Il Campionato Italiano del Salame organizzato dallโAccademia delle 5T, giunge questโanno alla quindicesima edizione. Le finali si sono svolte nelle giornate dellโ8 e 9 ottobre, in concomitanza con l’evento โSalami dโItaliaโ, presso la Fattoria Zivieri a Sasso Marconi, in provincia di Bologna.ย
LโAccademia delle 5T รจ unโassociazione culturale no profit fondata da Guido Stecchi, che riunisce aziende e individui che producono, vendono o somministrano prodotti agroalimentari che scelgono e rispettino i principi delle 5T: Territorio, Tradizione, Tipicitร , Trasparenza, Tracciabilitร . Contadini, ristoratori, norcini, vignaioliโฆma anche consorzi e enti pubblici che si uniscono per promuovere e tutelare i loro prodotti buoni e sani. Particolare attenzione per le voci Trasparenza e Tracciabilitร negli ultimi anni hanno aumentato il valore di certi prodotti, in quanto visti come una sorta di garanzia che salvaguarda i consumatori.ย
Perchรฉ รจ sempre piรน difficile trovare un buon salame, fatto come una volta, soltanto con carne, grasso, sale, spezie, aglio e vino, senza lโaggiunta di sostanze chimiche, latte in polvere e zuccheri. Un modo per ritornare al buono e genuino โpane e salameโ, un cibo evocativo e conviviale che รจ andato via via scomparendo, o meglio i salami sono diffusi sรฌ, ma non quelli di qualitร . Questo รจ lo scopo del Campionato ideato dall’Accademia: riportare alla luce i salami ben realizzati e premiare gli artigiani che svolgono consapevolmente il loro lavoro, con una produzione che segue il ritmo della natura e che sia il piรน possibile sostenibile, anche nel rispetto dellโanimale. Grazie alla serietร del lavoro svolto dallโAccademia delle 5T il concorso รจ diventato con il patrocinio del Ministero competente, il Campionato Italiano.
Il premio va al prodotto migliore, realizzato dal norcino piรน bravo, con lo scopo anche didattico e formativo. Per questo motivo, dalle selezioni regionali alle fasi finali, le degustazioni si svolgono in ambienti “scolastici”, e partecipano anche gli studenti come membri di una giuria consultiva, cheย viene integrata dalla giuria tecnica, composta invece da consumatori evoluti: dal bottegaio al giornalista enogastronomico, dal gourmet al docente di settore o al ristoratore. La valutazione viene svolta con una giuria โapertaโ dove il salame viene presentato dal suo produttore, segue poi un confronto aperto tra tutti i giurati presenti (studenti compresi), e infine vengono palesati e commentati i voti a scopo educativo, in modo da lavorare per una crescita comune di tutti gli attori della filiera.ย
I prodotti premiati si dividono in salami ottenuti da carne di maiale rosa e salami ottenuti da carne di maiale a manto scuro. A questi si aggiungono una serie di riconoscimenti speciali che premiano dei prodotti fuori dalla stretta categoria. Sono tanti i prodotti dโeccellenza, lo dimostra il divario di pochi punti nei voti ricevuti dai 60 salami candidati, inoltre da specificare che nessuno ha ricevuto un voto inferiore a 7,5 su 10. Per il podio dei salami ottenuti da carne di maiale rosa il primo posto รจ stato assegnato grazie a un bonus, perchรฉ il punteggio era a pari merito: i salami al primo e secondo posto hanno entrambi la filiera completa, ma solo la Ventricina biologica di Verdebios รจ bio appunto e non contiene salnitro. Ecco la classifica.ย
1 Ventricina biologica di Verdebios di Celenza sul Trigno (CH)ย
2 Il Pasturello (cacciatorino) dellโazienda agricola Ivano Pigazzi di Pasturo (LC)
3 Salame affumicato di Salumi Molinari di Zuglio (UD) (vince anche il premio speciale salame affumicato)ย
1 Salame gentile di Mora Romagnola della Macelleria Massimo Zivieri di Zola Predosa (BO)
2 Ventricina di Pelatella casertana di Fattorie del Tratturo di Scerni (CH)ย
3 Salame di maiale nero di Agrisalumeria Luiset di Ferrere (AT)ย
a cura di Vivian Petrini
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd