di un cubo puro e trasparente: la tecnologia, e in questo Spada non si รจ posto limiti, tanto che stiamo a tutti gli effetti parlando della fabbrica tecnologicamente piรน allโavanguardia in Italia, nata anche con il dichiarato intento di essere con il minore impatto possibile sullโambiente.
Per trasformare lโacqua in cubi sono state importate le tecnologie piรน innovative dal Giappone (ovvero le celeberrime Hoshizaki, 53 macchine che lavorano allโunisono con una capacitร giornaliera effettiva di circa 11.000kg) e dallโAmerica (con un macchinario di produzione Vogt per ghiaccio cilindrico, con produzione giornaliera effettiva di circa 20.000kg) per avere due linee produttive indipendenti e automatizzate, alimentate da energia fotovoltaica e miscele ecologiche.
In questo impianto di produzione 4.0 lโautomazione la fa da padrona, controllando ogni fase del processo, dal trattamento dell’acqua con osmosi inversa fino al processo di selezione del cubetto e di asciugatura dello stesso, arrivando alle due futuristiche isole robotiche destinate al confezionamento che consentono la realizzazione di un pallet ogni 12 minuti.
I camion a temperatura negativa giร si muovono dallโisola in direzione di tutto il paese, ma la vera sfida sarร nei prossimi mesi: infatti รจ lโestate il momento in cui la richiesta esploderร : la fabbrica รจ pronta, la famiglia Spada pure. Lโincipit di unโaltra saga familiare inizia da un cubo di ghiaccio.
Sword ICE – Floridia (SR) – Strada Prima Raisi, 5 ย – 0931 949500 – htttps://sword-ice.com/
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd